San Valentino con Charlie Brown: Amore o odio, scopri perché è unico!

Contenuti dell'articolo

Il giorno di San Valentino è una ricorrenza amata nel mondo di Peanuts, rappresentando un tema ricorrente sia nelle strisce a fumetti sia negli speciali animati. La celebrazione coinvolge tutti i personaggi, anche se il divertimento è un concetto piuttosto relativo per molti di loro, in particolare Charlie Brown. Mentre Snoopy si gode la giornata, Charlie Brown è spesso deluso e raramente riceve l’attenzione sperata durante questa festività. Anche Sally e Lucy non se la cavano meglio, poiché il sentimento di sconforto sembra prevalere nella squadra di Peanuts nel giorno dedicato a Cupido.

Ci sono alcuni momenti celebri che caratterizzano il San Valentino nella versione di Peanuts, che continueranno a deliziare i fan, sia quelli storici che quelli nuovi. Ecco un riepilogo di dieci strisce iconiche dedicate a questa festa.

1. “I’ll Take It”

17 Marzo 1963

In questa striscia, Violet si sente in colpa per non aver dato un biglietto di San Valentino a Charlie Brown e decide di offrigli uno un mese dopo la festività. Schroeder non tollera questo trattamento e difende Charlie Brown, sottolineando che Violet non gli interessa veramente, ma vuole solo alleviare il suo senso di colpa.

2. “A Tear Came to My Eye”

14 Febbraio 1969

Sally esprime facilmente i suoi sentimenti per Linus, ma spesso non riceve affetto in cambio. Un San Valentino, Linus sorprende Sally con un biglietto, facendola commuovere fino alle lacrime, un gesto che sembra sorprendere anche lui.

3. “It Is?”

16 Febbraio 1971

Snoopy è orgoglioso della sua lista di ammiratrici che gli inviano biglietti per San Valentino. Charlie Brown, infastidito, lo avvisa che vantarsi non è educato. Nonostante ciò, Snoopy continua a sottolineare il suo successo, rendendo Charlie Brown ancora più sfortunato nella sua ricerca di affetto.

4. “I Don’t Have Time to Answer a Lot of Questions”

8 Febbraio 1976

Peppermint Patty cerca di consultare Charlie Brown su cosa significhi un biglietto d’amore, dato che lui non ne ha mai ricevuto uno. Alla fine, si rivolge a Snoopy, ma lui è assorto nei suoi tantissimi biglietti, illudendosi di non poterne rispondere.

5. “We Regret to Inform You”

10 Febbraio 1980

Charlie Brown tenta di inviare un biglietto d’amore attraverso la fessura della porta, ma il biglietto gli viene restituito con un messaggio di rifiuto. Un colpo basso per lui, che già affronta sfide sociali e affettive quotidiane.

6. “A Term of Endearment”

12 Febbraio 1995

Sally, affezionata al suo soprannome per Linus, “Sweet Babboo”, incontra delle difficoltà quando Rerun non comprende il termine e Linus rifiuta il suo biglietto. Alla fine, Rerun non ha successo nel consegnare il messaggio d’amore, lasciando Sally senza destinatario.

7. “Happy Valentine’s Day!”

13 Febbraio 1977

Lucy cerca di ottenere un biglietto da Schroeder, ma questo le spiega che anche i biglietti possono essere inviati a chi si apprezza, non solo a chi si ama. Alla fine, le regala un biglietto, sottolineando che è un gesto puramente formale.

8. “He’s the Charlie Browniest”

11 Febbraio 1968

Charlie Brown prepara un biglietto per la Little Red Haired Girl, ma a causa della sua ansia e timidezza, finisce per inviarlo in modo anonimo, un comportamento tipico del suo carattere.

9. “And I Didn’t Get Any Valentines”

14 Febbraio 1996

Spike, il fratello di Snoopy, si trova sul campo di battaglia, incapace di ricevere biglietti d’amore a causa delle circostanze avverse. Anche per lui, il San Valentino è un giorno di tristezza, accentuato dalla pioggia incessante.

10. “I Can’t Stand It”

12 Febbraio 1967

Nel giorno di San Valentino, Charlie Brown si aspetta di ricevere molti biglietti, solo per scoprire che non ne ha ricevuto nemmeno uno, mentre Snoopy ne riceve in quantità. Questa dinamica di continua frustrazione è diventata un cult nelle strisce di Peanuts.

Questi momenti rappresentano solamente alcuni dei tanti episodi che rendono San Valentino una ricorrenza indimenticabile nel mondo di Peanuts. Anche se i personaggi affrontano difficoltà e delusioni, il loro spirito di amicizia e umorismo continua a brillare.

Rispondi