Shaggy di Scooby-Doo Entra nel Canone DCU: Scopri il Nuovo Capitolo di Creature Commandos

Creature Commandos e i suoi riferimenti alla cultura pop
I primi episodi della serie Creature Commandos si rivelano ricchi di easter egg e rimandi all’Universo DC. Uno degli elementi più ingegnosi di questa produzione è l’apparizione di Shaggy dal celebre cartone Scooby-Doo nel secondo episodio. Durante un montaggio frenetico che illustra gli scontri tra Eric Frankenstein (doppiato da David Harbour) e la Sposa (interprete Indira Varma) nel corso dei secoli, un momento cattura l’attenzione: si intravedono due cadaveri che si scambiano colpi nello scenario degli anni sessanta. Tra gli osservatori, spicca Shaggy, il quale tiene in mano una canna e presenta un’espressione sonnolenta, elementi che rimarcano il suo carattere di consumatore nel DCU.
Il passato di James Gunn con Scooby-Doo
La presenza di Shaggy in Creature Commandos rimanda agli esordi di James Gunn nel panorama cinematografico. Nel 2002, Gunn ha scritto la sceneggiatura per il film live-action Scooby-Doo, un successo commerciale con un incasso globale di 275,7 milioni di dollari, a fronte di un budget di 84 milioni. Nonostante l’accoglienza positiva al botteghino, il film ha ricevuto feedback critici piuttosto tiepidi.
Il sequel, Scooby-Doo 2: Mostri scatenati, uscito nel 2004, ha evidenziato un’ulteriore diminuzione di successo. La pellicola ha esordito con un incasso di 29,4 milioni di dollari, raggiungendo un totale di 181,5 milioni, con una significativa perdita di 90 milioni rispetto al capitolo precedente. La critica ha ulteriormente penalizzato il sequel, riservandogli un punteggio del 22% su Rotten Tomatoes, nonostante una migliore accoglienza tra il pubblico, rappresentata da un CinemaScore “A-”.
Il progetto di un terzo film mai realizzato
In fase di sviluppo, era previsto un piano ambizioso per un terzo film, concepito da James Gunn come suo esordio alla regia, il quale avrebbe portato il franchise in una direzione più seria, con Mystery Inc. in Scozia. La flessione al botteghino rilevata con il secondo film e la sua recensione sfavorevole hanno indotto la Warner Bros. a cancellare questi progetti. Nonostante gli alti e bassi, i film di Scooby-Doo in live-action hanno contribuito a un’importante evoluzione nella cultura pop, aprendo la strada agli adattamenti cinematografici di cartoni animati classici, come Transformers e G.I. Joe.
La storia dei crossover tra Scooby-Doo e la DC
La presenza di Shaggy in Creature Commandos rievoca anche la lunga storia di collaborazione tra Scooby-Doo e i personaggi della DC. Batman ha spesso affiancato la Mystery Inc. in numerosi crossover, a partire dal 1972 con The New Scooby-Doo Movies. Questi legami si sono amplificati nell’universo dei fumetti, in particolare nella serie Scooby-Doo Team-Up (2013-2019), dove la Mystery Inc. incontra vari eroi DC, da Wonder Woman a Harley Quinn. L’uscita del film d’animazione Scooby-Doo! & Batman: The Brave and the Bold nel 2018 ha ulteriormente rinforzato questa connessione.
Sebbene non ci si possa aspettare che Shaggy diventi un elemento centrale del DCU, questo easter egg rappresenta un gradevole richiamo alla carriera di Gunn e alla tradizione dei crossover DC, fondamentale nella storia dell’intrattenimento.
Gli episodi di Creature Commandos vengono rilasciati su MAX ogni giovedì fino al 9 gennaio 2025. Attualmente, la serie non ha ancora una data d’uscita in Italia.