Suicide squad riveduta da james gunn nella stagione 2 di peacemaker

le recenti scelte di james gunn e il rinnovamento del dc universe
Il regista e produttore James Gunn ha preso decisioni significative riguardo alla continuity dell’Universo DC, introducendo importanti retcon che modificano la percezione di film e personaggi risalenti a quasi un decennio fa. Queste mosse strategiche mirano a consolidare una nuova direzione narrativa per il DC Universe (DCU), distinguendolo dal precedente DCEU. In questo contesto, le produzioni più datate vengono reinterpretate, con elementi che vengono aggiornati o cancellati, creando così un nuovo quadro narrativo più coerente con le future uscite.
il rapporto tra dceu e dcu: un processo di revisione narrativa
come si inseriscono i film più vecchi nel nuovo universo
L’attuale fase del DCU permette agli autori di scegliere quali elementi della saga passata rimarranno canonici. Le nuove pellicole hanno libertà di selezionare le parti della cronologia del DCEU, lasciando fuori tutto ciò che non viene menzionato successivamente. Questo approccio si traduce in continui retcon, come dimostra l’esempio della seconda stagione di Peacemaker.
il primo grande retcon di peacemaker sulla linea temporale dc
dalla scena iconica al cambiamento narrativo in season 2
Nella prima stagione di Peacemaker, era presente una scena ambientata nel DCEU, in cui comparivano membri della Justice League, tra cui Ezra Miller nei panni di Flash e Jason Momoa come Aquaman. Con il passaggio al DCU», questa scena è stata rivisitata durante la seconda stagione, episodio 1, per includere i membri della Justice Gang: Green Lantern, Mr. Terrific, Hawkgirl, Superman e Supergirl. Questo cambio rappresenta un esempio chiaro di come Gunn stia definendo quali elementi siano ufficialmente parte del nuovo canone.
riferimenti a film storici: da suicide squad a new canon dc
Nell’episodio 3 della seconda stagione di Peacemaker, si fa riferimento ad un film del 2016 appartenente al vecchio DCEU. La scena si apre su un flashback che mostra Emilia Harcourt e Rick Flag Jr., rivelando che i due avevano una relazione sentimentale prima degli eventi del film del 2021 The Suicide Squad. Questa scelta conferma la volontà di Gunn di integrare alcuni aspetti delle opere passate nel nuovo universo narrativo.
Sebbene molti elementi de The Suicide Squad (2021) siano stati già considerati canonici nel DCU attuale, questa è la prima volta che viene citato direttamente il film originale del 2016. Con questa mossa, James Gunn rende ufficiale la relazione tra Rick Flag e June Moone (interpretata da Cara Delevingne), anche se con una importante modifica: ora si suggerisce che Rick fosse infedele con Harcourt.
la svolta su rick flag jr.: oltre il semplice richiamo al passato dc
differenze tra i vari film e implicazioni sul personaggio ricco di contraddizioni
Nelle ultime stagioni di Peacemaker, si scopre che Rick Flag Jr., interpretato originariamente come morto inThe Suicide Squad (2016), è vivo all’interno del nuovo canone grazie ad un retcon deciso da Gunn. Questa scelta modifica profondamente la percezione dei fatti avvenuti nel film del 2016, dove Rick moriva per mano di Peacemaker stesso sotto ordine di Amanda Waller.
L’aggiornamento introduce nuovi aspetti sul suo carattere e sulle relazioni personali: Harcourt ora appare coinvolta sentimentalmente con lui prima degli eventi narrati nella serie, rendendo più complessa la dinamica tra i personaggi. Inoltre, l’affermazione che June Moone sia ancora viva e possa essere collegata all’entità Enchantress amplia ulteriormente le possibilità narrative future.
sintesi delle personalità principali coinvolte nell’universo dc aggiornato
- Cristopher Smith / Peacemaker;
- Emilia Harcourt;
- Rick Flag Jr.;
- June Moone / Enchantress;
- Sofia Patroklos / Supergirl;
- Billy Batson / Shazam;
- Membri della Justice League: Superman, Green Lantern, Hawkgirl, Mr. Terrific;
- Membri della Task Force X. strong>
Le scelte narrative operate da James Gunn stanno ridefinendo profondamente l’universo DC attraverso retcon significativi su film storici e nuove interpretazioni dei personaggi principali.