Serie tv di fantascienza da scoprire assolutamente

Il genere della scienza fiction televisiva ha sempre mantenuto una presenza costante e significativa nel panorama dell’intrattenimento, attraversando decenni ricchi di produzioni iconiche e innovative. Nonostante la popolarità di alcune serie che hanno segnato l’immaginario collettivo, esistono molte altre produzioni meno conosciute ma ugualmente meritevoli di attenzione, capaci di offrire narrazioni avvincenti, concept audaci e personaggi memorabili.
serie tv sci-fi poco conosciute ma di grande valore
zoo (2015-2017)
Zoo, tratto dal romanzo di James Patterson, rappresenta uno degli esempi più singolari di serie televisive nel panorama recente. La trama segue le indagini del biologo Jackson Oz (interpretato da James Wolk) su un fenomeno globale in cui gli animali iniziano a coordinarsi per attaccare l’umanità. La serie combina elementi di thriller ecologico e apocalisse sci-fi, esplorando mutazioni genetiche e il collasso degli ecosistemi. Nonostante sia stata spesso giudicata come un prodotto “di intrattenimento leggero”, questa produzione si distingue per il suo approccio audace e il ritmo serrato, offrendo un’esperienza coinvolgente con una forte componente emotiva.
blake’s 7 (1978-1981)
Prima dell’affermazione di Firefly, la serie britannica Blake’s 7, creata da Terry Nation, ha introdotto un modello narrativo più oscuro e complesso nel contesto delle space opera. Racconta le vicende di Roj Blake (Gareth Thomas), dissidente politico che guida un gruppo eterogeneo di criminali contro una Federazione totalitaria. La serie si distingue per la sua visione cinica della lotta tra bene e male, con protagonisti imperfetti e spesso moralmente ambigui. Sebbene abbia goduto di grande successo nel Regno Unito, il suo impatto internazionale è stato limitato, lasciando però un’eredità influente nelle narrazioni più oscure del genere sci-fi.
lost in space (2018-2020)
Il reboot Netflix di Lost in Space ha saputo rinnovare il classico della televisione portandolo a nuovi livelli estetici ed emotivi. La storia della famiglia Robinson naufragata su un pianeta alieno è stata arricchita da effetti speciali spettacolari e da una narrazione che alterna momenti epici a introspezioni familiari profonde. Le interpretazioni dei membri del cast, tra cui Molly Parker nei panni della matriarca Maureen Robinson e Parker Posey come Dr. Smith rivisitata al femminile, hanno contribuito a creare una produzione coinvolgente che si distingue per la sua qualità tecnica e narrativa.
future man (2017-2019)
Future Man, ideata da Seth Rogen ed Evan Goldberg, si presenta come una delle commedie sci-fi più irriverenti degli ultimi anni. Il protagonista Josh Futturman (Josh Hutcherson) scopre che il videogioco che ha superato casualmente funge da messaggio proveniente dal futuro, dando così inizio a un’avventura piena di parodie culturali, viaggi nel tempo e umorismo meta-testuale. La serie si rivela essere una combinazione vincente tra azione sfrenata e umorismo intelligente, anche se il suo stile sopra le righe non ha mai conquistato ampio pubblico.
serie sci-fi nascoste con grande potenziale
killjoys (2015-2019)
Killjoys, ambientata nel sistema stellare chiamato Quad, segue le vicende dei cacciatori di taglie Dutch, John D’Avin e D’avin Jaqobis. Con uno stile elegante ed energico, la serie affronta temi quali alleanze politiche instabili e conflitti interstellari senza perdere il focus sul rapporto tra i personaggi principali. La loro dinamica affascina grazie alla combinazione tra azione intensa e approfondimenti sui legami umani in ambientazioni futuristiche.
caprica (2009-2010)
Caprica, prequel del celebre Battlestar Galactica, si concentra sulle origini della civiltà Cylon attraverso la storia del genio tecnologico Daniel Graystone. L’approccio narrativo privilegia i dilemmi etici legati all’intelligenza artificiale emergente rispetto ai combattimenti spaziali tipici del franchise principale. La produzione affronta questioni sociali complesse come religione, potere corporativo e morale digitale.
tales from the loop (2020)
Ispirata dalle opere visive di Simon Stålenhag, questa serie antologica crea atmosfere surreali attraverso storie tranquille ambientate in una cittadina dominata dalla presenza misteriosa de “la Loop”. Piuttosto che puntare sull’azione o sulla spettacolarità visiva tradizionale dello sci-fi mainstream, si concentra su temi universali come amore, perdita e memoria tramite ambientazioni fantastiche ma profondamente umane.
humans (2015-2018)
Humans, basato su una versione britannica originale intitolata Real Humans, analizza l’impatto sociale ed etico delle intelligenze artificiali umanoidi chiamate synths. Con interpretazioni intense da parte del cast — tra cui Gemma Chan — la serie pone interrogativi sulla definizione stessa dell’umanità mentre esplora relazioni familiari complesse in un mondo dove le macchine cercano autonomia.
v (1983)
L’attacco alieno narrato nella miniserie V rappresenta uno dei primi grandi successi nello scenario della invasione extraterrestre televisiva americana. I “Visitatori” apparentemente pacifici si rivelano essere rettili invasori con intenti oppressivi; Jane Badler incarna Diana, comandante spietata che diventa simbolo iconico del lato oscuro dell’alien invasion story-telling.
série tv sci-fi dimenticate ma influenti
counterpart (2017-2019)
Counterpart mescola abilmente spionaggio internazionale con dimensioni parallele creando uno dei thriller più raffinati degli ultimi anni grazie alla performance poliedrica di J.K. Simmons nei panni del doppio Howard Silk: uno timido funzionario governativo dall’altra parte dello specchio dimensionale.
- Nomi principali:
- Seth Rogen
- Evan Goldberg
- Josh Hutcherson
- Molly Parker
- Parker Posey
- Aaron Ashmore
- Luke Macfarlane