Programmi cancellati troppo presto: 7 serie che hanno lasciato i fan delusi

Il panorama televisivo contemporaneo è caratterizzato da una frequente cancellazione di serie, spesso prima di poter offrire un finale soddisfacente ai propri spettatori. Nonostante ciò, molte produzioni che hanno subito questa sorte continuano a essere ricordate e apprezzate nel tempo. In questo articolo si analizzano alcuni tra i programmi più amati che, per varie ragioni, avrebbero meritato una prosecuzione o una conclusione diversa.
Serie TV che avrebbero meritato più stagioni
firefly
Firefly, il western spaziale ideato da Joss Whedon, rappresenta uno degli esempi più emblematici di serie cancellata troppo presto. La produzione, trasmessa nel 2002, ha avuto vita breve con solo una stagione inedita ma ha lasciato un’eredità duratura. Fan e critici concordano sul fatto che avrebbe meritato almeno altri dieci episodi per sviluppare appieno la sua trama e i personaggi. La serie è attualmente disponibile in streaming su Disney Plus.
santa clarita diet
Santa Clarita Diet, interpretata da Drew Barrymore e Timothy Olyphant, ha conquistato il pubblico con il suo mix di horror e commedia nera. Nonostante le recensioni positive e l’affetto dei fan, la serie si è fermata dopo tre stagioni. Molti ritengono che avrebbe dovuto avere un seguito, magari sotto forma di un film conclusivo come successo per altre produzioni simili. La serie può essere vista su Netflix.
heroes
Heroes, celebre fin dal suo debutto nel 2006 grazie alla frase “Save the cheerleader, save the world”, ha mantenuto alta l’attenzione del pubblico per diverse stagioni. Nonostante gli sforzi di rilancio con spin-off come Heroes Reborn e progetti in sviluppo, molti fan desidererebbero almeno un’altra stagione della serie originale. È disponibile all’acquisto su Prime Video.
Produzioni interrotte troppo presto: i casi più discussi
agent carter
Agent Carter, personaggio interpretato da Hayley Atwell nel Marvel Cinematic Universe, ha visto la sua storia interrompersi dopo due stagioni. La serie rappresentava un importante approfondimento sulla figura di Peggy Carter e sulle origini dello S.H.I.E.L.D., lasciando molti spettatori delusi dalla decisione di cancellarla prematuramente. È possibile seguirla su Disney Plus.
1899
1899, thriller storico prodotto dai creatori di Dark, ha affascinato gli appassionati con la sua narrazione complessa e ricca di colpi di scena. Nonostante il grande potenziale dimostrato nella prima stagione, Netflix ha annunciato che non ci saranno ulteriori episodi oltre alla seconda stagione già rilasciata, lasciando in sospeso numerosi interrogativi ai fan.
glow
Glow, ambientata negli anni ’80 e dedicata al mondo del wrestling femminile, aveva riscosso molto successo grazie anche a un cast femminile eccezionale. La produzione è stata cancellata a causa della pandemia da Covid-19; molti sperano in un possibile ritorno futuro o in qualche forma di revival.
Sono numerose le produzioni che hanno suscitato grande delusione tra gli spettatori per la loro chiusura anticipata:
- shadow and bone: la seconda stagione si è conclusa con molte domande ancora senza risposta;
- The last kingdom: sebbene sia stato concluso tramite il film “Seven Kings Must Die”, alcuni preferirebbero ulteriori stagioni;
- lockwood and co: nonostante l’apprezzamento critico e popolare, la serie è stata cancellata dopo una sola stagione;
- Pushing daisies: il finale aperto ha lasciato insoddisfatti molti fan;
- dark matter: terminata prematuramente dopo tre stagioni nonostante le aspettative crescenti;
- wolf girl & black prince:
- Altre produzioni amate ma finite troppo presto includono “Agent Carter”, “1899” ed “Euphoria”.
Personaggi e ospiti presenti nelle serie menzionate:
- Nathan Fillion (Firefly)
- Drew Barrymore (Santa Clarita Diet)
- Katie McGrath (Shadow and Bone)
- Anya Taylor-Joy (The Queen’s Gambit)
- Liam Cunningham (The Last Kingdom)
- Cillian Murphy (Peaky Blinders)