Thriller psicologico con il colpo di scena più sconvolgente della storia del cinema disponibile in streaming

Contenuti dell'articolo

Il film Split, diretto e scritto da M. Night Shyamalan, rappresenta un esempio di thriller psicologico con un finale sorprendente che ha lasciato il pubblico senza parole. Disponibile ora in streaming, questa pellicola ha riscosso grande successo sia per la sua narrazione coinvolgente che per le interpretazioni degli attori principali.

una panoramica su Split

Rilasciato all’inizio del 2017, Split si è distinto per il suo approccio innovativo al tema dei disturbi dissociativi di identità. Il film ha ricevuto riconoscimenti critici e di pubblico grazie alla performance eccezionale di James McAvoy, che interpreta un personaggio complesso affetto da ben 23 personalità differenti.

trama e ambientazione

La narrazione prende avvio con il rapimento di tre ragazze da parte di un uomo che le tiene imprigionate nel suo rifugio sotterraneo sotto lo zoo di Filadelfia. Il rapitore, interpretato da McAvoy, manifesta molteplici personalità, tra cui “Barry”, “Patricia”, “Dennis” e il bambino di nove anni “Hedwig”. Nonostante collabori con la terapeuta Dr. Karen Fletcher, interpretata da Betty Buckley, egli teme l’emergere di una nuova alterità chiamata “The Beast”, considerata estremamente pericolosa.

reception e apprezzamenti

Sul portale Rotten Tomatoes, Split vanta una valutazione del 79% sia tra i critici che tra gli spettatori. La performance di McAvoy è stata ampiamente elogiatissima: molti hanno sottolineato come la sua capacità di interpretare così tante personalità diverse sia stata straordinaria.

commenti e opinioni del pubblico

  • Poppy A: “Incredibile film. Mi sono sudata durante la visione. L’idea delle personalità multiple è davvero spaventosa.”
  • Peter P: “James McAvoy meriterebbe almeno una nomination all’Oscar; la sua capacità di passare tra tanti personaggi è semplicemente incredibile.”
  • Bre Hunt: “Da vedere assolutamente! Ogni secondo è emozionante dall’inizio alla fine.”
  • Baldwin Balan: “Come tutti i film di Shyamalan, Split è sottovalutato; la performance di McAvoy merita il massimo riconoscimento.”
  • Screen Rant: “Il miglior lavoro recente di Shyamalan, grazie anche a una prova attoriale monumentale.”
  • The Sunday Independent: “McAvoy domina la scena mentre Shyamalan dimostra ancora una volta il suo talento nel creare tensione.”

dissociative identity disorder e controversie

L’interpretazione di James McAvoy nei panni del personaggio affetto da disturbo dissociativo dell’identità (DID) ha suscitato alcune polemiche nella comunità dedicata alla salute mentale. Esperti come il dottor Garrett Marie Deckel hanno espresso preoccupazione riguardo a possibili effetti negativi sulla percezione pubblica della condizione, sottolineando come le persone con DID siano raramente violente e più inclini a farsi del male piuttosto che a danneggiare gli altri.

sorpresa nel finale: collegamento con l’universo cinematografico

Il colpo finale del film svela un collegamento inaspettato con il mondo dei supereroi attraverso un cameo che rende evidente come Split faccia parte dello stesso universo narrativo del cult del 2000, Unbreakable. La scena conclusiva mostra Bruce Willis nei panni di David Dunn in un diner mentre discute dei crimini attribuiti a ‘The Horde’, nickname dato al protagonista interpretato da McAvoy.

dettagli sul collegamento tra i film

  • Nell’ultima scena si fa riferimento a “Mr Glass”, personaggio interpretato da Samuel L. Jackson in Unbreakable;
  • L’esistenza dello stesso universo cinematografico viene confermata dalla presenza della scena nel ristorante;
  • I tre film – Unbreakable, Split e Glass – costituiscono una trilogia collegata tra loro.

Ad oggi, Split è disponibile su Prime Video nel Regno Unito ed è considerato uno dei thriller più memorabili degli ultimi anni.

Rispondi