Pixar e il suo sequel strano: perché non ha senso dopo 14 anni

Contenuti dell'articolo

analisi della saga di cars: dal successo iniziale ai fallimenti dei sequel

La serie cinematografica Cars, prodotta da Pixar, ha rappresentato uno dei franchise più popolari e redditizi del panorama dell’animazione, grazie a un mix di personaggi iconici e messaggi morali profondi. Nel corso degli anni, le pellicole successive hanno generato opinioni contrastanti tra critica e pubblico. Questo articolo analizza l’evoluzione del franchise, evidenziando i punti di forza e le criticità delle diverse fasi produttive.

l’origine e il successo del primo film

il fenomeno del 2006

Cars, uscito nel 2006, riscosse immediatamente un enorme consenso sia commerciale che critico. Con un incasso globale di circa 462 milioni di dollari, si collocò come il sesto film più visto dell’anno. La storia, incentrata su Lightning McQueen, una vettura da corsa con ambizioni di gloria che impara l’umiltà attraverso l’esperienza in un piccolo paesino, si distinse per la sua originalità e per i design innovativi dei personaggi. Il film ricevette anche due nomination agli Oscar ed ebbe un forte impatto culturale.

le controversie legate a cars 2

una svolta inaspettata verso il genere spy

Nel 2011 uscì Cars 2, con un budget stimato intorno ai 200 milioni di dollari. Si trattò di uno dei film più costosi mai prodotti da Pixar, ma il risultato non fu all’altezza delle aspettative. La trama si discostò radicalmente dall’originale concentrandosi su Mater, che si trasforma in spia in stile James Bond. Questa scelta narrativa portò a una narrazione disgiunta e poco coerente con le tematiche profonde del primo capitolo.

Il film ottenne recensioni negative e una valutazione del 39% su Rotten Tomatoes, segnando anche la fine della lunga serie di candidature agli Oscar per Pixar.

cambiamenti strategici con cars 3

ritorno alle radici emotive

Dopo il fallimento commerciale e critico di Cars 2, nel 2017 uscì Cars 3. La pellicola si focalizzò sul declino di Lightning McQueen e sulla sua lotta per preservare la propria eredità nel mondo delle corse. Questo ritorno a temi più profondi contribuì a migliorare la percezione generale della saga, ottenendo un punteggio superiore al precedente (69% su Rotten Tomatoes). Nonostante abbia registrato i minori incassi tra tutti i capitoli principali, Cars 3 è stato considerato un tentativo riuscito di risanare l’immagine della serie.

possibilità future e ritorno della saga

Dopo anni senza aggiornamenti ufficiali riguardanti nuovi film o sequel diretti, nel 2023 sono emerse dichiarazioni da parte del co-creatore Jay Ward circa lo sviluppo di nuovi progetti legati alla serie Cars. Queste indiscrezioni suggeriscono che Pixar potrebbe tornare a esplorare questo universo narrativo mantenendo fede ai temi originari invece di ripiegare su produzioni secondarie troppo lontane dal cuore della storia principale.

personaggi principali presenti nella saga

  • Larry the Cable Guy (Mater)
  • Owen Wilson (Lightning McQueen)
  • Bruce Campbell (doc Hudson)
  • Maurice Lamarche (Sally Carrera)
  • Lindsay Collins (Francesco Bernoulli)
  • Nicholas Cage (Kachow)
  • Pierre Coffin (Chick Hicks)
  • Mario Andretti (Se stesso)
  • Tony Shaloub (Luigi)
  • Miguel Ferrer (Fabrizio Vanellope)

Rispondi