Pixar e il suo grande successo nascosto: quale film merita un sequel dopo coco 2

Negli ultimi anni, Pixar ha orientato principalmente la propria produzione verso sequel di film già amati, lasciando meno spazio a opere originali. Un titolo del 2023 si distingue come una sorpresa positiva e merita di essere considerato come il prossimo progetto da sviluppare in forma di sequel. La strategia dello studio di puntare sui sequel risulta comprensibile, dato che questi generalmente garantiscono i maggiori incassi al botteghino.
elemental: il prossimo grande sequel di Pixar
una narrazione emozionante ambientata in un mondo fantastico
Il film Elemental rappresenta un esempio classico della produzione Pixar, offrendo una storia toccante e coinvolgente all’interno di un universo originale. L’ambientazione è costituita da un mondo popolato da elementi naturali come fuoco e acqua, antropomorfizzati per creare personaggi vividi e riconoscibili. La trama segue l’incontro tra due protagonisti provenienti da lati opposti di questo mondo, dando vita a una narrazione ricca di significato e profondità.
il successo inatteso di elemental
dalla crisi pandemica a risultati sorprendenti al botteghino
Se si considera la storia recente della Pixar, rilasciare un film come Elemental durante il periodo della pandemia rappresentava una sfida significativa. Durante questa fase, molte pellicole dello studio hanno registrato performance sotto le aspettative, con entrate inferiori ai 125 milioni di dollari per titoli come Soul, Luca e Turning Red. La ragione principale risiedeva nelle contemporanee uscite su Disney+, che limitavano l’afflusso in sala.
Dopo un avvio inizialmente inferiore alle previsioni, Elemental ha saputo recuperare grazie a passaparola positivo. Le sue performance sono cresciute nel tempo, portandolo a raggiungere quasi 500 milioni di dollari complessivi al box office mondiale. Questo risultato dimostra che il film ha saputo conquistare un pubblico numeroso e fedele.
perché produrre un sequel di elemental è fondamentale per Pixar
un seguito necessario per espandere l’universo narrativo
Molta critica viene rivolta ai sequel Pixar per la percezione che alcuni non aggiungano nulla alla storia originale o siano superflui. Questo discorso non si applica ad Elemental 2, poiché l’universo creato nel primo film presenta molte possibilità narrative ancora inesplorate. Le vite dei protagonisti Ember e Wade oltre i confini di Element City offrono spunti interessanti per ulteriori sviluppi, specialmente in presenza di una crisi o eventi che richiedano il loro intervento.
potenzialità narrative di elemental 2
- Sviluppo delle storie personali dei personaggi principali;
- Esplorazione delle aree oltre Element City;
- L’introduzione di nuovi antagonisti o alleati;
- Rafforzamento del legame tra i diversi elementi naturali;
- Casi emergenziali che richiedono l’intervento dei protagonisti.
l’importanza dei sequel nella strategia futura dello studio
I successi recenti dimostrano che Pixar necessita anche di produzioni successive ai propri titoli più innovativi. Il risultato ottenuto da Elemental, rispetto ad altri titoli come Luca o Turning Red, evidenzia la presenza di un pubblico disposto a sostenere storie più mature o ambientazioni originali se queste vengono promosse adeguatamente.
Sebbene ci siano dubbi sulla direzione futura del brand con progetti come Toy Story 5 o cambiamenti nella regia de I Incredibili 3 , la realizzazione del secondo capitolo di Elemental em> appare quasi scontata data la sua performance economica e il potenziale narrativo ancora inesplorato.
Personaggi principali:
- Ember
- Wade
- Clara
- Fira
- Bobby
- Brenda Hsueh , sceneggiatrice;
- John Hoberg , sceneggiatore;
- Kat Likkel , sceneggiatrice;
- Peter Sohn , regista.
,
tra gli ospiti presenti nel cast:
;
;
“
“