Thriller da vedere dal 2015 al 2024: la guida completa anno per anno

Negli ultimi anni, il panorama cinematografico ha visto una predominanza di remake e sequel, spesso criticati per la mancanza di originalità. Nel genere thriller si sono distinti numerosi film innovativi e di alta qualità, capaci di riconfermare la vitalità e la creatività del settore. Questi titoli hanno contribuito a consolidare le carriere di registi iconici, elevato attori talentuosi a nuove vette di popolarità e ottenuto riconoscimenti nelle principali manifestazioni internazionali. La maggior parte delle pellicole qui analizzate si distingue per idee originali e trame inaspettate, dimostrando che il genere mantiene un posto importante nel cinema contemporaneo.
2015: Sicario
Il film Sicario, diretto da Denis Villeneuve, rappresenta uno dei thriller più intensi dell’ultimo decennio. La narrazione segue un’agente dell’FBI coinvolta in un’operazione speciale contro un spietato cartello della droga messicano. La pellicola si distingue per le scene ad alta tensione, come l’assalto al confine e i colpi di scena sorprendenti. La capacità di Villeneuve di catturare l’atmosfera opprimente e il realismo delle sequenze d’azione rende questa produzione uno dei vertici del genere. Nel 2015, anche il film Room, con Brie Larson vincitrice dell’Oscar, fu considerato tra le migliori del suo anno.
2016: The Handmaiden
Nel 2016 si è affermata anche nel panorama internazionale il film sudcoreano The Handmaiden. Diretto da Park Chan-Wook, questa pellicola narra la storia complessa tra una damigella incaricata di ingannare un’ereditiera e i molteplici colpi di scena che ne derivano. Il film si caratterizza per atmosfere simili a quelle di Gone Girl, con svolte narrative imprevedibili che mantengono alta la suspense fino all’ultima scena.
2017: Thoroughbreds
Nel 2017 emergono titoli come Good Time, You Were Never Really Here e The Killing of a Sacred Deer. Tra questi spicca soprattutto Thoroughbreds, diretto da Cory Finley. La pellicola segue due giovani ricche, Lily (interpretata da Anya Taylor-Joy) e Amanda (Olivia Cooke), impegnate in un piano inquietante per eliminare il patrigno di Lily. Con protagonisti promettenti come Taylor-Joy e Cooke, oltre alla presenza postuma di Anton Yelchin, questo thriller psicologico offre uno sguardo disturbante sulla psiche umana con un finale sconvolgente.
2018: Searching
A differenza delle produzioni più tradizionali, nel 2018 emerge il film statunitense Searching. Raccontato interamente attraverso schermi digitali e smartphone, questa pellicola segue le indagini del padre alla ricerca della figlia scomparsa interpretato da John Cho. La sceneggiatura innovativa combina suspense ed elementi tipici del true crime con grande efficacia, risultando uno dei thriller più apprezzati dell’anno.
Questo successo ha dato origine a una serie che comprende anche il seguito del titolo nel 2023.
2019: Parasite
L’anno del cambiamento radicale arriva con il South Korean movie Parasite. Primo film non anglofono a vincere l’Oscar come miglior lungometraggio, ha rivoluzionato i canoni del cinema mondiale grazie alla sua trama avvincente che mette in discussione le disparità sociali.
La storia ruota attorno a una famiglia povera che si infiltra nella vita di una ricca famiglia attraverso sotterfugi intelligenti e sorprendenti colpi di scena finali. Con questa pellicola Bong Joon-ho ha dimostrato che i thriller possono essere anche profondamente sociali ed emozionanti.
2020: Promising Young Woman
Nell’anno segnato dalla pandemia globale emergono titoli memorabili come Promising Young Woman. Opera prima della regista Emerald Fennell interpretata magistralmente da Carey Mulligan — candidata all’Oscar — questo film affronta temi delicati quali vendetta e giustizia personale.
La protagonista Cassandra intraprende un percorso rischioso per punire coloro che hanno abusato delle sue amiche senza essere stati puniti ufficialmente. Ricco di colpi di scena sorprendenti ed estremamente teso in ogni sequenza,
questo thriller rappresenta uno dei lavori più intensi del decennio.
2021: Nightmare Alley
Dopo anni dedicati ai grandi blockbuster fantasy o horror, Guillermo del Toro firma nel 2021Nightmare Alley em>, un noir psicologico dal forte impatto visivo basato su un romanzo classico del ‘900.
Il film racconta la scalata sociale attraverso l’inganno di un ambizioso artista circense interpretato da Bradley Cooper. La presenza di cast stellari come Cate Blanchett, Rooney Mara e Willem Dafoe arricchisce ulteriormente questa produzione piena di tensione narrativa.
2024: Conclave
Poco prima della fine dell’anno emergeConclave em>, thriller politico ambientato nell’ambito ecclesiastico riguardante la successione papale dopo la morte dell’attuale pontefice.
Basato su un romanzo omonimo, questo titolo ha avuto grande successo commerciale superando i $125 milioni d’incasso mondiale ed è stato premiato con una nomination all’Oscar come miglior Film Adattato oltre a vincere il premio per la Migliore Sceneggiatura.
Le vicende sono avvolte in scandali politici e colpi di scena continui che mantengono alta l’attenzione dello spettatore fino all’ultimo minuto.
Sempre più spesso i thriller moderni riescono ad abbattere barriere culturali grazie a storie originali o ambientazioni insolite. Tra queste ultime spiccano titoli comeThe Menu em> strong>, dove Anya Taylor-Joy interpreta una donna coinvolta in eventi imprevedibili durante una cena esclusiva su un’isola remota; oppure Anatomy of a Fall em>, capolavoro del 2023 che mescola elementi legali e psicologici intorno alla morte sospetta di una donna.
In quest’ultimo caso Sandra Hüller offre alcune delle interpretazioni più intense degli ultimi anni.
- Ana de Armas
Benicio del Toro
Cate Blanchett
Carey Mulligan
Daniel Craig
Denis Villeneuve
Bradley Cooper
Rooney Mara
Anya Taylor-Joy
Olivia Cooke
Willem Dafoe
Toni Collette
John Cho
Ralph Fiennes
Sandra Hüller