Thunderbolts delude al box office: fine di un’era per Marvel Studios

Il rendimento al botteghino di Thunderbolts si è rivelato deludente, segnando una battuta d’arresto significativa per Marvel Studios e lasciando molti analisti e fan con un senso di insoddisfazione. Nonostante il film abbia recentemente superato il doppio del budget di produzione, le prospettive di ulteriori incassi rilevanti appaiono limitate. Questo risultato rappresenta la fine di un’epoca prospera per l’universo cinematografico Marvel, che negli ultimi anni aveva dominato le uscite estive con risultati spesso record.
marvel studios aveva dominato il box office estivo per anni
l’inizio di una tradizione di successi nelle prime settimane dell’estate
Dal 2012, con l’uscita di The Avengers, la casa di produzione ha stabilito una vera e propria tendenza: ogni anno, in prossimità della primavera o all’inizio dell’estate, venivano lanciate pellicole che garantivano grandi incassi. La serie iniziata con il film evento del 2012 ha consolidato questa abitudine, portando a risultati eccezionali come quelli ottenuti da Iron Man 3 nel maggio del 2013 e dai successivi capitoli degli Avengers.
Tra i titoli più remunerativi vi sono stati:
- The Avengers
- Avengers: Infinity War
- Avengers: Endgame
- Captain America: Civil War
- Guardians of the Galaxy Vol. 2
Sono stati ben sei i film che hanno superato il soglia dei $1 miliardo di incasso mondiale durante questa finestra temporale, con due oltrepassamenti oltre i $2 miliardi.
perché thunderbolts rappresenta la fine di un’era per marvel studios
la battuta d’arresto del trend degli inizi estivi vincente
Dopo aver raccolto grande consenso tra pubblico e critica – con valutazioni rispettivamente dell’88% e del 93% su Rotten Tomatoes – Thunderbolts* si è fermato a circa $370 milioni worldwide al termine della sua corsa nelle sale. Un risultato che lo colloca tra le pellicole meno performanti della saga Marvel in questo periodo dell’anno, nonostante fosse stato distribuito in uno dei periodi più favorevoli per i blockbuster.
Thunderbolts* potrebbe ancora superare alcuni titoli come Captain America: The First Avenger, Black Widow eEternals, ma resta evidente come questa uscita abbia segnato la conclusione naturale della lunga sequenza vincente delle prime settimane estive.
L’insuccesso commerciale non dipende soltanto dalla qualità elevata del film – molto apprezzato sia dalla critica che dal pubblico – quanto da altri fattori quali la crescente stanchezza verso l’universo Marvel e una scarsa conoscenza collettiva dei personaggi coinvolti rispetto ad altri titoli storici come gli Avengers. La mancanza di un nome riconoscibile a livello globale ha inciso sulla capacità attrattiva nelle sale cinematografiche.
cambiamenti nel programma di lancio delle prossime produzioni
il rinviamento di avengers: doomsday e secret wars
A seguito del flop de Thunderbolts*, Marvel Studios ha deciso un cambio strategico nella distribuzione delle sue produzioni principali. In particolare, Avengers: Doomsday e Avengers: Secret Wars sarà spostati rispettivamente al dicembre del 2026 e del 2027, lasciando alle spalle le consuete date primaverili/estive. Questa scelta mira a sfruttare il maggior afflusso tipico delle festività natalizie, già sperimentato con successo da altri grandi successi globali comeTitanic, Avatar, Star Wars: Il Risveglio della Forza em >eAvatar – La Via dell’Acqua. p >
I cambiamenti nel calendario riflettono anche una nuova tattica narrativa volta ad aumentare le possibilità commerciali delle pellicole più attese. Con questa mossa Marvel punta a recuperare terreno nel periodo natalizio, cercando così di rilanciare le proprie performance al botteghino dopo alcune stagioni caratterizzate da risultati sotto le aspettative.
conclusione e prospettive future
Dopo oltre tredici anni dominati dall’egemonia dei film Marvel nelle prime settimane estive, il declino sembra ormai inevitabile. Il casoThunderbolts* , pur essendo un prodotto qualitativamente valido, dimostra come fattori esterni quali la saturazione del mercato e la scarsa riconoscibilità dei personaggi possano pesantemente influire sui risultati commerciali. Le nuove strategie adottate dalla casa produttrice indicano comunque un tentativo concreto di invertire questa tendenza attraverso uno spostamento temporale delle uscite più importanti nella stagione natalizia. p >
Personaggi/Membri/ospiti presenti: p >
- – Lewis Glazebrook (attore)