Piano di streaming anime di disney: opportunità da sfruttare

Contenuti dell'articolo

La crescente popolarità delle piattaforme di streaming ha rivoluzionato il modo in cui il pubblico mondiale accede all’animazione giapponese, contribuendo a un’impennata significativa del genere negli ultimi anni. In questo contesto, diversi servizi si contendono la leadership del mercato, con alcune aziende che puntano strategicamente sul contenuto anime per consolidare la propria posizione. L’attenzione si concentra su come Disney+ stia adottando un approccio differenziato rispetto ai concorrenti e quali siano le prospettive future nel panorama dello streaming di anime.

disney e la strategia dedicata al mercato asiatico dell’anime

focus sui contenuti asiatici

Disney+ sta concentrando i propri sforzi sull’espansione nel settore degli anime provenienti dall’Asia, in particolare dal Giappone e dalla Corea. Secondo Luke Kang, presidente di Disney Asia-Pacific, l’obiettivo principale non è tanto competere con altri servizi quanto acquisire titoli di grande impatto che possano rafforzare la presenza del marchio nel mercato internazionale. Sebbene Disney+ detenga una quota molto limitata di licenze esclusive per nuovi anime (circa il 2-3%), questa strategia mira principalmente a valorizzare titoli di rilievo piuttosto che aumentare il volume complessivo dei contenuti.

valutazioni sulla promozione e sui mercati prioritari

Mentre l’azienda punta su produzioni coreane e giapponesi per rafforzare la propria immagine globale, sembra prestare meno attenzione alla promozione degli anime nei mercati occidentali. Recentemente sono passate inosservate alcune uscite come Undead Unluck e Mission: Yozakura Family, che hanno avuto scarso riscontro tra il pubblico europeo e nordamericano. Questo approccio indica una preferenza marcata per i mercati asiatici, dove i numeri dimostrano una domanda più consistente rispetto alle altre aree geografiche.

disney lavora a nuove produzioni anime di alto livello

Tra le iniziative più ambiziose emerge Twisted Wonderland, previsto in uscita nell’autunno 2025. La serie si basa sul famoso videogioco ideato da Yana Toboso, autore anche di Black Butler. Questa produzione rappresenta un investimento importante da parte della compagnia ed entrerà a far parte del catalogo animato Disney+, insieme ad altri titoli come l’ultima stagione di Bleach e M Medalist.

Sebbene sia un progetto originale Disney, Twisted Wonderland riceve maggior attenzione in Giappone rispetto all’Europa o agli Stati Uniti. La promozione include esclusivi merchandise giapponesi e una partecipazione limitata ad eventi come l’Anime Expo 2025. I dati indicano che il target principale della serie è il pubblico nipponico, confermando come Disney+ abbia scelto di concentrare le proprie risorse sui mercati più redditizi.

L’unione tra disney+ e hulu apre nuove prospettive per gli appassionati di anime in occidente

L’annuncio della fusione tra le due piattaforme prevista per il 2026 segna un cambiamento significativo nello scenario dello streaming dedicato all’animazione asiatica. Con questa operazione, Disney intende ampliare notevolmente il proprio catalogo grazie anche all’acquisizione dei diritti su titoli importanti come Bullet/Bullet, diretto dal regista di Jujutsu Kaisen, oltre a collaborazioni con editori come Kodansha.

Sebbene Disney+ non abbia ancora investito massicciamente nella produzione interna di anime occidentali o asiatici, questa fusione potrebbe rappresentare un passo decisivo verso una proposta più competitiva contro servizi leader come Crunchyroll. La volontà è quella di aumentare la quantità dei titoli disponibili e offrire contenuti esclusivi su larga scala.

L’anime vive un momento d’oro: le strategie di disney lo confermano

I grandi player del settore riconoscono quanto l’anime sia diventato un fenomeno globale senza precedenti. Dispone infatti della capacità commerciale necessaria per investire in varie direzioni: da progetti originali a partnership con webtoon orientali per creare nuove serie animate o adattamenti digitali.
Un esempio concreto è l’accordo con WEBTOON volto a portare fumetti online nel mondo Marvel o Star Wars attraverso formati innovativi come lo scrolling verticale.
Questa tendenza apre possibilità interessanti anche per gli appassionati italiani ed europei che vedranno ampliarsi le offerte disponibili nei prossimi mesi.

Ecco alcuni personaggi e figure chiave coinvolti:
  • – Luke Kang (presidente Disney Asia-Pacific)
  • – Yana Toboso (creatore di Twisted Wonderland)
  • – Staff coinvolto nelle produzioni animate recenti come Bleach e Medalist
  • – Team francese impegnato nella realizzazione di Dragon Striker
  • – Partner editoriali come Kodansha
  • – Webtoon Entertainment
  • – Studio coinvolto nella produzione de Dragon Striker
  • – Personaggi principali delle nuove serie annunciate o in sviluppo (esempio: Deku Izuku Midoriya)

Rispondi