Storie imperdibili degli avengers che anche i fan più appassionati hanno trascurato

Contenuti dell'articolo

Il franchise degli Avengers ha attraversato numerosi alti e bassi nel corso degli anni, con alcune storie che sono passate inosservate anche ai fan più appassionati. Questo articolo mette in evidenza dieci narrazioni meno conosciute ma di grande valore, ideali per arricchire la propria conoscenza dell’universo Marvel. Si tratta di racconti che, pur non avendo ricevuto l’attenzione meritata, rappresentano delle vere e proprie gemme nascoste da scoprire.

avengers: endless wartime

Autori: Warren Ellis, Mike McKone, Jason Keith, Rain Beredo e Chris Eliopoulos

In questa graphic novel originale completa, un nuovo superarma si collega alle passate avventure di Capitan America e Thor. La narrazione si concentra sulla figura di Steve Rogers, il quale riflette sul suo ruolo di uomo fuori dal tempo e sulle molteplici rimostranze legate alla sua vita precedente. La storia esplora le relazioni tra gli Avengers, evidenziando i contrasti tra i personaggi attraverso momenti di umorismo e dialoghi serrati. Le tensioni tra Capitan Marvel e Capitan America si manifestano nelle loro divergenze militari, mentre Wolverine si confronta con le opinioni più tradizionali dei suoi compagni.

anniversario dei 100 anni degli Avengers

Autore: James Stokoe

Nel 2014 Marvel celebrò il suo settantacinquesimo anniversario immaginando come sarebbero potuti essere i suoi personaggi a un secolo dalla fondazione. Attraverso uno stile artistico unico, James Stokoe raffigura un futuro bizzarro in cui gli Avengers affrontano scenari futuristici e vari personaggi noti come Beta Ray Bill e Rogue sono protagonisti di un’epoca lontana.

avengers: four

Autori: Mark Waid, Barry Kitson e altri collaboratori

Risale al1965 la narrazione ripercorsa da Mark Waid che mostra uno dei primi roster degli Avengers. Questa storia offre uno sguardo approfondito sulle dinamiche interne del gruppo in un’epoca caratterizzata da villain sorprendenti e dai primi passi della formazione moderna della squadra. Il racconto approfondisce temi come la fiducia reciproca tra i membri ed eventi che hanno segnato profondamente la storia del gruppo.

avengers: infinity

Autori: Roger Stern, Sean Chen ed altri

Un’avventura cosmica vede alcuni degli eroi più potenti come Thor, Photon, Quasar e Jack of Hearts fronteggiare una minaccia che mette in pericolo l’intera realtà. Nonostante sia stata pubblicata nel2000, questa narrazione rappresenta un classico del genere epico spaziale Marvel. La vicenda richiama lo spirito delle storie dei Fantastici Quattro contro entità divine così potenti da sfidare la comprensione umana.

the avenging spider-man: my friends can beat up your friends

Autori: Zeb Wells e altri collaboratori

Ambientata subito dopo l’ingresso di Spider-Man negli Avengers, questa serie raccoglie alcune avventure in cui il tessiragnatele interagisce con i suoi compagni d’armi attraverso incontri singoli o mini-saghe. L’obiettivo principale è analizzare le motivazioni dei personaggi principali come Capitan America attraverso dialoghi che mettono a confronto le rispettive prospettive sull’infanzia e sulla responsabilità.

house of m: avengers

Autori: Christos N. Gage ed altri professionisti del settore


Nell’ambito dell’evento “House of M”, molti ricorderanno le implicazioni principali sui mutanti; meno noto è invece il ruolo degli Avengers in questo scenario distopico dove mutanti dominano su umani ridotti a cittadini di seconda classe. In questa serie alternativa Luke Cage organizza una squadra clandestina per opporsi all’autorità magnetica creando una narrazione diversa rispetto alle consuete battaglie.

marvel adventures: the avengers – heroes assembled

Autori: Jeff Parker ed altri scrittori/artisti coinvolti


Per chi cerca storie leggere rivolte a lettori più giovani o semplicemente desidera un approccio più spensierato agli eventi degli Avengers, questa serie offre episodi divertenti senza perdere il ritmo narrativo né il senso dell’umorismo tipico Marvel. Pur non essendo canonica permette comunque di esplorare scenari fantasiosi con personaggi ben noti coinvolti in avventure spesso fuori dagli schemi tradizionali.

occupy avengers: taking back justice

Autori principali: Roy Thomas e altri professionisti del settore Marvel

Nella breve serie “Occupy”, Hawkeye decide di formare una squadra composta da civili comuni per affrontare problematiche quotidiane trasmettendo un messaggio diverso rispetto alla tradizione eroica classica. Accompagnato dall’ex alleato Red Wolf, Clint Barton indaga su criminalità ordinarie spesso ignorate dagli eroi convenzionali.

thunderbolts & avversari riformati

Autori principali: Kurt Busiek, Fabian Nicieza ed altri creativi coinvolti

Il rapporto tra gli eroi ufficiali Marvel e i villain riformati viene approfondito in questo crossover dove Baron Zemo guida i Thunderbolts contro gli stessi Vendicatori. La trama mette in discussione la fiducia nei personaggi passati al lato oscuro — dimostrando come anche ex nemici possano trovare redenzione o essere fonte di sospetti costanti nell’universo heroico.

millennium & viaggi nel tempo

Autori principali: Mike Costa ed altri professionisti della casa editrice Marvel


In questa storia inizialmente pubblicata come fumetto digitale , gli Avengers vengono dispersi nel tempo affrontando situazioni estreme dal passato preistorico fino a futuri distopici . Il racconto sottolinea le conseguenze delle azioni eroiche attraverso ambientazioni spettacolari quali dinosauri giganti o paesaggi apocalittici.

Sono queste alcune delle storie meno note ma altamente significative nell’universo degli Vendicatori . Scoprire queste opere permette ai fan più curiosi di ampliare la propria conoscenza delle sfaccettature narrative che hanno contribuito a plasmare l’immagine complessiva del team. .

  • Personaggi: Captain America, Thor, Wolverine, Captain Marvel, Quicksilver, Red Hulk, Spectre, Luke Cage, Hawkeye, Spider-Man 
  • Membri dello staff: James Stokoe, Mark Waid, Roger Stern, Zeb Wells, Christos N. Gage, Roy Thomas 

.

Rispondi