Perché il peggior cambiamento di iron man dimostra che l’mcu non ha mai capito gli avengers

Contenuti dell'articolo

l’evoluzione di hank pym e il ruolo nella saga degli avengers

Nel panorama dei fumetti Marvel, Hank Pym rappresenta una figura di grande rilievo, noto per essere l’originale Ant-Man e uno dei membri fondatori degli Avengers. La sua importanza storica e le sue vicende personali hanno influenzato profondamente la narrazione del Marvel Universe. Nel Marvel Cinematic Universe (MCU), il personaggio ha subito notevoli modifiche che ne hanno ridimensionato il ruolo e la percezione tra i fan.

la creazione di ultron: differenze tra fumetti e cinema

origini di ultron nei fumetti

In ambito cartaceo, Ultron fu creato da Hank Pym, come primo tentativo di sviluppare un robot dotato di intelligenza artificiale. La sua prima apparizione risale a The Avengers #54, dove si scopre che Ultron deriva dagli esperimenti di Pym con tecnologie avanzate. Ultron si trasforma in uno dei nemici più temibili degli Avengers, con un’origine strettamente legata alle capacità inventive dello scienziato.

Ultron nel MCU: il ruolo modificato

Nel film Avengers: Age of Ultron, la genesi del supervillain viene attribuita a Tony Stark, che utilizza un’intelligenza artificiale basata su una Gemma dell’Infinity. Questa scelta narrativa ha portato a una sostanziale distorsione rispetto alla versione originale dei fumetti, relegando Hank Pym a un ruolo secondario o addirittura assente dalla creazione di Ultron nelle produzioni cinematografiche.

il contributo di hank pym negli albi originali

il suo coinvolgimento nella nascita di ultron

Nella versione classica dei fumetti, Hank Pym non solo è il creatore di Ultron, ma anche colui che ne subisce le conseguenze più dirette. Dopo aver sperimentato con l’intelligenza artificiale, Pym dà vita a Ultron-1, che lo riconosce come suo “padre”. Questa relazione complessa porta Hank ad affrontare crisi personali e problemi mentali derivanti dal senso di colpa per aver dato vita a un nemico così potente.

  • Personaggi: Hank Pym, Janet Van Dyne (La Vedova Nera), Scott Lang (Ant-Man), James Spader (doppiatore Ultron), Michael Douglas (Hank Pym nel MCU)

danni della distorsione narrativa nel MCU

L’assenza della paternità diretta di Hank Pym nella creazione di Ultron ha comportato una minore valorizzazione del personaggio nei film. La sua immagine è stata offuscata anche da controversie legate alla sua storia personale, in particolare ai episodi di violenza domestica contro Janet Van Dyne rappresentati in alcune versioni estese delle storie originali.

impatto sulla percezione pubblica e sui fumetti

Senza il ruolo centrale nella genesi del villain più iconico degli Avengers, Hank Pym ha perso rilevanza sia nel cinema che nelle pubblicazioni cartacee moderne. Questo approccio ha contribuito a rendere meno evidente la sua importanza storica all’interno del Marvel Universe.

  • Membri principali:
  • – Personaggi: Janet Van Dyne (The Wasp), Scott Lang (Ant-Man), Goliath (Hank Pym)
  • – Ospiti speciali: James Spader (doppiatore Ultron), Michael Douglas (Hank Pym nel MCU)

Rispondi