Star Wars: 13 serie TV da non perdere dopo Andor

Contenuti dell'articolo

Il panorama delle serie televisive ambientate nell’universo di Star Wars ha raggiunto nuovi livelli di profondità e maturità con l’acclamata seconda stagione di Andor. Questo successo ha dimostrato quanto i racconti più realistici e meno fantastici possano catturare l’interesse del pubblico, aprendo la strada a nuove possibilità narrative. In questo contesto, si analizzano le potenziali future produzioni che potrebbero replicare o superare questa qualità, mantenendo un tono più grounded e fedele alle radici della saga.

le prossime serie tv in programma nel franchise star wars

Attualmente, sono confermate soltanto tre produzioni: la terza stagione di Star Wars: Visions, prevista per il 2025; Maul: Shadow Lord, atteso nel 2026; e la seconda stagione di Ahsoka, che dovrebbe arrivare nel prossimo anno. La serie live-action più avanzata nella fase produttiva è proprio Ahsoka, mentre le altre si concentrano su progetti animati o ancora in fase di sviluppo.

proposte per future serie live-action dopo andor

Dopo il successo di Andor, molte idee si stanno facendo strada tra fan e addetti ai lavori. Sono state ipotizzate nuove narrazioni che approfondiscano personaggi iconici o eventi poco esplorati, mantenendo uno stile realistico e coinvolgente. Di seguito vengono illustrate alcune delle proposte più interessanti.

13 – poe dameron: le origini e il passato

le origini dei genitori di poe dameron e i primi anni di vita

Poe Dameron, uno dei personaggi più apprezzati nelle sequenze sequel, conserva ancora molti aspetti della sua storia da scoprire. Si potrebbe sviluppare una serie focalizzata sulla doppia vita dei genitori, Kes Dameron e Shara Bey, eroi della Ribellione. Parallelamente, si potrebbe seguire il giovane Poe come contrabbandiere su Kijimi prima dell’ingresso nella Resistenza.

12 – guardiani dei whills: storie su chirrut Îmwe e baze malbus

Sebbene non siano apparsi direttamente in Andor, i personaggi di Chirrut Îmwe e Baze Malbus rappresentano un potenziale narrativo molto forte. La loro storia come Guardiani del Tempio Kyber a Jedha potrebbe essere approfondita attraverso una serie dedicata alle loro imprese prima degli eventi di Rogue One.

11 – bail organa: tra politica e famiglia

La figura di Bail Organa meriterebbe una propria produzione che ne esplori gli ultimi anni come senatore prima della fuga da Coruscant. Potrebbe includere anche elementi sulla formazione della principessa Leia, considerando che quest’ultima entrò in Senato già a sedici anni. La performance di Benjamin Bratt ha mostrato quanto possa essere interessante questa prospettiva narrativa.

10 – star wars: jedha – la storia dei partigiani di saw gerrera

Una serie ambientata su Jedha immediatamente prima degli eventi di Rogue One potrebbe offrire un ritratto intenso delle attività dei partigiani guidati da Saw Gerrera. Sebbene abbia avuto alcuni sprazzi durante Andor, molto rimane ancora da raccontare sui combattenti per la libertà sull’antica luna sacra.

9 – star wars: alleanza – spin-off sui sopravvissuti dell’alleanza ribelle

I personaggi sopravvissuti alla fine di Andor (come Vel, Wilmon, Kleya o Bix) potrebbero essere protagonisti di una nuova serie ambientata tra gli eventi della trilogia originale. Una narrazione che segua le loro avventure nei mesi successivi alla caduta dell’Impero avrebbe grande appeal per gli appassionati.

8 – fulcrum – una serie sul mondo dello spionaggio ribelle

Il nome “Fulcrum” è stato utilizzato sia da Ahsoka Tano sia dagli agenti segreti della Ribellione come Cassian Andor o l’agente Kallus in Rebels. Una serie dedicata allo spionaggio galattico potrebbe approfondire le operazioni clandestine svolte sotto questa copertura segreta, con particolare attenzione al ruolo delle figure come Kelya o Luthen Rael.

7 – rangers of the new republic: il ritorno dopo la cancellazione?

Nonostante la cancellazione ufficiale causata dalla crisi interna Disney legata all’attrice Gina Carano, il personaggio del capitano Carson Teva ha riscosso molto interesse tra i fan. Un eventuale rilancio del progetto potrebbe riportare sullo schermo anche altri piloti come Zeb Orrellios o membri chiave dell’esercito della Nuova Repubblica.

6 – star wars: underworld – rivisitazione del progetto originale di lucas

L’ambizioso progetto “Star Wars: Underworld” rappresentava il primo tentativo ufficiale di portare sullo schermo un serial live-action dedicato agli aspetti più oscuri e realisti dell’universo galattico. Prima della vendita a Disney, Lucas aveva scritto circa sessanta sceneggiature approvate dal suo team. Rispolverarne almeno alcuni potrebbe costituire una mossa strategica vincente per espandere ulteriormente questa parte meno fantastica ma molto affascinante del franchise.

5 – star wars bounty hunters: i cacciatori nell’universo classico e moderno

Un’altra proposta riguarda lo sviluppo di una serie dedicata ai cacciatori di taglie originali del periodo classico oppure ambientata negli anni successivi alla caduta dell’Impero. Con la crescente crisi del settore dei bounty hunter nel nuovo scenario galattico post-empirico, questa tematica può offrire spunti narrativi ricchi ed emozionanti.

4 – mon mothma: protagonista assoluta nel nuovo ordine galattico

Genevieve O’Reilly ha finalmente ottenuto un ruolo centrale grazie ad Andor; Molte parti della sua vicenda restano ancora inesplorate. Una serie dedicata esclusivamente a Mon Mothma durante gli anni immediatamente successivi alla guerra civile permetterebbe d’indagare sulle sfide politiche nel nascente Nuovo Ordine Galattico mentre cerca stabilità politica ed equilibrio personale.

Rispondi