Thunderbolts: le prime reazioni rivelano ciò che mancava all’mcu negli ultimi 6 anni

Il panorama cinematografico Marvel sta vivendo un momento di rinnovamento, con l’attenzione concentrata sui primi riscontri riguardanti il film Thunderbolts. Le reazioni iniziali, provenienti da critici e spettatori, indicano che questa pellicola potrebbe rappresentare una svolta significativa per il Marvel Cinematic Universe (MCU), riportando in scena elementi che negli ultimi anni erano stati meno presenti. In questo approfondimento si analizzeranno le prime impressioni sul film, la sua componente di team-up e le prospettive future del franchise.
i primi riscontri su Thunderbolts: una rinascita per i film di squadra nel MCU
le reazioni social e il ritorno delle pellicole collettive
Le prime recensioni sono state pubblicate circa dieci giorni prima dell’uscita mondiale del film, prevista per il 2 maggio 2025. Questo anticipo ha dimostrato la fiducia degli studi Marvel nel successo della produzione, permettendo a critici e fan di alimentare l’attesa attraverso commenti e analisi sui social media. I feedback raccolti evidenziano come Thunderbolts si stia affermando come uno dei migliori lungometraggi Marvel degli ultimi anni, grazie anche alla cura dedicata agli effetti pratici e all’approfondimento di tematiche più mature e serie.
il cast e la forte componente di collaborazione tra i personaggi
Uno degli aspetti più apprezzati nelle reazioni è la dinamica tra i membri del team. La formazione dei Thunderbolts rappresenta un ritorno alle pellicole di gruppo dopo quella del 2019 con Avengers: Endgame. Le opinioni condivise sottolineano quanto sia desiderato un film incentrato sulla collaborazione tra supereroi con caratteristiche diverse, elemento che sembra aver colmato la lacuna lasciata dalla mancanza di storie collettive negli ultimi sei anni.
Sono stati numerosi gli elogi rivolti al cast, con particolare attenzione a Florence Pugh nei panni di Yelena Belova. Tra i commentatori spiccano:
- BeanzGotGamez
- Brandon Norwood
- Jacob Fisher
- Cameron Howe
- Neil Vagg
- clubfeige
il futuro del MCU: un ritorno alle storie collettive?
le prossime uscite e le prospettive a breve termine
I segnali emersi dai primi riscontri suggeriscono come il franchise Marvel abbia effettivamente sentito la mancanza di storie condivise. Dopo Thunderbolts*, in uscita il 2 maggio 2025, seguirà The Fantastic Four: First Steps, previsto per luglio 2025. Questa pellicola rappresenterà un ulteriore esempio della volontà di Marvel Studios di puntare su produzioni corali.
L’interesse verso le future produzioni si estende anche ai progetti cinematografici previsti nel biennio successivo, con titoli come Doomsday Avengers (2026), che vedrà l’unione delle principali squadre d’élite e l’introduzione dei personaggi chiave come i Fantastici Quattro e gli X-Men. Sul fronte televisivo si attende inoltre la seconda stagione di Daredevil: Born Again, dove si prevede un coinvolgimento diretto contro Kingpin.
Tutto ciò conferma quanto il MCU abbia realmente bisogno di rinnovarsi attraverso storie corali, riprendendo lo spirito delle prime fasi narrative più ensemble.
Personaggi principali presentati nel film:
- Yelena Belova / Florence Pugh
- Sang Chi / Simu Liu
- Bucky Barnes / Sebastian Stan
- Olga Kurylenko / Antonia Dreykov (Taskmaster) strong>
- Natalia Romanoff / Scarlett Johansson (in flashback o riferimento) strong>
In conclusione, le prime impressioni su Thunderbolts* indicano un possibile rilancio delle narrazioni collaborative nel MCU. Il ritorno ai film di squadra sembra essere molto apprezzato dal pubblico ed è supportato da una serie di progetti imminenti che rafforzano questa tendenza.
Data uscita: 2 maggio 2025 | Regista: Jake Schreier | Durata: circa 126 minuti | Sceneggiatura: Eric Pearson, Joanna Calo.