Stile capelli di taylor swift: classifica l’impatto di ogni era

Contenuti dell'articolo

La trasformazione dell’immagine di Taylor Swift attraverso le varianti del suo stile capillare rappresenta un elemento distintivo della sua carriera artistica. Da icona country a superstar pop, ogni cambiamento dei suoi capelli ha segnato l’evoluzione personale e musicale dell’artista. Questo approfondimento analizza le principali fasi della sua hair transformation, evidenziando come le sue acconciature abbiano contribuito a definire le diverse ere della sua discografia.

l’evoluzione dei capelli di taylor swift: un simbolo di reinvenzione

midnights (2022): stile curato e rinnovato

Con l’annuncio dell’album Midnights, Swift ha scelto un look più ordinato rispetto alle stagioni precedenti, lasciando alle spalle le acconciature più disordinate e naturale. La sua chioma è apparsa più composta e semplice, con la tonalità che ha richiamato il suo passato Red, ma con un tocco più maturo. La capigliatura, spesso liscia e discretamente riflessata, ha sottolineato l’atmosfera più raffinata del ritorno al pop.

lover (2019): un rilancio colorato

Durante l’era di Lover, la sua chioma si è tinta di tonalità più chiare, ispirate ai colori pastello della copertina dell’album. Swift ha spesso sfoggiato capelli biondi, talvolta con punte tingate di rosa o azzurro, simbolo di un nuovo inizio più leggero e spensierato. In questa fase, il suo stile è risultato più giocoso e romantico, con tagli medi e onde morbide a completare un’immagine fresca e vivace.

reputation (2017): look più dark e audace

In seguito alle controversie pubbliche e alla tematica più aggressiva dell’album Reputation, Taylor Swift ha optato per uno stile più forte. La sua acconciatura si è fatta più lunga, con colore che tendeva al dirty blonde. Spesso portava i capelli mossi o ricci, simbolo di un’immagine più dura e decisa, che rifletteva il tono più oscuro della musica.

folklore & evermore (2020): uno stile casual e naturale

Per le serie di album Folklore ed Evermore, Swift ha adottato un look più semplice, spesso con capelli lasciati al naturale, senza particolari trattamenti o colorazioni. Le acconciature erano principalmente di tipo messy e con lunghezze ondulate, perfette per un sound più intimo, rurale e conforme alle atmosfere della stagione autunnale.

bleachella (2016): l’icona del look audace

Nel 2016, Swift ha fatto parlare di sé con un look molto definito: il famoso bleached hair. La nuova acconciatura, più corta e più chiara, è stata sfoggiata in occasione di eventi come il Coachella e il Met Gala, diventando un vero e proprio simbolo dell’era “Bleachella”. Questa fase ha rappresentato una scelta coraggiosa, anticipando un cambio di rotta artistico che si sarebbe concretizzato con vari progetti futuri.

red (2012): il punto di svolta

Una delle trasformazioni più iconiche di Taylor Swift è avvenuta nel 2012, con l’uscita dell’album Red. La sua immagine divenne subito più matura, con un taglio di capelli con frangia e una tonalità di biondo più naturale e meno brillante rispetto al passato. Questi capelli rappresentarono il nuovo capitolo della sua carriera, segnando la fine delle sue origini country e l’inizio del suo successo nel panorama pop mondiale.

1989 (2014): il cambio radicale

Il momento più rappresentativo della hair revolution di Swift avviene nel 2014, quando decide di tagliare le sue lunghezze e sfoggiare un bob corto e sbiancato. Questo cambio di look, molto discusso, la ha portata a un’immagine più matura, meno riconoscibile rispetto al passato. La scelta del capelli corti ha segnato il declino delle sue radici country e l’ingresso definitivo nel mondo del pop, con l’album 1989 come apice di questa nuova fase.

Rispondi