Novità su Disney+ per i fan de Lo Squalo

Contenuti dell'articolo

celebrando i 50 anni di “lo squalo”: il documentario esclusivo su disney+

In occasione del cinquantesimo anniversario dell’uscita di uno dei film più iconici della storia del cinema, si presenta un’opportunità unica per approfondire i dettagli e i retroscena di questa pellicola rivoluzionaria. Il nuovo documentario, disponibile da venerdì 11 luglio su Disney+, offre una narrazione completa che va oltre il semplice dietro le quinte, esplorando la genesi e l’impatto culturale di “Lo Squalo”, capolavoro diretto da Steven Spielberg.

caratteristiche principali del documentario “jaws @ 50: the definitive inside story”

una produzione autorizzata e ricca di materiali inediti

Il film è stato realizzato in collaborazione con Amblin Documentaries, Nedland Films e Wendy Benchley, ed è l’unico documentario ufficialmente approvato sul celebre lungometraggio. La regia è affidata a Laurent Bouzereau, noto per lavori come Faye e per le collaborazioni con le musiche di John Williams. La produzione include immagini e filmati esclusivi provenienti dagli archivi personali di Spielberg e della famiglia Benchley, offrendo così un punto di vista autentico sulla creazione del film.

interviste ed interventi di figure storiche e contemporanee

Il documentario presenta nuove interviste con membri originali del cast quali Lorraine Gary, Carl Gottlieb e Jeffrey Kramer. Oltre a queste testimonianze, sono presenti riflessioni di registi e autori influenzati dal film come:

  • J.J. Abrams
  • George Lucas
  • Jordan Peele
  • Guillermo del Toro
  • James Cameron
  • Steven Soderbergh
  • Emily Blunt

difficoltà produttive e impatto sociale del film

I problemi tecnici durante la realizzazione

L’analisi si concentra anche sulle sfide affrontate nel corso delle riprese nel 1975, tra cui:

  • I malfunzionamenti dello squalo meccanico
  • I ritardi causati dal maltempo
  • L’enorme pressione psicologica su Spielberg
  • I timori che il progetto potesse compromettere la carriera del regista

L’effetto duraturo sulla cultura popolare e sull’ecologia marina

Sono analizzate anche le conseguenze sociali generate dal film, conosciute come “l’effetto squalo“, ovvero la paura diffusa nei confronti dei predatori marini post-uscita cinematografica. Il documentario include contributi di esperti come Philippe Cousteau, Brian Skerry e il dottor Greg Skomal, che lavorano per trasformare questa paura in consapevolezza ecologica.

un omaggio alla memoria di peter benchley e all’ecologia degli squali

Nell’approfondimento si rende omaggio anche alla figura dello scrittore Peter Benchley, autore del romanzo originale. Il documentario sottolinea il suo impegno successivo nella tutela degli squali, contribuendo a modificare l’immagine negativa attribuita a questi predatori marini.

Senza dubbio, questa produzione rappresenta un’occasione imperdibile per conoscere i segreti che hanno reso “Lo Squalo” un simbolo intramontabile della cinematografia mondiale.

Personaggi, ospiti o membri del cast:

  • Lorraine Gary
  • Carl Gottlieb
  • Jeffrey Kramer
  • J.J. Abrams
  • George Lucas
  • Jordan Peele
  • Guillermo del Toro
  • James Cameron
  • S>Steven Soderbergh
    li >
      

  • Emily Blunt
    li >
      
  • Philippe Cousteau
    li >
      
  • Brian Skerry
    li >
      
  • Greg Skomal
    li >
      
  • Peter Benchley (famiglia)
    li >

.

Rispondi