Perché guardare il film originale tron prima di tron: ares

Contenuti dell'articolo

Il mondo del cinema si prepara ad accogliere il ritorno di uno dei franchise più iconici della storia della tecnologia e della narrativa futuristica: Tron. Con l’uscita di Tron: Ares, prevista per il 10 ottobre 2025, si riaccendono le aspettative attorno a una saga iniziata oltre quarant’anni fa. Questo nuovo capitolo, diretto da Joachim Rønning, promette di esplorare nuove dimensioni del mondo digitale, mantenendo vivo il legame con le origini e i personaggi storici. La presenza di elementi visivi che richiamano gli effetti pionieristici del primo film del 1982 sottolinea l’importanza di conoscere le radici per apprezzare appieno l’evoluzione tecnica e narrativa.

il ritorno nel “retrobot” con TRON: Ares

una nuova avventura nel mondo digitale

Tron: Ares rappresenta il terzo capitolo della saga, dopo il celebre TRON del 1982 e il sequel Tron: Legacy del 2010. Il film arriva a distanza di circa 15 anni dal suo predecessore e ben 43 anni dall’originale, suscitando interrogativi sulla necessità di rivedere i primi episodi prima dell’uscita nelle sale.

le caratteristiche tecniche e visive del film

Il regista Joachim Rønning ha dichiarato che nel nuovo film sono stati riproposti alcuni elementi iconici come la “Retro Grid”, rivisitato senza troppi ritocchi in modo da conservare l’aspetto “ruvido” originale. Questa scelta mira a far percepire ai fan quanto siano cambiati gli effetti speciali nel corso degli anni. Per apprezzare pienamente le innovazioni visive introdotte in Tron: Ares, è fondamentale conoscere le immagini pionieristiche del primo film.

L’importanza delle grafiche originali

I visual realizzati nel 1982 erano tra i primi a utilizzare la computer-generated imagery (CGI), aprendo la strada a molte innovazioni successive. Per chi ha visto il film originale o conosce la sua storia, può risultare sorprendente notare come le grafiche siano ancora oggi un elemento distintivo e riconoscibile, anche se datate rispetto agli standard odierni.
Senza questa consapevolezza, alcune scene ambientate nella “Retro Grid” potrebbero apparire poco coerenti o troppo grezze rispetto alla qualità complessiva dell’intero lungometraggio.

connessioni tra passato e presente nel franchise TRON

I personaggi collegati alle radici storiche della saga

Nella narrazione di Tron: Ares, due figure principali sono direttamente collegate ai personaggi storici dell’universo TRON:

  • Elenor Dillinger (Gillian Anderson): considerata la “moral compass” dell’azienda ENCOM, cerca di mantenere l’equilibrio tra potere e responsabilità;
  • Evan Dillinger (Evan Peters): nipote di Ed Dillinger, rappresenta la nuova generazione coinvolta nei conflitti digitali.

L’intreccio familiare evidenzia come gli eventi passati influenzino ancora oggi lo sviluppo della trama futura. La conoscenza delle dinamiche aziendali originarie aiuta a comprendere meglio le motivazioni dei personaggi e i possibili sviluppi narrativi.

Sono molti i quesiti aperti riguardo al destino dei protagonisti originali come Kevin Flynn e al futuro della storyline che potrebbe espandersi ulteriormente attraverso altri sequel o spin-off.

dettagli tecnici e attori principali del nuovo capitolo TRON

Date di uscita:
10 ottobre 2025
Regista:
Joachim Rønning
Autori sceneggiatori:
Jack Thorne, Jesse Wigutow, David DiGilio

L’attesa per questo nuovo episodio si accompagna alla curiosità riguardo alla direzione stilistica adottata dal regista e alle scelte narrative che manterranno vivo lo spirito innovativo ma fedele alle origini della saga.
La data ufficiale d’uscita segnerà un momento importante per gli appassionati che attendono aggiornamenti sui dettagli tecnici e sulle eventuali anticipazioni sul cast completo.

Personaggi principali presenti nel cast:

  • Evan Peters – Julian Dillinger
  • Gillian Anderson – Elisabeth Dillinger
  • Dylan O’Brien – Nuovo protagonista non ancora annunciato ufficialmente
  • Mads Mikkelsen – Antagonista principale non ancora confermato ufficialmente
  • Benedict Wong – Personaggio secondario non ancora svelato
  • Cast tecnico internazionale con ruoli vari nell’ambito degli effetti speciali e delle animazioni digitali

    Rispondi