Sequel che mancano: 7 film Pixar da riprendere

Il panorama delle produzioni Pixar si sta espandendo con un crescente interesse per le sequenze di film già iconici, anche se molte pellicole del passato sono ancora in attesa di un’eventuale continuazione. Nonostante la reticenza iniziale da parte dello studio nel realizzare sequel, negli ultimi anni sono stati annunciati progetti che puntano a valorizzare i classici e le opere meno sfruttate. Questo articolo analizza alcune delle pellicole Pixar che potrebbero ricevere nuovi capitoli, evidenziando il potenziale e le possibilità future.
potenziali sequel Pixar ancora da sviluppare
onward (2020)
Onward rappresenta una commedia avventurosa ambientata in un mondo fantasy suburbano, dove due fratelli adolescenti intraprendono un viaggio magico per riaccendere il legame con il padre scomparso. La ricchezza dell’universo creato lascia spazio a molteplici sviluppi futuri, poiché l’ambientazione permette di esplorare ulteriormente i confini del mondo fantastico. La presenza di magia in fase di ritorno potrebbe portare a scenari che influenzano la società, offrendo spunti narrativi interessanti per un possibile seguito.
ratatouille (2007)
Ratatouille, uno dei capolavori più amati dal pubblico, si distingue per la sua ambientazione parigina e la storia di Remy, il topo chef. Nonostante siano passati molti anni dalla sua uscita, c’è ancora grande interesse tra i fan per un eventuale secondo capitolo. Un seguito potrebbe approfondire l’espansione del ristorante di Linguini e Remy, o esplorare nuove cucine internazionali. La narrazione potrebbe anche concentrarsi sullo sviluppo della carriera dei protagonisti e sulle sfide che incontrano nel loro percorso gastronomico.
luca (2021)
Luca, rilasciato su Disney+ e considerato una gemma sottovalutata, si svolge in una pittoresca località italiana immaginaria chiamata Portorosso. La fine del film apre numerose possibilità narrative: il rapporto tra Luca e Alberto può evolversi mentre affrontano nuove avventure o sfide scolastiche. La rappresentazione di questa comunità costiera offre uno scenario ricco di spunti culturali e ambientali che potrebbero essere approfonditi in un sequel, rafforzando ulteriormente il mondo creato.
a bug’s life (1998)
A Bug’s Life è stato uno dei primi lungometraggi Pixar ma oggi appare come un’opportunità non ancora pienamente sfruttata per rivisitare questa storia con nuovi capitoli. Potrebbe essere ambientato dopo gli eventi principali o introdurre nuove minacce ambientali legate all’attività umana. Un sequel avrebbe il vantaggio di poter riprendere personaggi dimenticati o introdurre nuovi antagonisti per riflettere temi ecologici contemporanei.
classici Pixar pronti a tornare sul grande schermo
monsters inc. (2001)
Monsters Inc. è uno dei titoli più iconici dello studio ed è ormai evidente come sia giunto il momento di svilupparne un sequel ufficiale. In passato si era parlato di una possibile storia in cui Mike e Sully visitavano il mondo umano: questa idea potrebbe essere ripresa o reinterpretata con nuove trame che coinvolgono la relazione tra mostri e umani. Il ritorno di questo universo permetterebbe di approfondire aspetti mai esplorati prima, mantenendo vivo l’interesse dei fan.
brave (2012)
Brave si distingue come l’unica principessa Disney nata da un film Pixar, grazie alla protagonista Merida. La sua ambientazione mitologica scozzese apre infinite possibilità narrative: si potrebbe seguire Merida alle prese con nuove sfide o scoperte magiche nel suo regno. Anche se i nodi narrativi principali sono stati risolti, una futura saga potrebbe approfondire lo sviluppo del personaggio e le sue responsabilità crescenti.