Thunderbolts: i sei personaggi Marvel in cerca di redenzione

Contenuti dell'articolo

l’uscita di thunderbolts e il ritorno dell’mcu con un film dai toni sorprendenti

Il Marvel Cinematic Universe continua a espandersi con una produzione che si discosta dai classici supereroi, proponendo un racconto incentrato su personaggi secondari e tematiche profonde. Dopo l’uscita di Captain America: Brave New World, il nuovo film, Thunderbolts, rappresenta una deviazione significativa nel percorso cinematografico del franchise, offrendo un approccio più introspettivo e realistico.

la trama e i protagonisti principali di thunderbolts

una squadra di anti-eroi e villain in cerca di redenzione

Thunderbolts mette al centro della narrazione un gruppo di personaggi noti per le loro origini ambigue o criminali. La protagonista principale è Yelena Belova, interpretata da Florence Pugh. La sua storia si collega direttamente a quella di Black Widow, dove era stata introdotta come sorellastra di Natasha Romanoff. Accanto a lei, altri personaggi condividono lo stesso obiettivo: sopravvivere e lasciarsi alle spalle il passato criminale.
I membri principali della squadra sono:

  • John Walker (U.S. Agent)
  • Bucky Barnes (Soldato d’Inverno)
  • Alexei Shostakov (Red Guardian)
  • Ava Starr (villain in Ant-Man and the Wasp)
  • Antonia Dreykov
  • Robert “Bob” Reynolds (Sentry)

tematiche affrontate e approccio narrativo del film

dalla redenzione alla lotta contro la depressione mentale

Thunderbolts si distingue per aver scelto come tema centrale la depressione e la malattia mentale, elementi spesso trascurati nei cinecomic tradizionali. Il film si propone come una sorta di seduta terapeutica in formato cinematografico, evidenziando come i personaggi siano vittime delle proprie scelte passate, intrappolati in un ciclo di colpe e rimpianti.

un messaggio moderno sulla gestione del malessere interiore

Sotto questa lente, il film suggerisce che non bisogna reprimere le proprie difficoltà ma affrontarle apertamente, trovando nel supporto degli altri la chiave per superare le proprie ombre. Questa visione rappresenta una rottura rispetto ai tradizionali modelli eroici basati sull’individualismo e sul machismo sovraesposto.

 la regia e l’approccio narrativo di thunderbolts 

L’opera è diretta da Jack Schreier, noto per aver affrontato temi cupi anche in altre produzioni come Kidding con Jim Carrey. La sceneggiatura vede la collaborazione del veterano Marvel Eric Pearson e della sceneggiatrice Joanna Calo, autrice anche di lavori legati a storie dal tono simile a Bojack Horseman o The Bear. Il risultato è un cinecomic più maturo, concentrato su un’idea portante che rende la narrazione più coerente ed efficace rispetto ad altri capitoli recenti.

 accoglienza critica e prospettive future 

Anche se non ha riscosso grandi successi al botteghino — comparabile con titoli meno spettacolari come Shang-Chi o Eternals — Thunderbolts soddisfa gli appassionati per l’approfondimento tematico e l’originalità narrativa. Rimangono dubbi sulla capacità dei personaggi di evolversi oltre questa singola storia, ma il film si inserisce comunque nella complessa storia del franchise Marvel, tra luci ed ombre.

personaggi, ospiti e membri del cast presenti nel film:

  • Florence Pugh – Yelena Belova
  • The Falcon and the Winter Soldier – John Walker / U.S. Agent
  • Bucky Barnes / Soldato d’Inverno
  • X-Men – Alexei Shostakov / Red Guardian
  • Ant-Man and the Wasp – Ava Starr (villain)
  • Sentry / Bob Reynolds – personaggio misterioso ed enigmatica figura centrale nella trama
  • Narrativa diretta da Jack Schreier con sceneggiatura di Eric Pearson e Joanna Calo.
    • L’opera dimostra ancora una volta quanto il Marvel Cinematic Universe sia capace di evolversi abbracciando temi attuali senza perdere la propria identità narrativa.

      © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Rispondi