Predator badlands svela possibili crossover con alien e il futuro di disney

Contenuti dell'articolo

Il panorama cinematografico dedicato ai franchise di fantascienza e horror si arricchisce di nuovi capitoli che potrebbero aprire la strada a future collaborazioni tra le iconiche serie di Alien e Predator. Tra le produzioni più attese troviamo Predator: Badlands, un film che, oltre a esplorare nuove tematiche, sembra suggerire possibili sviluppi in ottica crossover. Analizzeremo in dettaglio gli aspetti principali di questa pellicola, i collegamenti con i universi già noti e le prospettive future per gli appassionati delle due saghe.

predator: badlands e le sue connessioni con alien

una narrazione focalizzata su un giovane predatore

Predator: Badlands, diretto da Dan Trachtenberg, rappresenta un cambio di rotta rispetto alle precedenti produzioni della saga. La trama si concentra su Dek, un giovane membro della specie Yautja, impegnato nella sua prima caccia autonoma. Il film si distingue per un forte orientamento verso gli elementi scifi, lasciando sullo sfondo protagonisti umani o comunque meno centrali nella narrazione.

l’elemento sorpresa: il personaggio di Thia

Nell’anteprima del film emerge la presenza di Elle Fanning come Thia, ma questa non è una semplice protagonista umana. La sua figura è quella di una replica robotica, confermata come uno dei sintetici della serie Alien. Questa scelta rafforza l’ipotesi che i due universi condividano uno stesso spazio narrativo, alimentando così le possibilità di futuri crossover tra le due saghe.

predator: badlands potrebbe prefigurare un nuovo avvincente avp

possibilità di un nuovo incrocio tra alien e predator

Predator: Badlands stabilisce chiaramente dei legami con la serie Alien, grazie alla presenza della synthetic Thia legata al gigante industriale Weyland-Yutani. Questo collegamento sottolinea come i due universi siano potenzialmente integrabili, aprendo la porta a nuove narrazioni condivise.

Sebbene il film non si concentri direttamente sulla lotta tra Xenomorph e Predatore, la presenza del personaggio Weyland-Yutani indica che potrebbe esserci spazio per ulteriori sviluppi nel futuro delle storie incrociate. In passato sono stati prodotti film come Alien vs Predator (2004) e Aliens vs Predator – Requiem (2007), dimostrando l’interesse del pubblico verso questo tipo di incontri epici.

speranze per una nuova sorprendente saga AVP

un approccio innovativo al crossover tra alien e predator

I fan desiderano vedere una rivisitazione più intrigante del classico scontro tra queste creature leggendarie. Le produzioni passate hanno talvolta mancato nel mantenere vivo il mistero e l’effetto sorpresa degli incontri, rendendo alcune battaglie meno coinvolgenti.

L’aspettativa è che un prossimo film possa riservare colpi di scena inattesi, rivelando in modo imprevedibile la presenza dell’altra creatura durante lo svolgimento della trama. Un esempio potrebbe essere una scena in cui si scopre improvvisamente l’esistenza del Predatore all’interno di un contesto apparentemente isolato o viceversa.

Dalla dichiarazione del regista Fede Alvarez a Collider emerge chiaramente il desiderio di realizzare un AVP che sorprenda gli spettatori, evitando i cliché già visti e puntando su rivelazioni shock capaci di cambiare radicalmente l’impostazione narrativa a metà pellicola.

personaggi principali presenti:

  • Dek (Yautja)
  • Thia (synthetic Weyland-Yutani)
  • Dimitrius Schuster-Koloamatangi (attore nei panni di Dek)

Date d’uscita:
NOVEMBRE 7, 2025

Rispondi