Rick and morty smantella il suo multiverso

La serie animata Rick and Morty sta affrontando un cambiamento radicale nel suo approccio narrativo, spostandosi dalla rappresentazione di un multiverso infinito alla creazione di un unico universo. Questa svolta, che coinvolge anche i fumetti collegati alla serie, apre nuove prospettive sulla possibilità di una fine definitiva del multiverso e introduce elementi di meta-narrazione e parodia delle tendenze attuali nel mondo dei supereroi.
la trasformazione del multiverso in rick and morty
il nuovo arco narrativo nei fumetti
Nella miniserie Rick and Morty vs the Universe, scritta da Daniel Kibblesmith e illustrata da Jarrett Williams, Rick Sanchez si trova a dover affrontare un nemico inedito: l’intera universe stessa. Diversamente dai soliti antagonisti alieni o versioni malvagie di se stesso provenienti da realtà alternative, questa volta l’intera realtà desidera la sua morte. La soluzione proposta da Rick consiste nel fondere tutti gli universi del multiverso in uno solo, creando così una sorta di “riavvio” completo dell’universo e dei personaggi coinvolti.
conseguenze della fusione degli universi
Questa operazione comporterebbe la distruzione del multiverso come lo conosciamo, eliminando tutte le varianti di Rick e Morty e portando a una nuova singola realtà. La scelta di tale metodo rappresenta un vero e proprio “reset” totale, che potrebbe significare anche il ritorno alle origini per i protagonisti e la possibilità di narrare storie completamente nuove.
le differenze tra fumetti e serie tv nella gestione del multiverso
il ruolo dei fumetti nella continuity alternata
I fumetti dedicati a Rick and Morty sono considerati parte integrante ma autonoma rispetto alla continuity dell’animazione. Questo permette ai creatori di esplorare scenari che la serie televisiva non può affrontare direttamente. Un esempio lampante è la volontà di eliminare definitivamente il multiverso, cosa che nel show ha tentato Evil Morty distruggendo la Central Finite Curve in stagione 5.
differenze con l’episodio “Rickmurai Jack”
Nell’episodio “Rickmurai Jack”, Evil Morty cancella temporaneamente il concetto della Curva Finita, distruggendo molte varianti di Rick; Successivamente si conferma che il multiverso rimane vivo. Con i fumetti sembra invece profilarsi una cancellazione definitiva del multiverso stesso.
rischio o opportunità: il parallelismo con il Marvel Cinematic Universe (MCU)
una narrazione autoconcettiva e meta-riferimenti
I fumetti mostrano Rick intento ad usare strumenti simili all’“Ultimate Nullifier”, celebre arma Marvel, per sconfiggere le entità coscienti dell’universo. Questa scelta suggerisce una presa in giro consapevole delle recenti voci riguardanti un possibile reboot del MCU dopo Secret Wars. La serie sembra voler indicare ai fan che anche loro stanno “copiando” le strategie narrative adottate dal mondo dei supereroi più famoso al mondo.
ricerca di un reboot prima del MCU?
L’idea che Rick and Morty abbia già anticipato alcune tendenze del franchise Marvel non è casuale: molte trame parodiche hanno già evidenziato come i due universi condividano tematiche simili riguardo a reset narrativi globali.
sintesi sugli episodi passati e sul futuro della serie
- Episodio “Rickmurai Jack”: distruzione temporanea della Curva Finita;
- I fumetti: proposta concreta per una cancellazione definitiva del multiverso;
- Sviluppi futuri: possibilità realistica che Rick and Morty possa effettivamente portare a termine questa rivoluzione narrativa.
sintesi finale sulla direzione narrativa futura
L’approccio adottato sia nei fumetti sia nelle speculazioni narrative suggerisce che Rick and Morty vs the Universe #2 stia puntando ad un vero e proprio “reset” dell’universo della serie. Se questa strategia sarà confermata o meno dipenderà dagli sviluppi futuri dello show, ma intanto si configura come uno dei piani più audaci mai proposti nella storia della serie animata.
}