Sentry subisce un’importante riduzione dei poteri nel mcu grazie a una battuta di thunderbolts

introduzione
Nel contesto dell’universo Marvel Cinematic Universe, l’introduzione del personaggio di Sentry in Thunderbolts* ha suscitato numerosi dibattiti riguardo alla rappresentazione delle sue potenzialità. La pellicola presenta una versione rivisitata e più contenuta dei poteri di questa figura, rispetto a quanto visto nei fumetti. Questo articolo analizza le caratteristiche del personaggio, evidenziando le differenze tra la versione cinematografica e quella originale dei fumetti, con particolare attenzione al livello di forza e alle implicazioni narrative.
sentry: livelli di potenza nel Marvel Cinematic Universe
la rappresentazione cinematografica del potere di sentry
Ne Thunderbolts*, il personaggio interpretato da Lewis Pullman, noto come Bob, viene introdotto come una vittima degli esperimenti clandestini condotti dal gruppo OXE sotto il controllo di Valentina Allegra de Fontaine. Mentre nei fumetti Sentry possiede capacità che possono paragonarsi a “un milione di soli in esplosione“, nel film questa potenza viene fortemente ridimensionata. La frase utilizzata per indicare il livello di forza del personaggio cinematografico è stato modificato in modo da rappresentare un’energia pari a “mille soli in esplosione“, ovvero solo lo 0,1% della sua reale potenza.
le conseguenze della riduzione del livello energetico
Questa scelta narrativa permette di mantenere un equilibrio tra i personaggi e le trame della saga MCU senza creare squilibri troppo marcati nella gerarchia dei supereroi. La versione cinematografica suggerisce che il Sentry MCU sia molto meno potente rispetto alla controparte dei fumetti, limitandone gli effetti distruttivi e rendendo più credibile la sua interazione con altri eroi.
la manifestazione del vuoto e il suo impatto narrativo
il downgrade della potenza del vuoto in thunderbolts*
Nella pellicola si assiste ad una versione più contenuta del villain chiamato il Void. Durante l’apice narrativo, il Void emerge come manifestazione delle emozioni negative di Bob ed estende la sua presenza sopra New York City. In questa versione MCU, invece di causare milioni di morti come nei fumetti, il Void si limita a bannare i cittadini in un regno fatto di “sale shame”, dove sono condannati a rivivere le proprie colpe per sempre. Questa modifica riduce drasticamente la portata distruttiva del personaggio.
differenze tra la versione comics e quella MCU del void
- Nelle storie originali: il Void uccide milioni di persone a New York;
- Nella versione MCU: non provoca alcuna morte diretta; anche Valentina Allegra de Fontaine ne esce illesa;
- L’obiettivo principale: limitare i danni e mantenere un tono più realistico all’interno dell’universo cinematografico.
l’importanza della scelta narrativa sulla gerarchia dei poteri
sintesi sul perché Marvel Studios abbia optato per un downgrade energetico
L’adozione di una scala energetica inferiore rispetto ai fumetti risulta strategica per preservare l’equilibrio tra i vari protagonisti dell’MCU. Un Sentry dalle capacità originali avrebbe facilmente sovrastato altri eroi chiave come Doctor Doom o gli Avengers stessi. Kevin Feige ha già confermato che Doom sarà uno degli antagonisti principali in future produzioni, rendendo improbabile un confronto diretto con un Sentry allo stato puro.
conseguenze sulla narrazione futura
- Mantenimento dell’equilibrio tra i personaggi;
- Pianificazione strategica degli scontri futuri;
- Evitare squilibri che potrebbero compromettere la coerenza interna dell’universo MCU.
- Lewis Pullman nel ruolo di Bob / Sentry;
- Aaron Taylor-Johnson;
- Ike Barinholtz;
- Noah Centineo;
- Personaggi secondari e membri della squadra Thunderbolts.