Successo dei remake live-action da 1,4 miliardi di dollari e il trend di Hollywood

Il panorama cinematografico del 2025 si distingue per l’attenzione crescente verso i remake in live-action di film d’animazione, con due titoli che stanno ottenendo risultati sorprendenti al botteghino. Questa tendenza potrebbe segnare un nuovo capitolo nell’industria hollywoodiana, spinta dal successo commerciale di produzioni recenti. In questo approfondimento, verranno analizzati i dettagli delle pellicole di maggior rilievo e il loro impatto sul mercato.
il successo dei remake in live-action nel 2025
due grandi successi al botteghino
Nel corso del 2025, sono emerse due produzioni che hanno superato ogni aspettativa di incasso: Lilo & Stitch e How to Train Your Dragon. Entrambe sono remake in live-action di classici dell’animazione, rispettivamente del 2002 e del 2010. Questi titoli hanno dimostrato come il formato possa ancora attirare vasti pubblici e ottenere risultati economici notevoli.
dettagli delle pellicole
lilo & stitch (2025)
Budget stimato: circa $100 milioni
Incasso mondiale: oltre $952 milioni
Trama: Il film narra la storia dell’orfana Lilo (interpretata da Maia Kealoha), che instaura un legame speciale con Stitch, un esperimento genetico alieno dal carattere irriverente ma affascinante.
how to train your dragon (2025)
Budget stimato: circa $150 milioni
Incasso mondiale: oltre $471 milioni finora
Tema principale: La storia segue le avventure di Hiccup (Mason Thames), giovane vichingo che stringe un legame con Toothless, un drago ferito, sfidando le convinzioni della sua tribù sulla distruzione degli esseri alati.
svolta nel mercato dei remake in live-action
I risultati ottenuti da questi due titoli indicano una possibile inversione di tendenza rispetto agli anni precedenti, dove molti remake avevano avuto performance discontinua o insoddisfacente. La forte risposta del pubblico ha riportato l’interesse su questo formato, specialmente quando si tratta di adattamenti di opere più recenti.
dati sui risultati recenti delle produzioni Disney e DreamWorks
- Mulan (2020): Budget $200 milioni – Incasso globale circa $69.9 milioni (risultati sotto le aspettative)
- Cruella (2021): Budget $100 milioni – Incasso globale circa $233.5 milioni
- The Little Mermaid (2023): Budget $240.2 milioni – Incasso globale oltre $569 milioni
- Mufasa: The Lion King (2024): Budget $200 milioni – Incasso oltre $723 milioni
- Snow White (2025): Budget $270 milioni – Incasso circa $205.7 milioni (performance inferiore alle attese)
Solo alcuni titoli non sono riusciti a recuperare completamente gli investimenti iniziali, ma spesso i ricavi provenienti da streaming e VOD hanno contribuito a migliorare la redditività complessiva.
battistrada per il futuro: remake di titoli contemporanei e prossimi progetti
I successi delle pellicole appena uscite suggeriscono che il trend si orienterà verso remake di film più recenti rispetto al passato, con titoli nati tra il XXI secolo e gli anni Dieci. Tra le prossime uscite previste ci sono il live-action di “Moana” nel 2026 e sequel già confermati per alcuni dei film citati.
Tendenze emergenti nel settore dei remake moderni
- L’interesse si sta spostando verso opere nate dopo il Duemila, con una preferenza evidente per titoli usciti tra il 2000 e il 2010.
- Sono già programmati altri remakes basati su animazioni recenti come “The Princess and the Frog” (2009) e “Frozen” (2013).
- Piano anche nuovi adattamenti di classici meno noti o con ambientazioni più moderne potrebbero seguire questa linea.
I titoli più adatti a ricevere una versione in live-action sono spesso quelli con protagonisti umani o creature antropomorfe facilmente adattabili alla realtà reale senza richiedere budget elevatissimi. Tra i possibili candidati figurano “The Road to El Dorado” o “Tangled”, mentre franchise come Shrek restano più difficili da trasporre fedelmente senza alterare troppo la natura originale.