Record del box office: 5 traguardi superati dal remake live-action di dragon trainer

Contenuti dell'articolo

Il remake live-action di How to Train Your Dragon si è affermato come uno dei film di maggior successo dell’anno, battendo numerosi record al botteghino e consolidando la sua posizione tra le produzioni più apprezzate del 2025. La regia, curata ancora da Dean DeBlois che ha diretto tutti i capitoli della trilogia animata, ha portato in vita l’isola di Berk e personaggi iconici come Hiccup, Astrid e Stoick, con un impatto visivo e narrativo notevole.

successo al box office del remake live-action

Il nuovo adattamento fedele all’originale del 2010, considerato un classico moderno, ha ricevuto recensioni positive nonostante non abbia superato il punteggio quasi perfetto del primo film su Rotten Tomatoes. La critica ha comunque riconosciuto la qualità complessiva dell’opera, con una valutazione di 8 su 10 stelle da parte di Screen Rant.
Inoltre, il film può essere visto ora in digitale, ma l’esperienza cinematografica rimane insuperabile: grazie a una fotografia stupefacente, interpretazioni eccellenti e una trama coinvolgente, il film è stato uno dei più visti dell’anno. Durante la sua permanenza nelle sale ha infranto diversi record al botteghino mondiale.

record di incasso e primato nell’intera franchise

incassi mondiali del film

Durante la sua distribuzione in sala, il remake live-action ha totalizzato circa $623 milioni a livello globale, posizionandosi come il quinto film più redditizio dell’anno. Con questa cifra supera anche il precedente record detenuto dal secondo capitolo animato del franchise (How to Train Your Dragon 2) che aveva incassato circa $622 milioni.
Sul fronte nazionale, invece, il film ha raggiunto un risultato storico: con oltre $261 milioni raccolti in patria, si conferma come il titolo più remunerativo della saga negli Stati Uniti. In confronto agli altri capitoli animati — che avevano registrato rispettivamente $217 milioni (2010), $177 milioni (2014) e $160 milioni (2019) — questa versione live rappresenta un vero punto di svolta.

performance internazionale e analisi degli ultimi anni

Anche se gli incassi internazionali sono stati inferiori rispetto alle versioni animate — con circa $361 milioni contro i $444 milioni di “How to Train Your Dragon 2” e i $379 milioni de “La Spada Nascosta” — il risultato globale dimostra ancora una volta la forza della saga nel mercato domestico.

  • Originale (2010): $494 milioni worldwide
  • Sequel (2014): $622 milioni worldwide
  • Finale della trilogia (2019): $540 milioni worldwide
  • Remake live-action (2025): $624 milioni worldwide

apertura record e risultati iniziali

Dopo l’uscita nelle sale avvenuta il 13 giugno scorso, il film ha ottenuto un riscontro immediatamente positivo: con un introito di circa$84 milioni nel weekend d’esordio negli Stati Uniti, ben oltre le previsioni che indicavano una fascia tra i $60-$80 milioni. Questo dato rappresenta anche un primato per la saga stessa.

A livello internazionale nei primi tre giorni sono stati raccolti circa$113 milioni, portando l’incasso totale a quasi$197 milioni nel weekend d’apertura mondiale. Questi numeri sottolineano come l’attesa sia stata molto alta tra gli spettatori globali.

primato nazionale del film nella classifica domestica

L’eccezionale performance al box office interno rende questo remake anche il titolo più remunerativo della saga negli Stati Uniti. Con oltre$261 milioniin patria, supera nettamente le cifre dei precedenti capitoli animati: “$217 milioni” per il primo film, “$177” per il sequel e “$160” per l’ultimo episodio animato.

il successo per Gerard Butler e Dean DeBlois

gerard butler’s miglior incasso di tutta la carriera

L’attore Gerard Butler riprendeva il ruolo di Stoick the Vast—leader dei Vichinghi sull’isola di Berk—dopo averlo doppiato nei tre film animati. La sua partecipazione nel live-action si è rivelata fondamentale:
“How to Train Your Dragon” è diventato così
il suo progetto con maggiore successo commerciale mai realizzato.

dean deBlois e il record personale del film

Per Dean DeBlois questa produzione segna ancheil suo massimo risultato economico in carriera.

futuri progetti e prospettive della saga

Dopo questo grande traguardo commerciale, si attende con interesse
l’uscita prevista per giugno 2027 di “How to Train Your Dragon 2”, sempre sotto la regia dello stesso DeBlois. Le aspettative sono alte,
poiché si ipotizza possa ulteriormente rafforzare la presenza della saga nel cuore degli appassionati.

  • Mason Thames – Hiccup Horrendous Haddock III
  • Nico Parker – Personaggio non specificato

Rispondi