Teorie del giorno del giudizio sugli avengers: le più credibili e quelle da scartare

Il prossimo capitolo dell’Universo Cinematografico Marvel si presenta come uno degli eventi più attesi e misteriosi, con molte speculazioni che circolano riguardo alla trama e ai personaggi coinvolti. La pellicola, ancora senza dettagli ufficiali sulla narrazione, promette di essere una delle più ambiziose e ad alto rischio della saga, potenzialmente capace di ridefinire gli equilibri del MCU. In questo contesto, analizzando le teorie e le anticipazioni più diffuse, si delineano alcuni possibili sviluppi chiave che potrebbero influenzare il futuro dell’universo Marvel.
doctor doom alla ricerca degli esseri ancoranti nel mcu
il ruolo degli esseri ancoranti nell’universo marvel
Nel film Deadpool & Wolverine, è stato introdotto il concetto di “Esseri Ancoranti”, entità con un’incredibile importanza per la stabilità delle rispettive realtà. In quella narrazione, il personaggio di Wolverine rappresentava l’Anchoring Being dell’universo Fox, e la sua scomparsa avrebbe comportato un progressivo collasso del multiverso coinvolto.
Questa teoria suggerisce che tali Essere abbiano un legame profondo con la loro dimensione e potrebbero attrarre figure di immenso potere come Doctor Doom. Si ipotizza che questa attrazione possa alimentare il villain con capacità straordinarie, come il Potere Cosmico, utile per creare un nuovo universo o alimentare le sue ambizioni di controllo.
Sebbene questa idea abbia basi solide, l’ipotesi che gli Essere Ancoranti assumano un ruolo centrale nella trama sembra meno probabile. Non si esclude che possano avere qualche implicazione in Avengers: Doomsday o in altri futuri capitoli del MCU.
dottor doom: una rivisitazione in stile count of monte cristo
una possibile narrazione di vendetta e trasformazione
Una teoria molto suggestiva propone una svolta narrativa ispirata a The Count of Monte Cristo. Secondo questa ipotesi, il personaggio interpretato da Robert Downey Jr. potrebbe rivelarsi molto più complesso di quanto sembri: non semplicemente un antagonista ma una figura che ha subito ingiustizie simili a quelle vissute dal protagonista del romanzo classico.
L’idea sarebbe che Tony Stark sia in realtà una variante negativa di Doctor Doom, successivamente mascherato sotto l’aspetto dell’eroe. Questa prospettiva apre scenari intriganti su come i traumi passati possano averlo portato a cercare vendetta contro coloro che lo hanno tradito o punito nel passato.
Sebbene Joe e Anthony Russo abbiano confermato l’importanza della presenza di RDJ nei panni di Doom per motivi narrativi collegati al suo passato da Stark, questa teoria potrebbe essere meno teatrale rispetto alle aspettative iniziali.
tony stark: una variante di doctor doom?
un’interpretazione alternativa sulla natura dei personaggi
Un’altra teoria avanzata sostiene che l’interpretazione più interessante potrebbe essere quella secondo cui il Tony Stark visto nel MCU non sarebbe affatto un eroe ma piuttosto una variante negativa di Doctor Doom. In questa visione alternativa, Stark avrebbe scoperto fin dall’inizio la vera identità del suo alter ego malvagio ed avrebbe scelto consapevolmente la strada della redenzione.
Se fosse così, ciò cambierebbe radicalmente la percezione dei personaggi principali dell’universo Marvel. La possibilità che Tony sia in realtà una versione distorta del supervillain più iconico aggiunge profondità alle trame future e spiega eventuali connessioni tra le due personalità attraverso vari universi paralleli.
doom: il burattinaio dietro le quinte del nuovo MCU
la manipolazione strategica dei protagonisti
Diverse fonti suggeriscono che Doctor Doom possa agire come vero burattinaio della vicenda principale de Avengers: Doomsday. Il cast ampio previsto include numerosi team eroici come gli Avengers guidati da Sam Wilson, i Nuovi Vendicatori, i Fantastici Quattro e gli X-Men.
L’intento potrebbe essere quello di orchestrare incontri tra questi gruppi attraverso sottili manovre manipolatorie. Doom potrebbe insinuare dubbi e sospetti tra i vari team per fomentare conflitti interni utili ai suoi scopi personali — accumulando così potere e influenza.
Tale strategia rispecchia le caratteristiche tipiche del personaggio nei fumetti: un geniale manipolatore capace di usare astuzia e inganno per raggiungere obiettivi supremi mediante la divisione dei nemici.
scena post-credit con Franklin Richards: avvio ufficiale per Avengers: Doomsday
l’indizio nascosto nel finale deThe Fantastic Four: First Steps
Nell’attesa del film principale si fa sempre più insistente l’ipotesi secondo cui la scena post-credituale deThe Fantastic Four: First Steps, ambientata nel mondo Marvel alternativo Earth-828, possa fungere da antipasto per Avengers: Doomsday.
Nella scena finale appare Doctor Doom presso la casa di Sue Storm mentre si allontana dal figlio Franklin Richards — senza dialoghi né volto visibile — lasciando intendere una futura intricata relazione tra i due personaggi.
Doom potrebbe aver preso nota delle capacità innate del bambino dopo aver studiato attentamente ogni dettaglio su di lui negli anni successivi alla visita di Galactus sulla Terra-828.
Questo scenario aprirebbe nuove possibilità narrative sul ruolo cruciale del giovane Franklin nello sviluppo della storia futura dell’universo Marvel cinematografico.