Perché il riavvio di greta gerwig delle cronache di narnia inizia con il sesto libro

Contenuti dell'articolo

Il reboot de Le Cronache di Narnia sta attirando l’attenzione del pubblico e degli appassionati di fantasy, grazie a una strategia di lancio innovativa che vede come punto di partenza The Magician’s Nephew. Questa scelta rappresenta un approccio diverso rispetto alle precedenti trasposizioni cinematografiche, puntando su un ordine cronologico piuttosto che sulla pubblicazione originale dei libri. L’articolo analizza le motivazioni dietro questa decisione e le implicazioni per la futura serie.

il magicien’s nephew: prima storia in narnia anche se il sesto libro pubblicato

il prequel di the lion, the witch and the wardrobe

The Magician’s Nephew si inserisce come preludio alla narrazione delle avventure dei fratelli Pevensie, che hanno reso celebre la saga. Scritta successivamente ad altri volumi, questa opera rivela come Digory Kirke abbia visitato Narnia già da bambino insieme all’amica Polly. La storia si svolge prima della creazione ufficiale del mondo fantastico e fornisce dettagli fondamentali sulla genesi di Narnia, introducendo elementi chiave come l’origine della Regina Jadis e il funzionamento dell’armadio magico.


Titolo del libro Ordine cronologico Anno di pubblicazione
The Magician’s Nephew 1 1955
The Lion, the Witch and the Wardrobe 2 1950

L’inizio con questo volume permette di raccontare la nascita di Narnia in modo più lineare e meno confuso per lo spettatore, evitando possibili fraintendimenti legati a salti temporali o narrative non sequenziali. La presenza di elementi biblici e mitologici arricchisce ulteriormente la trama, offrendo spunti originali per l’adattamento cinematografico.

greta gerwig: il remake de “the lion, the witch & the wardrobe” potrebbe essere problematico

l’impossibilità di rivaleggiare con il film del 2005

Rifare direttamenteThe Lion, the Witch and the Wardrobe subito all’inizio avrebbe potuto risultare ridondante. Il film del 2005 ha riscosso grande successo sia a livello commerciale che critico, grazie a interpretazioni memorabili come quella della Swinton nei panni della Regina Bianca e alla regia efficace. Tentare di rifarlo subito rischierebbe di mettere in secondo piano una produzione ormai considerata classica moderna.

Il rischio principale consiste nel fatto che un nuovo adattamento potrebbe essere percepito come troppo simile al precedente senza apportare novità sostanziali. In tal modo si rischierebbe una ricezione fredda o critica negativa, compromettendo l’intera franchise.

the magician’s nephew: una nuova base per il rilancio della saga by greta gerwig

una storia inedita e tonalità diversa

L’operaThe Magician’s Nephew, invece, fornisce a Greta Gerwig uno spazio narrativo completamente nuovo. La trama si concentra sulle origini di Narnia: dall’inganno dello zio Andrew alla scoperta dei mondi paralleli fino alla creazione stessa del regno da parte di Aslan. Questo permette alla regista di sviluppare un racconto con toni più misteriosi e profondi rispetto al classico primo capitolo.

Sono presenti riferimenti a poteri sovrannaturali inquietanti e simbolismi biblici che arricchiscono la narrazione: dalla distruzione degli universi alle origini divine del mondo fantastico. Questi elementi offrono possibilità creative interessanti per un adattamento cinematografico originale ed evocativo.

come magicien’s nephew può fungere da ponte per la saga completa de narnia by greta gerwig

un piano a lungo termine per adattare tutti i libri della serie

L’approccio conThe Magician’s Nephew consente inoltre a Gerwig e Netflix di pianificare una strategia più articolata: partire dalla genesi permette poi di affrontare gli altri volumi in modo coerente e innovativo. Si ipotizza che successivamente possa essere realizzato anche un remake deIl leone, la strega e l’armadio, mantenendo però uno stile personale capace di distinguersi dal passato.

Diversamente dal tradizionale ordine narrativo basato sui primi libri pubblicati, questa scelta favorisce anche un effetto scenico finale potente: rivedere Digory nel ruolo centrale aiuta a creare un ciclo completo che culmina conThe Last Battle.

Sempre più spesso si pensa che partire daThe Magician’s Nephew rappresenti la soluzione migliore per garantire continuità narrativa ed espandere il fascino dell’universo narrativo creato da C.S. Lewis nel modo più efficace possibile.

  • Nominativi coinvolti:
  • – Greta Gerwig (regista)
  • – Carey Mulligan (doppiatrice/attrice)
  • – Daniel Craig (ipotetico interprete Uncle Andrew)
  • – Meryl Streep (ipotetica candidata a ruoli vari)

.

Rispondi