Serie tv horror da libri imperdibili

Numerosi programmi televisivi traggono ispirazione dalle opere di autori horror rinomati, portando le loro storie inquietanti sul piccolo schermo. L’adattamento di un romanzo horror in un film o in una serie TV presenta rischi significativi, poiché effetti speciali, costumi e performance di alto livello sono spesso necessari per coinvolgere il pubblico. Autori come Anne Rice e Stephen King hanno visto i loro libri trasformarsi in serie TV di successo.
Ciascuna serie adattata da un romanzo horror varia nella sua fedeltà agli eventi del testo originale. Modifiche all’aspetto dei personaggi o all’ambientazione non sempre risultano dannose; al contrario, queste revisioni possono aiutare il pubblico moderno a connettersi meglio con le narrazioni horror. Serie come The Strain e Hannibal si dimostrano rispettose delle opere su cui si basano, soddisfacendo sia i fan che gli amanti del genere horror.
10
Bag Of Bones (2011)
Basato su Bag of Bones di Stephen King
L’adattamento della miniserie è relativamente fedele al romanzo del 1998 di Stephen King, con Pierce Brosnan nel ruolo di Mike Noonan, uno dei tanti personaggi kinghiani dotati di poteri psichici. La storia segue Mike, uno scrittore in lutto per la perdita della moglie, che cerca di ritrovare se stesso visitando la casa estiva della coppia nel Maine.
Il racconto mescola elementi horror e mistero, con l’enigma centrale rappresentato dalle visioni disturbanti di Mike e dalla sua connessione con i residenti locali. Nonostante il successo del libro, la miniserie ha ricevuto meno apprezzamenti; Mantiene un’atmosfera inquietante costante che rende la visione piacevole.
9
Dead Ringers (2023)
Basato su Twins di Bari Wood e Jack Geasland
Ispirato alla storia degli gemelli ginecologi Stewart e Cyril Marcus trovati morti insieme nel 1975, il romanzo Twins, da cui è tratto anche il film omonimo del 1988 diretto da David Cronenberg, ha recentemente dato vita a una miniserie su Prime Video. Pur essendo più un thriller psicologico che un puro show horror, presenta elementi disturbanti sufficienti per giustificarne l’inclusione tra le altre serie.
Nella nuova versione le protagoniste sono donne interpretate da Rachel Weisz, le quali incarnano convinzioni opposte nel loro lavoro medico creando tensione nella loro relazione.
8
The Exorcist (2016-2017)
Basato su The Exorcist di William Peter Blatty
A differenza degli altri show menzionati, la serie creata da Jeremy Slater funge da sequel diretto al film vincitore dell’Oscar diretto da William Friedkin. La trama ruota attorno a due sacerdoti (Alfonso Herrera, Ben Daniels) che indagano vari casi di possessione demoniaca. Sebbene non raggiunga lo stesso impatto culturale del film originale,The Exorcist soddisfa comunque gli appassionati grazie ai suoi spunti narrativi intriganti.
7
The Strain (2014-2017)
Basato su The Strain di Guillermo Del Toro e Chuck Hogan
L’opera letteraria pubblicata nel 2009 ha trovato spazio sul piccolo schermo dal 2014 con una narrazione avvincente che combina elementi horror e mistero medico. Il Dr.Ephraim Goodweather (Corey Stoll) scopre un’epidemia virale legata a una forma vampiristica durante quattro stagioni ricche di immagini sanguinolente che piaceranno ai fan delle opere più spaventose dell’autore.
- Pierce Brosnan – Mike Noonan
- Samantha Reid – Louis de Pointe du Lac
- Mads Mikkelsen – Hannibal Lecter
- Todd Grimson: autore
- Bari Wood: co-autore
- Derek Jacobi: Richard Straker
- Catherine Keener: Lisa Nova
- Manny Jacinto: Protagonista maschile
- Kurt Barlow: Antagonista principale
- Ephraim Goodweather: Protagonista maschile principale
L’elenco include nomi notabili come quelli sopra citati; ciascun personaggio contribuisce alla complessità narrativa delle rispettive opere adattate.