Nuovo team degli avengers nel mcu: emozioni e nostalgia per i fan

Contenuti dell'articolo

Il panorama Marvel si arricchisce di nuovi sviluppi con l’uscita di Thunderbolts, il film diretto da Jake Schreier previsto per il 2 maggio 2025. Questa produzione segna un momento importante nel Marvel Cinematic Universe (MCU), introducendo una squadra di anti-eroi che sembra poter rivoluzionare le dinamiche della fase in corso. L’articolo analizza i principali dettagli sulla formazione del team, le implicazioni narrative e le prospettive future nel contesto della saga del Multiverso.

la rivelazione dei new avengers nel film thunderbolts

una squadra consolidata da oltre un anno

Dopo una scena post-credit che mostra l’entusiasmo di Red Guardian per i merchandise dei New Avengers, Thunderbolts* svela che il team è attivo da almeno quattordici mesi rispetto ai fatti narrati nel film. I membri sono basati sulla Watchtower di Valentina Allegra de Fontaine e indossano nuovi costumi, sfidando direttamente gli Avengers ufficiali di Captain America in termini di risorse e potere.

La presenza prolungata del team si evidenzia anche nella tecnologia avanzata a loro disposizione, capace di monitorare minacce globali e una crisi spaziale in atto. Questo dettaglio suggerisce che i New Avengers abbiano già maturato un ruolo strategico all’interno dell’universo Marvel, pronti a confrontarsi con future minacce intergalattiche.

il periodo di attività dei new avengers e il gap temporale con gli originali

una collaborazione lunga più di un anno

I segnali lasciati dal film indicano che i New Avengers sono stati uniti per oltre un anno prima degli eventi di Avengers: Doomsday. La scena finale mostra la loro presenza mentre osservano l’arrivo della navicella dei Fantastici Quattro, confermando la stabilità della squadra e la loro evoluzione rispetto ai primi momenti del loro insediamento.

Inoltre, si evidenzia come questa formazione abbia già superato i limiti temporali delle precedenti versioni degli Avengers. La loro ultima apparizione collettiva risale infatti ad oltre dieci anni prima rispetto alla riunione ufficiale nel MCU, avvenuta in Age of Ultron.

confronto tra la nuova squadra e gli originali eroi

forza del legame e differenze strutturali

Mentre gli Avengers originari hanno operato principalmente separatamente nel corso degli anni, i New Avengers sembrano aver sviluppato un rapporto più solido fin dall’inizio. La condivisione delle esperienze traumatiche durante la prima missione ha cementato il legame tra i membri, favorendo una coesione superiore rispetto al passato.

Sono stati introdotti nuovi personaggi come Yelena Belova e US Agent, mentre altri come Bob hanno trovato spazio grazie a ruoli più definiti all’interno del team. Questa nuova formazione potrebbe risultare più compatta ed efficace rispetto alla versione originale composta da Tony Stark, Steve Rogers e compagni.

prospettive future e impatto sul MCU

le opportunità aperte dalla scena finale di Thunderbolts*

  • L’incontro con i Fantastici Quattro: secondo quanto mostrato nel post-credits, i Nuovi Vendicatori potrebbero essere tra i primi personaggi dell’universo Marvel a confrontarsi con questa nuova squadra appena arrivata sulla Terra.
  • Sviluppo delle storyline: la presenza consolidata dei New Avengers permette di ipotizzare coinvolgimenti più approfonditi nelle prossime fasi del MCU, inclusa una possibile rivisitazione delle origini dei personaggi principali.
  • Nascita di nuove alleanze: grazie alla recente collaborazione con Valentina de Fontaine, si apre uno scenario ricco di intrecci politici e militari tra diversi gruppi heroici e anti-eroici.

dettagli sui componenti principali del cast e degli ospiti speciali

  • Samantha Wilson (Captain America)
  • Yelena Belova (Black Widow)
  • Bucky Barnes (Winter Soldier)
  • User Agent (John Walker)
  • Bassista Bob (nuovo membro)

Data prevista d’uscita: maggio 2025.

Rispondi