Stan lee rivive grazie all’ia: polemica tra i fan marvel

Contenuti dell'articolo

l’uso dell’intelligenza artificiale per ricreare personaggi e celebrità defunte

Negli ultimi anni, l’applicazione dell’intelligenza artificiale (IA) nel settore dell’intrattenimento ha suscitato ampie discussioni, soprattutto quando si tratta di ricostruire digitalmente figure iconiche scomparse. Hollywood ha sperimentato questa tecnologia creando cloni virtuali di attori come James Dean, Carrie Fisher, Ian Holm e Christopher Reeve, utilizzando avanzati sistemi di IA che riproducono fedelmente le loro sembianze e voci. Questi strumenti trovano impiego sia in produzioni cinematografiche che in iniziative commerciali innovative.

l’esperienza interattiva al Comic Con di Los Angeles

Nell’ambito delle manifestazioni dedicate al fumetto e all’intrattenimento, il Comic Con di Los Angeles ha presentato una proposta innovativa: la Stan Lee Experience. Questa iniziativa permette ai fan di interagire con una rappresentazione digitale del leggendario creatore Marvel attraverso un o-logramma estremamente realistico.

caratteristiche dell’installazione digitale

L’ologramma interattivo, che si muove e parla come Stan Lee, utilizza una voce generata dall’IA basata su decenni di registrazioni audio e video del fumettista. Per circa 15-20 dollari, i partecipanti possono:

  • Avere una conversazione della durata di circa tre minuti con il personaggio digitale;
  • Scattare un selfie con l’ologramma;
  • Interagire con una rappresentazione fedele alla memoria del creatore Marvel.

le considerazioni sulla creazione digitale postuma

L’iniziativa è stata ideata con grande attenzione al rispetto della figura storica di Stan Lee. Bob Sabouni, responsabile del progetto “Stan Lee Legacy Programs”, ha sottolineato che l’obiettivo principale è mantenere vivo lo spirito del fumettista senza mai oltrepassare i limiti etici. La tecnologia impiegata si avvale di materiali audio-visivi disponibili pubblicamente per assicurare che le parole pronunciate dall’ologramma siano coerenti con le opinioni espresse da Lee durante la sua vita.

reazioni e controversie sul progetto

Mentre alcuni apprezzano questa innovativa forma di omaggio come un modo divertente e rispettoso per celebrare la memoria di Stan Lee, altri criticano fortemente questa scelta. Le obiezioni principali riguardano:

  • I rischi di sfruttamento commerciale post-mortem;
  • – La possibile mancanza di rispetto verso la persona reale;
    – La questione etica legata alla riproduzione digitale senza consenso.

opinioni dei fan e dibattito pubblico

C’è chi definisce l’esperienza come un “tributo originale” o un “uso intelligente della tecnologia”, mentre altri ritengono che si tratti più che altro di un tentativo commerciale volto a capitalizzare sull’immagine del personaggio. Molti commentatori trovano questa pratica “disgustosa” o “irrispettosa”, sostenendo che Stan Lee stesso probabilmente non avrebbe approvato questa modalità.

personaggi coinvolti nell’iniziativa digitale

  • Irene Rosignoli (autrice)
  • Boby Sabouni (responsabile dei programmi dedicati a Stan Lee)
  • I fan Marvel presenti al Comic Con

Rispondi