Serie fantasy da non perdere dopo game of thrones

Contenuti dell'articolo

Il panorama delle serie televisive di genere fantasy si arricchisce di produzioni che, pur non eguagliando il successo epocale di Game of Thrones, offrono comunque esperienze coinvolgenti e ricche di elementi comuni. Queste serie sono in grado di catturare l’attenzione degli appassionati grazie a trame complesse, ambientazioni suggestive e personaggi indimenticabili. Di seguito vengono analizzate alcune tra le più rilevanti, evidenziando le caratteristiche che le rendono simili o complementari alla celebre saga HBO.

outlander

una storia romantica con sfumature fantasy

Outlander si distingue come una produzione molto diversa rispetto a Game of Thrones. La serie non si concentra su intrighi politici o complessità narrative estese, ma si configura più come un racconto romantico con elementi fantasy. Ambientata nelle Highlands scozzesi, narra di una infermiera della Seconda guerra mondiale che viene improvvisamente trasportata nel XVIII secolo, dove intreccia una relazione sentimentale con un valoroso Highlander. La serie sfrutta appieno la cornice naturale delle terre scozzesi, offrendo paesaggi incantevoli che contribuiscono a creare un’atmosfera magica.

Come Game of Thrones, anche Outlander ha un pubblico fedele e appassionato. La produzione è conosciuta per la sua rappresentazione cruda di violenza e intimità, elementi che alimentano il suo fascino per gli amanti del genere.

merlin

una rivisitazione classica del fantasy medievale

Merlin, serie BBC andata in onda dal 2008, rappresenta un approccio più tradizionale alle storie di fantasia. La narrazione rielabora la leggenda arturiana puntando su giovani protagonisti e su un’ambientazione medievale ricolma di magia proibita. In questa versione, il mago Merlin assume un ruolo centrale nella formazione del futuro re Arthur, affrontando tematiche legate al potere e alla ribellione contro i tabù sociali.

Sebbene la qualità produttiva sia inferiore rispetto a Game of Thrones, la serie riesce a coinvolgere grazie ai temi universali dell’amicizia e del destino, creando un forte impatto emotivo attraverso le vicende dei personaggi principali.

the witcher

politiche intricate e azione dark fantasy

The Witcher, basato sulla saga letteraria omonima, presenta similitudini superficiali con Game of Thrones». Entrambe le produzioni ruotano attorno a mondi fantastici popolati da creature mitiche e da lotte politiche intense. La storia segue Geralt di Rivia, cacciatore di mostri mutato geneticamente che cerca di mantenere un equilibrio tra umanità e bestialità in un mondo crudele.

Anche se le differenze sono notevoli nei dettagli narrativi, entrambe le serie condividono l’uso sapiente della violenza visibile sullo schermo e delle manipolazioni politiche come motori narrativi. Il successo iniziale ha portato a controversie successive che hanno influenzato la percezione complessiva della produzione.

il signore degli anelli: gli anelli del potere

The Lord of the Rings: The Rings of Power, disponibile su Prime Video, esplora il passato della Terra di Mezzo ambientandosi migliaia di anni prima delle avventure di Frodo. La trama ruota attorno all’ascesa di Sauron e alle battaglie epiche tra forze del bene e del male in un contesto ricco di politica antica e conflitti millenari. Nonostante le critiche derivanti dalle divergenze rispetto ai testi originali, l’alto budget ha permesso una resa visiva spettacolare.

L’opera si rivolge agli estimatori dei mondi complessi con lore articolata; meno violenta rispetto a Game of Thrones», ma capace comunque di offrire scenari grandiosi ed eventi epici.

his dark materials

His Dark Materials, adattamento dell’omonima saga letteraria pubblicata da Philip Pullman, propone uno scenario fantascientifico-fantasy con profonde implicazioni filosofiche ed emotive. La narrazione segue una giovane ragazza impegnata in viaggi tra dimensioni parallele per scoprire verità nascoste sul proprio destino e sul mondo circostante.

Sebbene meno noto rispetto ad altre produzioni simili, questo show affronta temi quali il potere dell’ambizione e i valori fondamentali come speranza e libertà. La mancanza dei colpi scena tipici de Game of Thrones» limita forse l’impatto immediato sulla massa ma aumenta la profondità narrativa complessiva.

foundation

Foundation», prodotto Apple TV+, rappresenta una proposta innovativa nel panorama sci-fi-fantasy. Ambientato in un futuro remoto dove l’umanità si espande galatticamente sotto il controllo dell’Impero Universale, racconta della teoria scientifica della “Psychohistory»” ideata da Hari Seldon per prevedere il crollo imminente dell’Impero stesso.

L’approccio filosofico predomina sull’azione immediata: tra battaglie epiche ed intrighi politici si sviluppano riflessioni sulle possibilità umane di cambiare il corso degli eventi attraverso conoscenza avanzata. Sebbene meno accessibile rispetto alle grandi hit mainstream come Game of Thrones», questa serie possiede ambizioni elevate destinate a lasciare traccia nella storia delle produzioni fantascientifiche.

house of the dragon

L’unico titolo capace davvero di competere con l’eredità lasciata da Game of Thrones» è senza dubbio House of the Dragon». Questo spin-off diretto ripercorre gli eventi antecedenti alla saga originale concentrandosi sulla dinastia Targaryen durante uno dei periodi più turbolenti nota come la Guerra Civile dei Targaryen o “Danza dei Draghi”. Con scene cariche di violenza estrema ed intrighi politici serrati, il serial offre uno sguardo approfondito sui rapporti familiari più complessi del continente Westeros.

L’alta qualità produttiva supera spesso quella della serie madre grazie anche alla presenza imponente dei draghi stessi — simbolo distintivo della casata Targaryen — contribuendo così ad amplificare l’impatto visivo ed emozionale dello show.
È ambientato circa duecento anni prima degli eventi principali; mostra i conflitti interni alla famiglia reale mentre combatte per mantenere o perdere il trono finale.

I principali protagonisti:
  • – Rhaenyra Targaryen;
  • – Daemon Targaryen;
  • – Viserys I Targaryen;
  • – Corlys Velaryon;

Rispondi