Serie thriller sottovalutate da non perdere

Contenuti dell'articolo

serie thriller meno conosciute ma di grande impatto: un panorama da scoprire

Il mondo delle serie televisive dedicate al genere thriller è ricco di produzioni di successo, spesso molto pubblicizzate e ampiamente discusse. Esistono numerosi titoli meno noti che meritano attenzione per la loro qualità narrativa e l’originalità delle trame. Questi show offrono spunti intriganti, personaggi complessi e atmosfere coinvolgenti, rimanendo spesso fuori dai radar dei grandi pubblico. Questo articolo presenta alcune tra le serie più interessanti e sottovalutate del panorama attuale.

serie thriller emergenti e poco conosciute

tell me your secrets (2021)

Protagonisti principali: Lily Rabe e Hamish Linklater

Tell Me Your Secrets è una produzione originale di Prime Video, andata in onda nel 2021. La serie si focalizza su personaggi con storie complesse: Lily Rabe interpreta Emma Hall, mentre Hamish Linklater dà volto a un criminale con un passato oscuro. La trama approfondisce temi come la moralità, il dolore e il tentativo di superare traumi profondi.

La narrazione ruota attorno alla scomparsa della figlia di Mary Barlow (Amy Brenneman), portando lo spettatore a esplorare le diverse sfaccettature del crimine da entrambe le prospettive: quella della vittima e quella dell’aggressore condannato.

surface (2022)

Protagonista principale: Gugu Mbatha-Raw

Surface, disponibile su AppleTV+, ha avuto solo due stagioni ma ha saputo catturare l’attenzione grazie a una narrazione originale. La storia segue Sophie Ellis, interpretata dall’attrice Gugu Mbatha-Raw, una donna che si risveglia senza memoria dopo un incidente traumatico.

A differenza dei classici crime o gialli ambientati in piccoli paesi pieni di segreti, Surface si concentra sull’esperienza personale di una protagonista alle prese con eventi misteriosi e inquietanti legati alla sua identità perduta.

wayward pines (2015-2016)

Ispirato ai libri di Blake Crouch, Wayward Pines racconta la storia dell’agente Ethan Burke (Matt Dillon), che si ritrova intrappolato in una cittadina apparentemente idilliaca ma intrisa di segreti oscuri. La serie combina elementi horror, fantascienza e suspense creando un’atmosfera disturbante.

L’ambientazione suggestiva e le trame avvincenti sono arricchite da performance intense di attori come Carla Gugino e Shannyn Sossamon. La serie gioca sul tema del controllo e della manipolazione sociale in un contesto che mescola il senso del fantastico con quello del terrore quotidiano.

a good girl’s guide to murder (2024-)

Puntata in uscita: stagione 2 già annunciata

Dalla penna dell’autrice Holly Jackson, questa serie Netflix segue Pip Fitz-Amobi (Emma Myers), una giovane detective dilettante determinata a risolvere il caso irrisolto dell’omicidio di Andie Bell. Il personaggio mostra intelligenza vivace ed entusiasmo nel mettere insieme gli indizi per scoprire la verità.

Sebbene possa sembrare uno dei tanti show ambientati in piccole comunità dove i giovani investigano sui crimini locali, questa produzione si distingue per il ritmo serrato e i personaggi ben caratterizzati. La seconda stagione promette nuove rivelazioni su Pip e Ravi.

shining girls (2022)

Main actress: Elizabeth Moss

Shining Girls, trasmesso da AppleTV+, è caratterizzato da un intreccio che mescola trauma personale e elementi sovrannaturali. Elizabeth Moss incarna Kirby Mazrachi, vittima di un tentativo di omicidio che le lascia cicatrici profonde sia fisiche sia emotive.

L’aspetto distintivo dello show risiede nell’utilizzo di un twist narrativo che mette alla prova la capacità della protagonista di trovare pace con il suo passato tormentato mentre cerca vendetta contro l’assassino ricorrente.

Cruel summer (2021-)

L’annessione tra nostalgia anni ’90 ed elementi noir rende questa serie particolarmente interessante. Dopo essere stata cancellata dopo due stagioni, si parla ora della possibilità di una terza stagione che potrebbe offrire nuovi spunti narrativi.
La prima stagione si distingue per la struttura narrativa a tre linee temporali, concentrandosi sulla scomparsa della ragazza Kate Wallis (Olivia Holt) attraverso flashback sorprendenti ed emozionanti.
I temi affrontati sono traumi familiari, identità nascosta e le dinamiche delle false amicizie adolescenziali.

Scritto con stile sobrio ed elegante:
  • Nella prima stagione vede Julia Roberts nei panni della protagonista;
  • Tutte le stagioni esplorano grandi segreti legati a centri riabilitativi militari;
  • L’atmosfera calma contrasta con i colpi di scena improvvisi;

A differenza delle più rumorose produzioni del genere thriller psicologico o drammatico militare, Homecoming  si distingue per il tono pacato ma ricco di suspense sottile.

d’on’t come home (2024)

Punteggio Rotten Tomatoes: 71%

This series thailandese racconta la lotta emotiva di Varee (Woranuch Bhirombhakdi) nella ricerca della figlia Min scomparsa misteriosamente. In soli sei episodi crea subito tensione grazie all’ambiente inquietante dell’antica casa infestata.
Il mix tra horror soprannaturale ed emozione umana rende questo prodotto ideale per gli appassionati del genere paranormal thrillers con ambientazioni claustrofobiche.


.

    Mistero ad alta tensione:
  • The plot coinvolge due protagonisti alle prese con eventi inspiegabili durante una vacanza;
  • L’intreccio introduce indizi gradualmente fino allo scioccante finale;

L’ambientazione suggestiva contribuisce a creare un’atmosfera disturbante tipica dei thriller psicologici moderni.

,
    – Dory Sief interpretata da Alia Shawkat guida ogni stagione verso svolte imprevedibili;
    – Il mix tra umorismo nero ed analisi sociale rende questa serie unica nel suo genere;
    – Tra rapimenti misteriosi ed omicidi scioccanti si sviluppano tematiche sulla ricerca dell’identità personale.

.

Questa selezione dimostra come anche nel panorama meno mainstream siano presenti produzioni capaci d’offrire storie avvincenti capaci di tenere incollati gli spettatori fino all’ultima scena.

Rispondi