Ratatouille sequel: il doppiatore di Remy svela le sue condizioni

Contenuti dell'articolo

Il successo di un film come Ratatouille ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama dell’animazione, grazie alla sua capacità di combinare una storia coinvolgente con una qualità tecnica elevata. Nonostante la grande popolarità e i risultati commerciali notevoli, il progetto di un eventuale sequel non si è concretizzato. In questo contesto, le dichiarazioni di Patton Oswalt, doppiatore del personaggio Remy, offrono interessanti spunti sulla possibilità di un seguito e sulle condizioni necessarie per realizzarlo.

le condizioni per un possibile sequel di ratatouille

la necessità di un’idea forte da parte del regista

Secondo quanto rivelato da Patton Oswalt in un’intervista recente, la realizzazione di Ratatouille 2 dipende esclusivamente dalla volontà del regista Brad Bird. Il doppiatore ha sottolineato che il solo modo affinché si possa pensare a un seguito è che Bird abbia in mente un’idea eccezionale e convincente. Finché ciò non avverrà, il progetto rimarrà in stand-by.

l’importanza della qualità delle idee

L’attore ha espresso chiaramente che lui stesso preferisce lasciare la storia così com’è: “Il mondo in cui questa storia esiste è quello in cui Brad pensa a una proposta straordinaria. Finché non avrà questa idea, non ci sarà nessun sequel”. La fiducia riposta nella creatività del regista evidenzia come la Pixar prediliga mantenere alta la qualità narrativa piuttosto che inseguire semplicemente la popolarità commerciale.

il successo duraturo di ratatouille e le prospettive future

dati critici e finanziari

Ratatouille, uscito nel 2007 sotto la direzione di Brad Bird e Jan Pinkava, continua ad avere ottimi riconoscimenti: vanta infatti un punteggio del 96% su Rotten Tomatoes e dell’87% su Popcornmeter. Il film ha raccolto oltre 623 milioni di dollari al botteghino mondiale ed è stato premiato con l’Oscar come miglior film d’animazione. La sua accoglienza positiva si riflette anche sul mercato dell’home viewing, dove mantiene ancora oggi grande appeal dopo quasi vent’anni dall’esordio.

I motivi della cautela della Pixar sui sequel

L’esperienza della Pixar dimostra che lo studio preferisce sviluppare nuovi progetti originali piuttosto che puntare esclusivamente sui successi passati. I loro sequel sono generalmente accolti positivamente perché sono considerati continuazioni all’altezza delle storie originali. Un esempio recente è Inside Out 2, molto apprezzato dal pubblico e dalla critica.

possibilità future per ratatouille 2

L’esempio deGli Incredibili 2 e le tempistiche di produzione

Anche se Brad Bird non sembra aver ancora deciso di lavorare a un sequel diretto di Ratatouille, l’esperienza con Gli Incredibili 2, uscito dopo circa quattordici anni dalla prima pellicola, dimostra che tempi lunghi possono comunque portare a risultati soddisfacenti. La volontà dello studio potrebbe maturare nel tempo se emergessero nuove idee valide.

L’approccio creativo del regista su nuovi progetti

Nell’anno 2019, Brad Bird aveva manifestato interesse verso storie innovative piuttosto che il ritorno su temi già trattati: “Nessuno sembra più desideroso di nuove narrazioni”, aveva affermato. Questo atteggiamento suggerisce che eventuali sviluppi futuri dipenderanno principalmente dalla creazione di concept originali e coinvolgenti.

Personaggi principali:

  • PATTON OSWALT – doppiatore di Remy
  • BRAID BIRD – regista principale dei film Pixar citati (incluso Gli Incredibili)
  • AUTORI E PRODUTTORI DELLA PIXAR coinvolti nei progetti citati (non specificamente nominati)

Rispondi