Storie di thor che il mcu dovrebbe raccontare

Contenuti dell'articolo

Il personaggio di Thor nella sua incarnazione Marvel Cinematic Universe (MCU) è molto apprezzato, grazie alla performance di Chris Hemsworth. Molte delle sue pellicole non hanno ottenuto il massimo riconoscimento critico. Per questo motivo, alcune storie tratte dai fumetti potrebbero rappresentare una valida fonte d’ispirazione per migliorare il futuro cinematografico del Dio del Tuono. In questo approfondimento si analizzeranno alcune tra le più significative narrazioni dei comics, che potrebbero contribuire a ridefinire la direzione della saga e a elevare gli standard delle prossime produzioni.

“No More the Thunder God”

Thor #179, scritto da Stan Lee con disegni di Jack Kirby; pubblicato nel 1970


“No More the God of Thunder” rappresenta un classico episodio scritto da Stan Lee e illustrato da Jack Kirby. La trama ruota attorno a uno scambio di corpi tra Loki e Thor, in cui il dio dell’inganno ruba l’identità del fratello, consegnandogli la propria. Questo espediente narrativo permette di esplorare nuove dinamiche tra i personaggi e potrebbe essere un punto di partenza per rivisitazioni future.
Se si considerasse un ritorno sul grande schermo di Tom Hiddleston e Chris Hemsworth come Thor e Loki, questa storia si rivelerebbe ideale per un film leggero ma ricco di emozioni, offrendo anche spunti comici legati allo scambio di corpi.

“The Surtur Saga”

Thor #340-#353, scritti e disegnati da Walt Simonson; pubblicati tra il 1984 e il 1985


“The Surtur Saga” costituisce uno degli archi narrativi più epici degli anni ’80. Introduce il potente demone Surtur come antagonista principale: un villain che avrebbe potuto avere un ruolo molto più ampio nel MCU rispetto al suo cameo in “Thor: Ragnarok”. La saga mostra una battaglia devastante tra Thor e Surtur, costruita su una lunga escalation narrativa che avrebbe potuto tradursi in un film epico.
L’approccio adottato in questa storia potrebbe offrire al franchise una nuova dimensione fantasy, più fedele alle radici mitologiche norrene del personaggio.

“Thor Corps”

Prima apparizione: Thor #440, scritto da Tom DeFalco; pubblicato nel 1991


“Thor Corps” nasce come squadra composta da diverse versioni alternative del dio del tuono. Tra i membri figurano Eric Masterson (Thunderstrike), Beta Ray Bill e altre incarnazioni meno note. Questa formazione rappresenta una possibilità interessante per introdurre nuovi personaggi nell’universo MCU o per far evolvere la figura di Thor attraverso un passaggio generazionale o multiversale.
Sono molti i fan che suggeriscono questa storyline come veicolo perfetto per affidare a nuovi interpreti l’eredità del martello magico.

“Ages of Thunder”

Thor: Ages Of Thunder, one-shot scritto da Matt Fraction; pubblicato nel 2008


L’arco narrativo “Ages of Thunder” offre uno sguardo alle origini dell’eroe con protagonisti Thor e i Giganti dei Ghiacci. Una trasposizione cinematografica basata su questa vicenda potrebbe valorizzare gli aspetti epici e fantastici dell’universo norreno, offrendo uno stile più maturo ed immersivo rispetto alle commistioni tonali spesso presenti nelle produzioni recenti.

Puntando su un approccio fantasy autentico ispirato alla mitologia nordica, questa storia potrebbe rappresentare una svolta innovativa all’interno della saga cinematografica.

“Ultimate Thor”

Prime apparizioni: Ultimates #4 (2002), scritta da Mark Millar; disegnata da Bryan Hitch


Nella linea editoriale Ultimate, nata come reimpostazione moderna delle origini Marvel, Thor viene presentato inizialmente come un uomo convinto di essere semplicemente un supereroe piuttosto che un vero dio. Successivamente viene confermata la sua natura asgardiana, ma l’ambiguità iniziale apre interessanti possibilità narrative future per il cinema.

Un adattamento potrebbe giocare proprio sulla scoperta della vera identità del personaggio o sulla sua evoluzione verso l’aspetto divino originale.

“Gods on Earth”

Thor (Vol. 3), #51–#58 (2002), scritto da Dan Jurgens; pubblicato nel 2002


Narrativa complessa quella contenuta in “Gods on Earth”, dove Thor assume temporaneamente il ruolo di sovrano di Asgard dopo aver preso il posto del padre Odin. La storia affronta le conseguenze politiche ed emotive della leadership divina su Midgard—la Terra—mettendo in evidenza le sfide derivanti dal dover conciliare potere celestiale con responsabilità umane.

“The Asgard/Shi’ar War”

The Mighty Thor (Vol. 2), #15–#19 (2017), scritto da Jason Aaron; disegni di Russell Dauterman;


L’episodio narra lo scontro tra gli Æsir—gli dèi di Asgard—and l’impero alieno dei Shi’ar. Questa storyline offre spunti interessanti per eventuali adattamenti cinematografici dedicati ai conflitti intergalattici Marvel, introducendo anche possibili collegamenti con altri franchise come gli X-Men tramite i Shi’ar stessi.

“Everything Burns”

The Mighty Thor Vol.1 #18–#22 (2012), scritto da Matt Fraction; disegni di Alan Davis;


“Everything Burns”, sequel spirituale de “La saga di Surtur”, propone una guerra epica contro il demone infuocato Surtur stesso. Si tratta di una narrazione intensa che sfrutta al massimo le potenzialità visive ed emotive dell’universo fantasy marvelliano — perfetta quindi per essere trasposta sul grande schermo sotto forma di film d’epicità senza precedenti.

“King Thor”

King Thor #1–#4 (2019), scritto da Jason Aaron; disegni vari tra cui Esad Ribić;


Ispirata a una versione molto potente ed eticamente complessa dell’eroe, questa miniserie ha mostrato un Thor quasi apocalittico nei suoi confronti morali ed esistenziali. La narrazione mette in discussione i valori fondamentali del personaggio — ideale quest’ultimo molto stimolante anche dal punto vista cinematografico — rendendola adatta a scenari drammatici intensi se portata sul grande schermo.

“Immortal / Mortal Thors”

The Immortal Thor / The Mortal Thor , serie iniziata nel 2023 scritta da Al Ewing; h3 >

L’attuale saga aperta dalla serie “Immortal

Rispondi