Serie horror imperdibili per un Halloween da brivido

Contenuti dell'articolo

Con l’avvicinarsi di Halloween, la scelta delle serie horror da inserire nella propria lista di visione diventa fondamentale per creare l’atmosfera giusta. In questo articolo vengono presentate alcune tra le produzioni più inquietanti e coinvolgenti disponibili in streaming, ideali per un binge-watching all’insegna del brivido e del terrore. Dai format antologici alle storie di serial killer e mostri, queste serie sono perfette per chi desidera immergersi in racconti spaventosi e sorprendenti.

the creep tapes (2024-presente)

dove guardarla: shudder / amc+

The Creep Tapes ripropone il racconto agghiacciante dei film originali Creep del 2014 e Creep 2 del 2017. La narrazione segue il killer Peachfuzz, interpretato dallo stesso co-sceneggiatore Mark Duplass, attraverso video che egli stesso registra mentre commette i omicidi. La struttura in found footage rende questa serie particolarmente disturbante perché permette di assistere direttamente alle azioni di Peachfuzz, creando un senso di immedesimazione e paura crescente.

La prima stagione si compone di sei episodi ed è ideale come appuntamento pre-Halloween. La trama si sviluppa attraverso le manipolazioni dell’assassino che si spaccia per qualcun altro, mantenendo alta la tensione fino alla fine.

red rose (2022)

dove vederla: netflix

Questo show horror Netflix combina elementi di coming-of-age con un mistero inquietante: cosa accadrebbe se adolescenti trovassero un’app spaventosa capace di influenzare comportamenti rischiosi o portare a conseguenze estreme? Red Rose affronta il tema con ritmo serrato, offrendo una narrazione avvincente che mette in discussione la percezione della realtà digitale tra i giovani.

Il racconto si concentra sulle paure degli amici riguardo alla possibilità di perdere uno dall’altro, mentre si avvicinano al passaggio all’età adulta. La serie è un’ottima aggiunta alla lista delle visioni pre-Halloween grazie alla sua capacità di generare tensione e ansia.

in the flesh (2013-2014)

dove vederla: hulu

Ambientata nel piccolo paese di Roarton, nell’Inghilterra rurale, questa serie zombie offre una prospettiva diversa dal solito. La storia non si limita a mostrare le conseguenze dell’apocalisse ma approfondisce la vita dei sopravvissuti riabilitati come Kieren Walker (Luke Newberry), che cerca di reintegrarsi nella società dopo essere stato resuscitato come zombie.

In the Flesh si distingue per il suo approccio più umano ai temi dell’orrore zombie, affrontando anche questioni sociali e personali con profondità. È una produzione che sa combinare suspense con riflessioni sulla tolleranza e l’accettazione.

from (2022-presente)

dove guardarla: mgm+

L’ambientazione claustrofobica del piccolo villaggio di From cattura lo spettatore fin dai primi episodi. La serie narra delle difficoltà dei personaggi intrappolati in un luogo dove nulla è come sembra e nessuno può uscire senza rischiare tutto.

Il punto forte della produzione sta nel mistero che avvolge il paese: dalla presenza degli strani mostri alle origini sconosciute delle creature oscure chiamate “Monster”. L’incertezza sul passato dei protagonisti rende ogni episodio imprevedibile ed emozionante.

them (2021-presente)

dove vederla: prime video

Scritto sotto la guida della produttrice Lena Waithe, Them presenta due stagioni composte da dieci rispettivamente otto episodi. Si tratta di una serie antologica che mescola horror sovrannaturale a tematiche sociali legate alla migrazione afroamericana negli Stati Uniti degli anni ’50.

Nella prima stagione intitolata Covenant, viene narrata la difficile integrazione della famiglia Emory in un contesto razzista; nella seconda stagione invece ci si concentra su eventi paranormali collegati a un’indagine poliziesca condotta dal detective Dawn Reeve (Dorothy Ayorinde). La serie combina efficacemente paura reale con risonanze storiche importanti.

teacup (2024)

dove vederla: peacock

Aggiungendo suspense ad atmosfere surreali, questa miniserie statunitense racconta le vicende ambientate su un ranch della Georgia dove alcuni personaggi finiscono coinvolti in eventi soprannaturali sorprendenti. Il mix tra horror e fantascienza crea colpi di scena imprevedibili fino al finale.

I protagonisti — tra cui James Chenoweth (Scott Speedman) e Maggie (Yvonne Strahovski) — sono impegnati a risolvere enigmi intricati mentre scoprono segreti nascosti nel passato oscuro del ranch. Nonostante sia composta da una sola stagione da otto episodi brevi, rappresenta uno spettacolo intenso da non perdere prima delle festività autunnali.

dark/web (2019)

dove vederla: prime video

Nell’universo digitale futuristico descritto da Dark/Web si esplora il lato oscuro della rete attraverso la scomparsa improvvisa di Molly Solis (Noemi Gonzalez). Questa hacker esperta scopre terribili verità legate al mondo online che potrebbero costarle molto più della vita stessa.

L’intreccio tra tecnologia avanzata e orrore psicologico rende questa serie affascinante quanto inquietante. Le vicende portano lo spettatore a riflettere sui pericoli nascosti dietro lo schermo e sull’imprevedibilità del cyberspace moderno.

monsterland (2020)

dove guardarla: hulu

Nell’ambito delle antologie horror streaming troviamo Monsterland, una raccolta di otto episodi indipendenti ricchi di creature mostruose diverse tra loro. Dal folklore ai miti moderni, ogni storia porta lo spettatore nel cuore dell’orrore con personaggi complessi interpretati da attrici come Kelly Marie Tran o Kaitlyn Dever.

P
Anche se meno conosciuta rispetto ad altre produzioni analoghe, Monsterland riesce a distinguersi grazie alle sue trame dettagliate ed evocative che spaziano tra angeli caduti durante il Natale fino a fantasmi industriali nelle campagne americane.

slasher (2016-presente)

dove vederla : netflix h3 >

figure >
div >

Sviluppata come antologia episodica con ambientazioni diverse ad ogni stagione , Slasher strong > propone storie originali ispirate ai classici slasher anni ’80 e ’90 . Ogni annata presenta nuovi protagonisti , ambientazioni particolari — dal vecchio West agli scenari estivi — oltre a tematiche profonde come dolore familia

Rispondi