Scene iconiche di jurassic park reinterpretate in jurassic world rebirth

analisi di “Jurassic World Rebirth”: un ritorno nostalgico con scelte rischiose
Il nuovo film della saga, “Jurassic World Rebirth”, si ispira chiaramente all’iconico primo capitolo Jurassic Park, cercando di catturare nuovamente la magia e l’emozione del classico di Steven Spielberg. Nonostante le aspettative di un ritorno alle origini, le recensioni complessive indicano un’opinione contrastante, con molte critiche rivolte alla forte dipendenza dalla nostalgia e alla mancanza di innovazione nella narrazione.
le scelte narrative e il richiamo ai momenti iconici
una riproposizione fedele ma prevedibile delle scene storiche
Il film si distingue per aver riprodotto alcune sequenze chiave del primo film, come l’attacco iniziale del D-rex nella base segreta di Île Saint-Hubert. In questa scena, un tecnico lascia cadere un involucro di Snickers che provoca il blackout dell’impianto, lasciando uno dei personaggi intrappolato con il dinosauro. Questa scena richiama direttamente l’apertura del capolavoro originale, dove un Velociraptor attacca un guardiano durante il trasporto sull’isola.
scene rifatte e omaggi alle sequenze storiche
Alcune delle sequenze più riconoscibili includono la visita ai Titanosauridi, i più grandi erbivori terrestri dell’universo Jurassic. I protagonisti si fermano ad ammirarli in una valle mentre assistono al loro corteggiamento, in una scena che richiama quella della Brachiosaurus nel film originale. La colonna sonora iconica accompagna questa scena pacifica e suggestiva, offrendo un momento di respiro rispetto alle scene d’azione.
momenti salienti e scene d’azione ricreate
l’attacco dei Mutadoni nel climax
I Mutadoni sono creature ibride nate dall’incrocio tra Velociraptor e Pteranodone. Alla fine del film, uno di questi predatori insegue la famiglia Delgado in una stazione di servizio: Isabella si nasconde all’interno di un frigorifero mentre gli altri cercano salvezza nelle fogne. La scena rievoca quella famosa della cucina in “Jurassic Park”, dove Lex e Tim devono evitare i raptor muovendosi tra gli alimenti.
distrarre il D-rex con il fuoco
Duncan Kincaid utilizza una torcia per attirare lontano il D-rex dal gruppo durante la fuga finale. Dopo averlo fatto entrare nell’acqua grazie alla luce del falò, Duncan si allontana lasciando gli altri liberi di mettersi in salvo. Questa strategia ricorda le scene storiche del T-Rex che cerca di catturare Lex e Tim nel parco originale, quando Alan Grant e Ian Malcolm usano fiammiferi per ingannarlo.
la conclusione: una fuga verso il nuovo giorno
Mentre i protagonisti lasciano l’isola a bordo della barca, assistono a uno spettacolo simbolico: Duncan sopravvive ed è recuperato dai compagni grazie a un segnale luminoso. La scena finale mostra i personaggi che navigano verso l’alba su acque tranquille, accompagnati dalla musica epica della serie. Questo epilogo richiama quello classico del primo film, dove i personaggi principali vengono salvati da un elicottero mentre volano via al tramonto o all’alba.
Personaggi principali:- Scarlett Johansson nei panni di Zora Delgado
- Jonathan Bailey nel ruolo di Dr. Henry Loomis
- Duncan Kincaid interpretato da Mahershala Ali