Thunderbolts e i villain del mcu: due avversari inizialmente in lizza

analisi delle possibili varianti narrative di thunderbolts
Il film Thunderbolts ha riscosso un buon riscontro critico e si prepara a delineare un futuro promettente nel Marvel Cinematic Universe (MCU). Sono emerse informazioni riguardanti versioni alternative della trama e personaggi che, inizialmente, avrebbero potuto avere ruoli molto diversi. Questi scenari alternativi mostrano quanto siano stati fondamentali le scelte narrative per l’attuale sviluppo del franchise.
due villain con funzioni distinte nella storia
il ruolo dei antagonisti nel film
Nella narrazione di Thunderbolts, emergono due figure antagoniste con obiettivi molto differenti. La prima è The Void, una manifestazione dell’instabilità mentale e dell’“abisso” interiore del personaggio Bob, che crea un universo parallelo in cui gli abitanti devono affrontare i propri traumi più profondi. Questa entità rappresenta la minaccia più immediata contro cui il team deve combattere per salvare New York.
Il vero antagonista centrale è Contessa Valentina Allegra de Fontaine. È lei a orchestrare le azioni dei membri principali del cast, assumendo un ruolo strategico e manipolatore: fin dall’inizio del film, incarica alcuni di loro di eliminarsi a vicenda per coprire le proprie attività illecite e garantire il successo delle sue operazioni occulte.
possibilità non realizzate: altri villain considerati
Baron Zemo e John Walker come opzioni alternative
Sebbene il film abbia funzionato bene con The Void e Valentina come principali antagonisti, fonti interne rivelano che in fase di progettazione erano state prese in considerazione altre figure iconiche del MCU. In particolare, si pensava a Baron Zemo, già presente in Civil War, come possibile mente dietro gli eventi narrativi o addirittura come nemico principale.
Anche John Walker, noto come U.S. Agent, era stato ipotizzato come antagonista principale o almeno come elemento destabilizzante all’interno della squadra. Le prime versioni prevedevano che Walker fosse inserito nel ruolo di “mostro” da calmare attraverso dialogo piuttosto che con violenza fisica, creando così un momento emotivamente intenso alla fine del film.
motivazioni dietro le scelte narrative attuali
perché Zemo e Walker non sono stati inclusi come villain principali
L’assenza di Baron Zemo e la decisione di non far diventare John Walker i veri antagonisti deriva da precise scelte narrative volte a rafforzare i temi centrali del film. Come spiegato dagli sceneggiatori, inserire Zemo avrebbe rischiato di complicare troppo la trama o di indebolire l’efficacia dei personaggi principali. La presenza di Yelena Belova come figura chiave ha permesso invece una coerenza narrativa più diretta ed efficace.
Sul fronte di Walker, la volontà era quella di evitare storie troppo punitive o semplicistiche: molte delle versioni alternative prevedevano un Walker più “mostruoso”, ma questa impostazione avrebbe potuto ridurre la complessità emotiva degli arc of dei personaggi coinvolti.
cast principale e future prospettive della saga
- Brett Goldstein – Hercules/Amadeus Cho?
- Ana de Armas – Nuove interpretazioni?
- Sophia Di Martino – Possibili ritorni?
- Alyssa Wong – Nuove storyline?
- Nicolas Cage – Ritorno nei panni di Ghost Rider?
- Membri del cast originale:
- Zack Snyder (regista)
- Xochitl Gomez (America Chavez)
- Benedict Wong (Wong)
- Karen Gillan (Nebula)
- Peyton Reed (regista)
- Amy Pascal (produttrice)
Le scelte narrative ancora aperte e i personaggi considerati dimostrano quanto sia complesso l’universo Marvel nella sua fase evolutiva. La possibilità di sviluppare ulteriormente queste trame apre nuovi orizzonti per il franchise, mantenendo alta l’attenzione degli appassionati sulle prossime uscite cinematografiche.