Nuovi Avengers vs originali Avengers: perché il franchise ha aspettato per il loro debutto

Contenuti dell'articolo

Il panorama dei supereroi nel Marvel Cinematic Universe (MCU) si evolve costantemente, con l’introduzione di nuovi team e personaggi che arricchiscono la narrazione complessiva. Recentemente, Marvel ha svelato l’ingresso ufficiale dei Nuovi Vendicatori all’interno della timeline MCU, differenziandoli notevolmente dalla formazione originale. Questo articolo analizza le differenze tra i due gruppi, il contesto temporale in cui sono stati introdotti e le implicazioni per il futuro delle avventure Marvel.

la formazione e l’introduzione dei nuovi vendicatori nel MCU

il finale di thunderbolts e la presentazione ufficiale del team

Nel climax di Thunderbolts*, si verifica un cambio radicale nel quadro narrativo: Valentina Allegra de Fontaine annuncia pubblicamente la creazione di una nuova squadra di Vendicatori, chiamata appunto “I Nuovi Vendicatori”. La rosa comprende:

  • Yelena Belova
  • Bucky Barnes
  • Red Guardian
  • US Agent (John Walker)
  • Ghost (Ava Starr)
  • Sentry (Bob Reynolds)

Questa formazione rappresenta un deciso distacco rispetto ai precedenti team, puntando su figure più vicine al mondo street-level e meno potenti a livello cosmico o divino.

il confronto tra i primi vendicatori e i nuovi membri

potenza e capacità dell’originale team dei vendicatori

Al momento della loro prima assemblea nel 2012, gli Avengers originali erano composti da eroi con poteri straordinari: Thor e Hulk dominavano per forza bruta e resistenza; Iron Man portava tecnologia avanzata; Captain America combinava strategia militare con forza sovrumana; Black Widow e Hawkeye eccellevano in spionaggio ed abilità marziali. Questa squadra possedeva una capacità distruttiva quasi senza paragoni.

le caratteristiche del roster attuale dei Nuovi Vendicatori

I componenti odierni sono prevalentemente figure con capacità fisiche potenziate ma più “grounded”: Yelena Belova, Bucky Barnes, Red Guardian, US Agent e Ghost sono combattenti con abilità sovrumane limitate o legate a tecnologie avanzate. Sentry si distingue come un outlier: può possedere poteri paragonabili a quelli di Thor o Hulk — ma la sua instabilità lo rende imprevedibile.

il contesto temporale dell’arrivo dei Nuovi Vendicatori nel MCU

perché l’introduzione avviene dopo civil war ed endgame

Il debutto ufficiale del gruppo coincide con il periodo successivo a Captain America: Civil War, quando il primo grande scisma tra gli eroi si è già consumato. La squadra viene presentata in un momento in cui il vecchio team si è ormai disgregato, offrendo uno spazio narrativo più adatto a personaggi meno potenti rispetto alle forze cosmiche coinvolte nelle battaglie contro Thanos o altre minacce globali. Questa scelta permette di valorizzare un gruppo più realistico e meno invincibile.

le conseguenze future nell’evoluzione del MCU

come si inseriscono le squadre di capitan america e yelena belova?

Sembra che Sam Wilson stia formando una propria squadra di Avengers più tradizionale, probabilmente composta da eroi dotati di superpoteri autentici come Shang-Chi, Black Panther (Shuri), o anche personaggi come Captain Marvel o Doctor Strange. La presenza di questi elementi contrasta con quella dei Nuovi Vendicatori — più pratico-operativi — creando così due filoni paralleli che potrebbero intersecarsi nelle fasi successive del MCU.

personaggi principali degli ultimi film sui Nuovi Vendicatori:

  • Yelena Belova
  • Bucky Barnes / Winter Soldier
  • Red Guardian
  • US Agent (John Walker)
  • Ghost (Ava Starr)
  • Sentry (Bob Reynolds)
  • Narrativa futura prevista: strong>- Shang-Chi
    – Thor
    – Black Panther/Shuri
    – Captain Marvel
    – Doctor Strange
    – Monica Rambeau

Personalità principali presenti:

  •  – Yelena Belova 
  •  – Bucky Barnes / Winter Soldier 
  •  – Red Guardian 
  •  – US Agent / John Walker 
  •  – Ghost / Ava Starr 
  •  – Sentry / Bob Reynolds 

Tutto ciò testimonia una strategia narrativa volta a creare dinamiche diverse tra i vari gruppi di eroi, mantenendo alta la tensione ed espandendo le possibilità future del franchise Marvel.

Rispondi