The smashing machine è già qui: scopri come vederlo subito

Contenuti dell'articolo

presentazione del film “the smashing machine” alla mostra di venezia 82

In occasione della 82ª edizione della Mostra del Cinema di Venezia, si è tenuta la première del film “The Smashing Machine”, diretto da Benny Safdie. La pellicola ha suscitato grande interesse tra pubblico e critica, grazie alla sua capacità di offrire un ritratto intenso e autentico di un personaggio leggendario nel mondo delle arti marziali miste. Con protagonisti come Dwayne Johnson ed Emily Blunt, il film si propone di esplorare le complessità psicologiche e le sfide personali di Mark Kerr, campione dell’Ultimate Fighting Championship. La presentazione in concorso ha già acceso discussioni e attese per l’uscita ufficiale prevista in Italia per il 17 novembre.

storia e origine del racconto: dal documentario al film

il documentario originale del 2002

La narrazione della vita di Mark Kerr non è una novità assoluta nel panorama cinematografico. Vent’anni fa, infatti, fu realizzato un documentario intitolato “The Smashing Machine: The Life and Times of Extreme Fighter Mark Kerr”, prodotto da HBO e diretto da John Hyams. Questo lavoro rappresenta ancora oggi una testimonianza fondamentale, poiché offre uno sguardo diretto e senza filtri sulla carriera e sui momenti più difficili dell’atleta.

Il documentario affronta temi quali:

  • l’ascesa e le vittorie sul ring
  • la dipendenza dagli antidolorifici
  • I conflitti familiari
  • le difficoltà emotive e psicologiche
  • I momenti di crisi post-sconfitta

connessione tra realtà e finzione: il ruolo del nuovo film

dettagli sulla produzione cinematografica

Il lungometraggio diretto da Benny Safdie si ispira strettamente alle immagini e alle storie riprese nel documentario originale. Molti dei momenti mostrati – come Kerr che si prepara agli incontri o i momenti di disperazione successivi alle sconfitte – sono stati rielaborati fedelmente, quasi fotogramma per fotogramma. Questa scelta conferisce al film un’intensa potenza visiva, capace di trasmettere con efficacia il tormento interiore dell’atleta.

Dwayne Johnson emerge come interprete principale, dimostrando una capacità unica di immergersi nel personaggio. La sua interpretazione mira a far dimenticare l’immagine pubblica dell’attore per restituire la vulnerabilità profonda di un uomo che sembrava invincibile ma che nascondeva ferite invisibili.

perché conoscere la storia attraverso due prospettive?

L’opportunità offerta dal recupero del documentario originale permette agli interessati non solo di approfondire la figura di Mark Kerr, ma anche di apprezzare le sfide artistiche affrontate nella trasposizione cinematografica. La ricostruzione fedele degli eventi reali rappresenta una sfida importante per il cinema contemporaneo, che cerca di mantenere intatta l’autenticità delle vicende narrate.

personaggi principali presenti nel progetto

  • Dwayne Johnson
  • Emily Blunt
  • Dawn Staples (compagna)
  • Mark Kerr (protagonista)
  • Benny Safdie (regista)
  • John Hyams (produttore del documentario)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Rispondi