Quanto è Potente Thanos del MCU Rispetto ai Fumetti? Scopriamolo!

Contenuti dell'articolo

Le origini e la filosofia di Thanos

Thanos è un antagonista leggendario dell’Universo Marvel, noto sia nei fumetti che nel Marvel Cinematic Universe (MCU). Creato da Jim Starlin, il suo esordio avvenne nel Iron Man #55 nel 1973. Questo personaggio complesso, comunemente identificato come il “Titano Pazzo”, è mosso da una profonda ossessione per l’equilibrio e la conquista, soprattutto in relazione alle Pietre Infinity. Nella sua versione fumettistica, Thanos è raffigurato come un filosofo nichilista, dominato dal suo amore per la morte cosmica, mentre nel MCU è presentato come un salvatore autodichiarato che commette genocidi per prevenire il sovrappopolamento nell’universo.

I poteri di Thanos nei fumetti Marvel

Thanos è dotato di poteri quasi illimitati, classificandolo come uno dei più potenti esseri esistenti, anche senza le Pietre Infinity. La sua forza sovrumana gli consente di superare facilmente la maggior parte degli eroi Marvel e di scontrarsi con entità cosmiche. È in grado di:

  • Superare il Hulk in combattimenti diretti.
  • Subordinare Thor e resistere agli attacchi di Mjolnir.
  • Manipolare l’energia cosmica per lanciare esplosioni devastanti e creare campi di forza.
  • Teletrasportarsi e riportare in vita esseri, dimostrando la sua padronanza della realtà.
  • Rigenerarsi rapidamente anche dopo ferite gravi, rendendolo virtualmente immortale.
  • Possedere una consapevolezza cosmica che gli conferisce una conoscenza senza pari su eventi e cambiamenti nell’universo.

Un potenziamento iconico avviene tramite l’uso del Guanto dell’Infinito, che racchiude le sei Pietre dell’Infinito e conferisce a Thanos il controllo su tempo, spazio, potere, realtà, mente e anima, permettendogli di cancellare metà della vita nell’universo nella saga del Guanto dell’Infinito.

Il Thanos del MCU e la sua differenza rispetto ai fumetti

Il Thanos presentato nel MCU ha poteri ridotti rispetto alla sua controparte fumettistica. Questo è dovuto alla necessità di giustificare la sua dipendenza dalle Pietre Infinity. Le sue abilità includono:

  • Un’incredibile forza, capace di sopraffare il Hulk durante Avengers: Infinity War e resistere a colpi di Thor e Captain Marvel.
  • Diversi attacchi basati sull’energia, essenzialmente attivabili solo con l’uso delle Pietre.
  • Una mortalità finale, dimostrata dalla sua decapitazione da parte di Thor in Avengers: Endgame.

Contrariamente all’immortalità dei fumetti, il Thanos del MCU è suscettibile alla morte per mezzi fisici, esponendolo a rischi maggiori rispetto al suo alter ego fumettistico, che si distingue per l’assoluto dominio delle sue abilità e la sua fonte infinita di potere.

Confronto di potenza: MCU Thanos contro fumetti Thanos

Analizzando i due Thanos, è chiaro che quello fumettistico possiede poteri nettamente superiori. Mentre Thanos nei fumetti ha affrontato e sottomesso esseri cosmici come Galactus e gli Eterni, il Thanos del MCU si è limitato a compimenti significativi come:

  • Sconfiggere il Hulk e Thor simultaneamente.
  • Utilizzare tutte e sei le Pietre per eseguire lo Snap e annientare metà dell’universo.

Le sue debolezze, Sono emerse nel conflitto con gli Avengers, dove la sua mortalità e vulnerabilità ai mezzi fisici hanno dimostrato la sua inferiorità rispetto al Thanos fumettistico, la cui potenza è associata a capacità di manipolazione dell’energia e immortalità quasi assoluta.

Conclusioni sulla potenza di Thanos

In sintesi, il Thanos delle graphic novel rimane assolutamente più potente del suo omologo cinematografico. Le sue abilità innate, il controllo dell’energia cosmica e l’immortalità lo qualificano come un’entità formidabile che trascende il mero potere fisico. Sebbene il Thanos del MCU risulti un antagonista temibile, gli manca la statura divina e le potenzialità illimitate che definiscono il suo personaggio nei fumetti. In un ipotetico scontro tra i due, il Thanos fumettistico risulterebbe il vincitore, sfruttando sia la forza bruta che le sue immense capacità cosmiche.

Rispondi