Premiamo i media attenti ai più piccoli: intervista a elisabetta scala su un anno di zapping e streaming

l’importanza di promuovere contenuti televisivi e digitali “family friendly”
In un contesto mediatico caratterizzato da un flusso continuo di stimoli, la diffusione di contenuti sicuri e positivi per le famiglie assume un ruolo fondamentale. La crescente presenza di materiali potenzialmente dannosi, specialmente per i minori, rende necessario sviluppare strategie e iniziative volte a favorire una fruizione consapevole e responsabile delle piattaforme digitali e televisive.
il ruolo del Moige nella tutela dei minori attraverso iniziative dedicate
“Un anno di Zapping e di Streaming”: un progetto consolidato
Il Moige (Movimento Italiano Genitori) promuove da diciassette anni l’iniziativa “Un anno di Zapping e di Streaming”, finalizzata a riconoscere e premiare i contenuti più adatti alle esigenze delle famiglie. Questa campagna si propone di sensibilizzare genitori, educatori e operatori della comunicazione sull’importanza di selezionare programmi che siano educativi, informativi e divertenti, rispettando le diverse fasce d’età.
l’evento annuale a roma
L’appuntamento principale si svolge presso la Camera dei Deputati – Nuova Aula dei Gruppi Parlamentari, sotto la conduzione della conduttrice Eleonora Daniele. L’incontro mira a discutere le sfide legate alla qualità dei contenuti trasmessi in tv, web e social media, con particolare attenzione ai rischi per i minori.
criteri per identificare contenuti “family friendly”
definizione e caratteristiche principali
I contenuti “family friendly” sono quelli che non arrecano danno a un pubblico familiare, in particolare ai più giovani. Questi programmi devono offrire valori positivi, essere educativi, informativi o semplicemente divertenti senza elementi disturbanti o tossici. La valutazione dell’idoneità avviene anche tramite indicazioni specifiche sull’età consigliata.
importanza delle recensioni mirate
Sul sito del Moige è disponibile una guida digitale critica, che analizza i prodotti dell’intrattenimento proponendo sia esempi da evitare sia programmi altamente raccomandabili. Questo strumento rappresenta un supporto concreto per genitori ed educatori nel processo decisionale.
differenze tra produzione televisiva attuale e sensibilità cresciuta negli anni
aumento del trash e della volgarità
Nell’ultimo decennio si è assistito a una crescita significativa della programmazione caratterizzata da contenuti volgari, violenti o ipersexualizzati. La diffusione capillare di questo tipo di materiali ha portato a un “mare senza sponde”, dove la varietà supera spesso la qualità, mettendo in discussione il benessere psicologico ed emotivo dei giovani spettatori.
senso critico verso modelli distorti
I modelli proposti dai media tendono frequentemente ad amplificare aspetti negativi della realtà come violenza o mancanza di valori umani. È fondamentale promuovere rappresentazioni equilibrate che mostrino anche aspetti positivi della società, contribuendo così a formare adolescenti più consapevoli.
esempi concreti di programmazione educativa per bambini
Piattaforme come Rai Kids offrono numerosi prodotti pensati appositamente per tutte le età infantili, favorendo modelli comportamentali sani. La presenza di programmi educativi permette ai più piccoli di fruire contenuti adeguati alle loro capacità cognitive ed emotive.
il valore della custodia dello sguardo sui minori come investimento sociale
Custodire l’immagine dei più giovani davanti alla televisione significa preservare il patrimonio umano collettivo. Proteggere i bambini dai messaggi distorti o dannosi rappresenta una priorità non solo individuale ma anche sociale, contribuendo a formare cittadini più responsabili in futuro.
sistema di segnalazione e responsabilità delle piattaforme digitali
- Sul sito del Moige è possibile compilare un form dedicato alle segnalazioni sui contenuti inadatti;
- Sempre disponibile un numero verde per denunciare situazioni problematiche;
- L’uso corretto dei filtri internet può limitare l’esposizione involontaria ai materiali nocivi;
- L’obiettivo è coinvolgere attivamente le famiglie nel processo educativo digitale.
Trovare un equilibrio tra il desiderio dei media di attirare grande pubblico con strumenti efficaci – senza ricorrere allo scandalo – rappresenta una sfida cruciale. Esempi come il Festival di Sanremo dimostrano che è possibile proporre spettacoli coinvolgenti senza perdere valore culturale o etico.
Membri del cast:
- – Elisabetta Scala: vicepresidente del Moige, pedagogista ed esperta dell’Osservatorio Media;
- – Eleonora Daniele:: conduttrice dell’evento “Un anno di Zapping e Streaming”;
- – Maria Rita Munizzi:: presidente del Moige;
- – Alberto Angela & Piero Angela: strong>: esempi virtuosi nel campo dell’informazione culturale;