Storie di origine di Hulk nei film e nelle serie Marvel, classifica completa

La storia del Hulk rappresenta uno dei capitoli più iconici e vari della narrativa Marvel, con molteplici interpretazioni che si sono susseguite nel corso degli anni attraverso fumetti, serie televisive e film. La trasformazione di Bruce Banner in una gigantesca creatura verde ha subito numerose rivisitazioni, ciascuna adattata al tono e all’epoca di produzione. Questo approfondimento analizza le principali versioni dell’origine del personaggio, evidenziando le differenze tra i vari adattamenti e il modo in cui hanno reinterpretato la sua evoluzione.
le origini nel fumetto
Nel primo numero de L’incredibile Hulk, pubblicato nel 1962, Bruce Banner è un brillante fisico incaricato di sviluppare una bomba al gamma per il governo statunitense. Durante un test, salva un giovane chiamato Rick Jones da un’esplosione nucleare ma si trova coinvolto nell’incidente stesso. Trasformato in Hulk sotto la luce della luna, questa versione iniziale non era ancora dominata dalla rabbia, ma aveva un aspetto grigio e un’atmosfera quasi horroristica.
le interpretazioni sul grande schermo e in tv
la serie animata del 1966
Il primo approccio visivo al personaggio avvenne nella serie animata The Marvel Super Heroes, dove l’origine di Hulk viene riproposta fedelmente ai fumetti, includendo dettagli come il ruolo dello scienziato Igor Drenkov, spia sovietica che ritarda deliberatamente l’intervento per rubare informazioni sulla bomba gamma. La trasformazione avviene di notte ed è mantenuta fedele alla narrazione originale con immagini statiche e stile retrò.
il film del 2003 diretto da Ang Lee
In questa versione Bruce Banner è uno scienziato impegnato nello studio sulla rigenerazione cellulare. Il suo incidente scaturisce da un esperimento con una sfera gamma malfunzionante, dopo aver salvato un collega. L’approccio si concentra su temi di trauma familiare e repressione emotiva, mescolando elementi pseudo-scientifici con flashback surreali che rendono la narrazione complessa e meno lineare rispetto ai fumetti.
la mini-serie tv del 1978
Il telefilm propone una versione più introspettiva: David Banner (non Bruce) lotta con il senso di colpa per la morte della moglie. La trasformazione avviene durante una tempesta mentre tenta di cambiare una gomma forata. Questo adattamento si focalizza sull’aspetto emotivo e personale del protagonista, eliminando riferimenti militari o governativi per concentrarsi sul suo conflitto interno.
l’universo cinematografico Marvel (MCU) – film del 2008
Nel film del 2008 diretto da Louis Leterrier, l’origine di Hulk viene raccontata tramite una sequenza introduttiva dinamica: Bruce Banner sperimenta in laboratorio sotto supervisione militare, collegando lo sviluppo dell’eroe a programmi come quello del Soldato Potenziato. La trasformazione avviene immediatamente dopo l’incidente, mostrando fin dall’inizio l’evoluzione rapida e visivamente potente dell’identità di Hulk.
personaggi principali e interpreti associati
- Bruce Banner / Hulk: Edward Norton (2003), Mark Ruffalo (MCU), Lou Ferrigno (serie TV)
- Rick Jones: vari attori nelle diverse versioni animate e live-action
- Dottor David Banner: Bill Bixby (serie TV)
- Lou Ferrigno: attore iconico nei panni di Hulk nella serie televisiva degli anni ’70
- Cameo/voce: Stan Lee ha partecipato come narratore o cameo in molte produzioni Marvel legate a Hulk.