Storie di marvel e dc cambiate dalla controversia

Contenuti dell'articolo

Nel panorama dei fumetti di supereroi, Marvel e DC Comics sono protagonisti di molte storie che, a causa di controversie o imprevisti, hanno subito cambiamenti significativi rispetto al piano originale. Questi episodi rappresentano esempi emblematici di come le decisioni editoriali e gli eventi esterni possano influenzare profondamente lo sviluppo delle trame e dei personaggi. Di seguito vengono analizzati alcuni casi in cui tali storie hanno subito modifiche inattese, suscitando sorpresa tra i fan e lasciando un segno indelebile nella storia del fumetto.

1. il caso di batwoman: il matrimonio cancellato

la volontà degli autori e la reazione dell’editoria

La serie Batwoman, molto apprezzata durante l’era dei New 52, ha riscosso grande successo grazie alla rappresentazione di una protagonista apertamente lesbica. Circa due anni dopo il lancio della serie, i creatori J.H. Williams III e W. Haden Blackman decisero di abbandonare il progetto. La ragione principale risiedeva nel desiderio di realizzare un matrimonio tra Batwoman e Maggie Sawyer, ma questa richiesta fu respinta dall’editoria dell’epoca.

In assenza della possibilità di celebrare le nozze, l’engagement venne annullato circa un anno più tardi, mantenendo la protagonista ancora senza marito. Questa scelta non piacque ai fan, che avevano sostenuto con entusiasmo la storyline progressista.

2. l’iniziativa fallita: dc’s 5g

una nuova era mai nata

L’iniziativa denominata DC’s 5G, prevista come evoluzione successiva a Dark Nights: Death Metal, avrebbe dovuto introdurre una nuova generazione di eroi attraverso la miniserie Generations. L’obiettivo era guidare i lettori attraverso le diverse epoche dell’universo DC fino ad arrivare alla quinta generazione di supereroi.

Questa strategia fu abbandonata con l’uscita del precedente editore Dan Didio. Molti aspetti dell’ambizioso progetto furono inglobati nella linea Future State, dove numerosi personaggi furono rimpiazzati da nuove versioni più giovani. La mancata realizzazione della fase 5G è stata considerata una scelta positiva per evitare ulteriori complicazioni narrative.

3. il caso dei new warriors: storia mai uscita

il clamore pubblico e la cancellazione improvvisa

I New Warriors, uno dei titoli più attesi da Marvel Comics prima della pandemia COVID-19, furono oggetto di forti critiche a causa del concept artist pubblicato in anteprima. Tra i personaggi spiccavano Safespace e Snowflake, mentre uno aveva poteri legati all’“internet gas”.

Pochi giorni prima dell’annuncio ufficiale della serie, Marvel decise improvvisamente di sospenderne lo sviluppo senza fornire spiegazioni ufficiali ai fan. La controversia riguardava anche altri aspetti legati ai personaggi proposti; uno dei quali successivamente apparve in altre pubblicazioni come Darkhold: Blade.

4. il mutamento forzato nelle avventure di batman

dalla celebrazione al cambio improvviso narrativo

Batman , sotto la guida di Tom King, iniziò con grande entusiasmo tra i lettori grazie a una narrazione innovativa e coinvolgente. Tutto cambiò con il numero 50 della serie principale quando si annunciò che non ci sarebbe stato il matrimonio tra Bruce Wayne e Selina Kyle.
Dopo questo episodio controverso, King lasciò prematuramente la testata con il numero 85.

Anche se riuscì a chiudere alcune trame in una serie separata per DC Black Label (Batman/Catwoman), questa svolta rappresentò un drastico cambio rispetto alle aspettative iniziali.

5. flashpoint: da evento singolo a catalizzatore storico

dalla storia standalone alle conseguenze su larga scala

Flashpoint svolse un ruolo cruciale nel mondo dei fumetti poiché si trasformò da semplice evento autoconclusivo a punto di partenza per la creazione del rilancio New 52. Originariamente pensato come una vicenda isolata nel ciclo temporale di Flash, divenne invece un elemento portante per ridefinire completamente l’universo DC.

This shift portò molti fan ad associare questo evento a un periodo oscuro nella storia editoriale del marchio.

6. armageddon 2001: rivelazioni sorprendenti e revisioni improvvise

Nell’ambito delle storie soggette a cambiamenti last-minute si distingue Armageddon 2001 . Inizialmente si prevedeva che Monarch fosse identità segreta del Capitain Atom rogue; questa ipotesi venne smentita all’ultimo momento dopo che emerse un leak sulla vera identità del villain.
Il risultato finale vide Monarch essere rivelato come Hawk — una soluzione poco coerente con quanto indicato nelle pagine precedenti — causando insoddisfazione tra lettori e autori stessi.

7. web of spider-man: dalla realtà alle minacce vere

Nell’ambito delle storyline più controverse vi è quella ambientata in Web of Spider-Man . Una trama ambientata nei Troubles in Irlanda del Nord portò Marvel ad affrontare una minaccia reale: ricevere una vera minaccia bomba dagli uffici editoriali.
Per motivi politici e sensibili all’attualità internazionale, la narrazione fu modificata drasticamente nel corso della sua pubblicazione.

8. x-statix: quasi integrare lady d nel mondo marveliano?

X-Statix fu noto per aver satirizzato vari aspetti della cultura pop moderna inserendo anche figure pubbliche come Princess Diana.
Una proposta avrebbe previsto che Diana diventasse mutante; notizie sulla trama trapelarono rapidamente causando reazioni negative dalla stampa britannica ed esponenti della famiglia reale.
Per evitare polemiche ingenti, Marvel decise subito di ripensare al personaggio sostituendola con Henrietta Hunter — un personaggio originale creato appositamente per l’universo Marvel.

  • – Batwoman (Kate Kane)
  • – DC’s 5G initiative (generazioni successive)
  • – New Warriors (Marvel)
  • – Batman (Tom King)
  • – Flashpoint (DC)
  • – Armageddon 2001 (DC)
  • – Web of Spider-Man (Marvel)
  • – X-Statix (Marvel) strong>

Rispondi