Spider-Man riporta in vita Lobster Man dopo 20 anni

Contenuti dell'articolo

Nel panorama dei fumetti Marvel, alcune versioni di personaggi iconici tendono a scomparire e riemergere nel corso degli anni, spesso con storie e caratteristiche rinnovate. Un esempio emblematico è la ripresa di una delle incarnazioni più oscure di Spider-Man, che dopo oltre vent’anni torna alla ribalta, suscitando grande interesse tra gli appassionati. Questo ritorno si inserisce in un contesto ricco di varianti multiversali, clone e reinterpretazioni del celebre supereroe, ognuna con peculiarità uniche.

il ritorno della versione meno conosciuta di spider-man

La variante in questione si distingue per le sue caratteristiche particolarmente oscure e meno convenzionali rispetto alla tradizionale immagine di Peter Parker. Nel corso degli anni, Marvel ha introdotto numerose versioni alternative del personaggio, molte delle quali sono state collocate in dimensioni parallele o universi alternativi. La sua riapparizione rappresenta un evento significativo, considerando che questa versione era assente dalle pubblicazioni da più di due decenni.

contesto narrativo e protagonisti coinvolti

In questo arco narrativo recente, Peter Parker si trova lontano da New York, collaborando con Rocket Raccoon in missioni spaziali. Nel frattempo, Venom e Mary Jane Watson continuano a svolgere il ruolo di protettori letali della città. Le loro avversarie non sono limitate ai soliti nemici di Spider-Man: affrontano infatti Madame Masque e si preparano ad uno scontro imminente con Knull.

Prima dell’arrivo del King in Black sulla Terra, in cerca di vendetta contro Venom, Mary Jane affronta alcune problematiche più ordinarie. La sua carriera sembra aver subito una battuta d’arresto e l’unico modo per risollevarsi potrebbe essere accettare ruoli poco prestigiosi all’inizio.

il ritorno di lobster-man dopo oltre vent’anni

un personaggio storico rivive nelle pagine recenti

Nell’attuale numero di Venom#250 scritto da Al Ewing e Charles Soule con disegni di Terry Dodson, Rachel Dodson e Todd Nauck, viene riproposto il personaggio del Lobster-Man. Questa figura debutta nel volume secondario de L’amazing Spider-Man, al numero 43 del 2002. In passato, Mary Jane interpretava Cynthia LaVenus, interesse amoroso del supercriminale.

Nella storyline originale MJ cercava la via verso Hollywood attraverso il ruolo principale nella saga dedicata a Lobster-Man. Il produttore sfruttò il personaggio esclusivamente per attirare pubblico con scene provocanti e motivare la trama attorno alla morte del supercriminale. La performance dell’attore Rick Turk ha evidenziato come anche i supereroi possano avere legami affettivi reali; lui spiegava a MJ che un vero eroe trova sempre tempo per i propri cari.

Poi MJ si ritrova nello stesso ruolo che un tempo ricopriva Peter Parker: troppo occupata dai doveri legati a Venom per curare la propria vita privata. Questa evoluzione narrativa sottolinea come le dinamiche tra i personaggi siano soggette a continui cambiamenti nel multiverso Marvel.

la visione satirica del mondo hollywoodiano nell’universo marvel

un settore cinematografico sorprendentemente selvaggio nel multiverso marvel

L’ambiente cinematografico nell’universo Marvel appare come uno dei settori più imprevedibili ed eccentrici dell’intera lore. Con supereroi, divinità ed alieni che plasmano costantemente il mondo reale immaginato nei fumetti, l’industria dello spettacolo dovrebbe riflettere questa realtà caotica. Il genere dei film sui supereroi subisce trasformazioni radicali quando le battaglie mondiali diventano eventi quotidiani anche sul grande schermo.

Sebbene personaggi come Mary Jane Watson o Wonder Man vivano questa realtà alternativa come parte integrante della narrazione ufficiale Marvel, raramente vengono approfondite le modalità concrete con cui funziona la produzione cinematografica in tale universo fittizio. Con MJ intenta nuovamente a tentare una carriera hollywoodiana, c’è spazio per esplorare come i film sui supereroi siano evoluti nel tempo all’interno della narrativa Marvel stessa — magari anche attraverso toni satirici che prendono ironicamente in giro l’attuale franchise cinematografico mainstream.

I prossimi capitoli potrebbero offrire spunti interessanti su questo aspetto ancora poco sviluppato dell’universo Marvel: un mondo dove i film sono tanto spettacolari quanto imprevedibili.

Rispondi