Spin-off dimenticato di toy story rende peggiore il controverso film da 226 milioni di pixar

Contenuti dell'articolo

Il franchise di Toy Story si è ampliato ben oltre i quattro film principali prodotti da Pixar, includendo anche produzioni meno note che contribuiscono a definire l’universo del celebre mondo dei giocattoli. Tra queste, una serie televisiva in 2D dedicata a Buzz Lightyear ha suscitato discussioni e riflessioni sulla sua coerenza narrativa rispetto alla saga cinematografica. Con l’uscita prevista di Toy Story 5 nel 2026, l’interesse verso questa lunga serie di produzioni continua a crescere, alimentando le aspettative dei fan.

toy story e la rappresentazione di buzz lightyear

la serie animata “Buzz Lightyear of Star Command” come motivazione principale per il desiderio di Andy

Nel film Lightyear, viene affermato che il lungometraggio rappresenta ciò che ha spinto Andy ad aspirare a possedere un’action figure di Buzz Lightyear. Questa scelta narrativa ha sollevato molte critiche poiché si distacca dalla semplice volontà di avere un giocattolo, proponendo invece un collegamento diretto con la serie animata in cui Buzz appare come personaggio protagonista. La produzione televisiva in questione, trasmessa tra il 2000 e il 2001, era composta da 62 episodi e presentava Buzz come un vero e proprio eroe spaziale, interpretato dalla voce di Patrick Warburton.

il ruolo della serie tv nel contesto narrativo della saga

La serie aveva uno stile più vicino ai cartoni per bambini rispetto ai film Pixar ed era indirizzata a un pubblico giovane simile a quello di Andy. Questa produzione avrebbe potuto costituire una spiegazione più coerente del motivo per cui Andy desiderasse un action figure di Buzz Lightyear: non solo come giocattolo ma come simbolo dell’eroe visto in TV.

motivi per cui “Lightyear” risultava superfluo se si considera la serie animata

Il film Lightyear, uscito nel giugno del 2022, è stato accolto freddamente sia dal pubblico che dalla critica. Nonostante fosse collocato all’interno della stessa linea temporale della saga, si presentava come una pellicola meta-narrativa molto distante dai toni avventurosi degli originali. La scelta di approfondire le origini del personaggio attraverso questo lungometraggio si scontrava con la presenza preesistente della serie televisiva, che già offriva una versione più fedele alla figura iconica di Buzz Lightyear.

personaggi principali della serie “Buzz Lightyear of Star Command”

  • Patrick Warburton: voce di Buzz Lightyear;
  • Bobcat Goldthwait: XL (voce);
  • Brad Garrett: Torque (voce);
  • Brian Doyle-Murray: Panchax (voce);
  • ;

  • Bronson Pinchot: altri ruoli vocali.

valutazioni sulla coerenza narrativa e le scelte produttive Pixar

L’introduzione di un film come Lightyear, privo del sostegno narrativo fornito dalla storicità della serie TV o da altre produzioni canoniche, ha generato confusione tra gli appassionati. La decisione di creare un lungometraggio indipendente senza considerare adeguatamente le produzioni precedenti ha inciso sulla percezione complessiva dell’opera. In effetti, la presenza consolidata dello show televisivo avrebbe potuto risparmiare risorse e chiarificare meglio le motivazioni dietro il desiderio di Andy per l’action figure del personaggio.

Senza dubbio, il progetto avrebbe avuto maggior senso se fosse stato riconosciuto ufficialmente come parte integrante dell’universo narrativo già esistente o se fosse stata mantenuta maggiore coerenza con gli elementi preesistenti nella saga Pixar.

  • Toy Story (film)
  • Toy Story 2 (film)
  • Toy Story 3 (film)
  • Toy Story 4 (film)
  • Toy Story 5 (in uscita nel 2026)
  • “Buzz Lightyear of Star Command” (serie TV)
  • “Lightyear”, film del 2022 con recensioni contrastanti.
  • Nominativi degli ospiti principali:
    • Patrick Warburton – voce di Buzz Lightyear;
    • Bobcat Goldthwait – XL;
    • ;

    • Brad Garrett – Torque;
    • ;

    • Brian Doyle-Murray – Panchax;
    • ;

    • Bronson Pinchot – vari ruoli vocali.
    • .

Rispondi