Serie tv con finali incredibilmente oscuri che sorprendono ancora

Le conclusioni di alcune serie televisive sono rimaste impresse nella memoria degli spettatori per la loro natura profondamente oscura e inaspettata. Molti titoli, che spaziano tra generi diversi, hanno scelto di terminare con finali sorprendenti, spesso contraddistinti da un tono decisamente più cupo rispetto al resto della narrazione. Questa caratteristica rende alcuni episodi memorabili e discussi ancora oggi, anche a distanza di anni dalla messa in onda.
finali televisivi dal tocco dark
breaking bad: il finale “Felina”
Il conclusivo episodio di Breaking Bad, intitolato “Felina”, rappresenta uno dei momenti più intensi e disturbanti della televisione moderna. Sebbene si attendeva un epilogo tragico, la scena finale lascia senza parole per la sua crudezza: Walter White finalmente viene catturato dai suoi nemici dopo aver evaso per cinque stagioni, portando con sé un’immagine forte e definitiva del suo declino morale. La scena che rimane impressa riguarda il corpo di Walt disteso a terra e l’ultimo sguardo su Jesse che urla mentre si allontana in fuga.
how i met your mother: il finale che sconvolse i fan
La conclusione controversa di How I Met Your Mother ha lasciato molti spettatori scioccati. Dopo nove stagioni, si rivela che Tracy, la madre dei figli di Ted, è morta molto prima dell’inizio della narrazione. Il colpo di scena principale mostra Ted che racconta una storia ormai finita, mentre il pubblico scopre la verità sul suo passato afflitto da perdita e dolore. La relazione tra Robin e Barney si conclude in modo rapido e amaro, aggiungendo ulteriormente alla sensazione di un finale amaro e malinconico.
veep: l’epilogo sorprendentemente cupo
Il capitolo conclusivo di Veep, intitolato “Veep”, presenta un cambio drastico nel tono rispetto alle stagioni precedenti. Dopo aver ottenuto la presidenza degli Stati Uniti, Selina Meyer realizza quanto il successo abbia un prezzo elevato. La scena finale mostra una donna che guarda avanti con uno sguardo vuoto mentre comprende le conseguenze delle sue azioni politiche, rendendo l’episodio uno dei più inquietanti del panorama televisivo.
serie tv con finali oscuri e memorabili
st. elsewhere: il grande colpo di scena
L’ultimo episodio di St. Elsewhere, intitolato “The Last One”, è ricordato come uno dei finali più controversi nella storia della TV. Alla fine dello show si rivela infatti che tutta la serie è frutto dell’immaginazione del personaggio minorenne Tommy Westphall, appoggiato sulla sua palla di neve. Questa rivelazione ha creato quello che oggi viene chiamato il “Tommy Westphall Universe”, ovvero un ipotetico universo condiviso tra oltre quattrocento programmi televisivi.
the sopranos: il finale ambiguo
L’epilogo de “I Soprano” è ancora oggetto di discussione a distanza di quasi due decenni dalla messa in onda. La scena chiave vede Tony Soprano seduto in un diner mentre aspetta qualcuno; lo schermo poi diventa nero improvvisamente lasciando aperte molte interpretazioni sulla sorte del protagonista — se sia stato ucciso o meno — rendendo questo finale uno dei più emblematici ed enigmatici nella storia della serialità.
dinosaurs: la chiusura tragica della famiglia Sinclair
Dinosauri, sitcom animata con protagonisti dinosauri antropomorfi, ha chiuso i battenti con una scena incredibilmente drammatica. L’intera famiglia assiste impotente alla distruzione delle piante sulla Terra a causa delle proprie azioni ecologiche fallimentari; il loro sguardo rivolto alla neve che cade suggella una fine triste ed emotivamente potente.
Personaggi principali:
- Bryan Cranston: Walter White (Breaking Bad)
- Ted Mosby: protagonista narrante (How I Met Your Mother)
- Sophia Loren: Selina Meyer (Veep)
- James Gandolfini: Tony Soprano (The Sopranos)
li>The Sinclair family: protagonisti di Dinosauri