Thor esce dalla continuità Marvel: scopri come accadrà

Contenuti dell'articolo

Il mondo dei fumetti e dei cinecomics sta vivendo un momento di profondo cambiamento riguardo alla figura di Thor, uno dei personaggi più iconici dell’Universo Marvel. Dopo oltre sessant’anni dalla sua prima apparizione, Marvel ha annunciato una svolta radicale che segnerà la fine del suo ruolo come dio del tuono nel contesto principale della narrazione. Questo articolo analizza le principali novità, le implicazioni e le possibili direzioni future della saga.

la fine dell’era di thor nel marvel universe

l’annuncio ufficiale e il nuovo status quo

Marvel ha comunicato che, a partire da agosto 2025, l’universo Marvel non presenterà più un Deus de Thor. La decisione si concretizza con il reboot della serie dedicata a Thor #1 (2025), scritto da AL EWING e illustrato da PASQUAL FERRY. In questa nuova fase, la mitologia asgardiana sarà completamente rimossa dal continuum principale, ovvero l’universo chiamato Earth-616.

Con questa modifica, i Dei Asgardiani saranno considerati semplicemente come personaggi fittizi, e Thor verrà descritto come “un uomo con un martello”. La narrazione si sposterà su un protagonista umano che utilizza Mjolnir senza alcun legame diretto con la mitologia norrena.

come si svilupperà il nuovo racconto di thor?

le modalità del cambiamento narrativo

L’evento di rilievo si verifica in Thor #1 (2025), dove viene introdotta una versione alternativa della storia. Secondo le anticipazioni pubblicate, Thor si risveglia in una città sconosciuta, lasciando intendere che il suo passato divino potrebbe essere stato cancellato o alterato. La copertina mostra una silhouette misteriosa accompagnata dalla frase: “Chi cammina tra noi…”.

I temi affrontati nella nuova serie comprendono:

  • Possibilità di un universo parallelo: Thor potrebbe essere relegato in una realtà isolata rispetto al continuum principale.
  • Sospensione tra vita e morte: alcuni indizi suggeriscono che Thor possa trovarsi in un luogo ultraterreno o dimensionale.
  • Cancellazione della mitologia classica: il passaggio verso una realtà dove i miti sono solo storie inventate.

le tre ipotesi principali sulla futura evoluzione del personaggio

una realtà alternativa o pocket universe

La prima possibilità è che Thor venga confinato in un universo secondario simile all’Ultimate Universe. In questo scenario, il personaggio potrebbe vivere lontano dal continuum principale senza influenzare direttamente gli altri titoli Marvel. Potrebbe cercare di tornare nell’universo originale attraverso percorsi narrativi ancora da definire.

il destino ultraterreno o afterlife

Nella seconda ipotesi, Thor potrebbe essere intrappolato in una sorta di dimensione ultraterrena dopo la morte. Questa teoria trova supporto nelle parole di Ewing circa “una minaccia proveniente da luoghi inesplorati”, lasciando spazio all’idea che il dio del tuono possa dover affrontare sfide al limite tra vita e morte.

la rielaborazione totale della realtà marveliana

L’opzione più radicale prevede una completa riscrittura del continuum Marvel nel quale i Deities come Thor vengono considerati solo come personaggi fittizi all’interno delle storie narrate dai comics stessi. Questo comporterebbe ripercussioni significative sull’intera continuity, anche sugli eventi passati come la formazione degli Avengers o le battaglie contro Loki.

sintesi delle possibili conseguenze sul franchise di thor

A livello pratico, questa rivoluzione potrebbe portare alla creazione di un nuovo ciclo narrativo per Thor, con scenari alternativi e nuove interpretazioni del personaggio. La saga continuerà probabilmente sotto forma di storie separate o universi paralleli fino a quando Marvel deciderà se reintegrarlo nel continuum principale oppure mantenere questa distinzione definitiva.

  • – Personaggi coinvolti: AL EWING (sceneggiatore), PASQUAL FERRY (illustratore), ALEX ROSS (cover artist).
  • – Tematiche trattate: mitologia rivisitata, identità umana vs divinità, alterazioni narrative.

L’evoluzione narrativa rappresenta uno degli aspetti più innovativi e controversi delle recenti mosse editoriali Marvel., segnando forse l’inizio di una nuova era per uno dei protagonisti più amati dell’universo supereroistico moderno.

Rispondi