Cinque segreti oscuri degli avengers che cambieranno il tuo modo di vederli
Il mondo dei supereroi Marvel nasconde numerosi lati oscuri e aspetti sorprendenti che spesso passano inosservati. Tra i personaggi più popolari, alcune loro azioni e retroscena sconvolgenti emergono, alterando la percezione che si ha di loro. Questa analisi si concentra su cinque iconici Avengers e sui segreti più inquietanti legati alle loro storie, con particolare attenzione a eventi documentati nel canone ufficiale. Dal passato controverso di Thor alle tendenze violente di Captain Marvel, passando per il lato più osceno di Black Widow e i comportamenti discutibili di Iron Man e Captain America, ogni dettaglio contribuisce a creare un quadro complesso e meno idealizzato.
i lati oscuri di thor: il passato con i nazisti
il coinvolgimento nazista di thor
In alcune storie, si evidenzia come Thor possa essere stato coinvolto in operazioni che ricordano il regime nazista. Nel volume Invaders #32, si narra di un episodio in cui il dio del tuono, senza saperlo, si trova a combattere a fianco di un regime sovversivo ispirato ai nazisti. Ricorrendo a un dispositivo usato da Hitler, Thor viene manipolato e, in buona fede, si schiera contro gli invincibili eroi alleati. Solo più tardi si rende conto del suo errore, ma il fatto rimane come una delle più inquietanti contraddizioni della sua narrativa, con Thor che in passato ha tentato di combattere senza conoscere la vera natura di chi lo manipolava.
capitan marvel e la sua passione per l’eliminazione dei nemici
l’esempio della lotta contro i super-Skrulls
La potenza di Captain Marvel si traduce anche in una certa brutalità. In alcuni episodi, Carol Danvers dimostra di non mostrare pietà nel eliminare i nemici, come durante la battaglia contro i Super-Skrulls. In un momento, si assiste ad una scena in cui la supereroina osserva mentre uno dei suoi avversari muore asfissiato nello spazio, commentando con cinismo: “dite quel che volete su di me, mi piace così”. Questa attitudine evidenzia un lato più crudele ed impietoso del personaggio, meno incline alle emozioni e più al soddisfacimento personale.
black widow, in realtà, è una clone
la vera natura della spia
Uno dei colpi più inquietanti riguarda Black Widow. In alcune storie, si svela che la Natasha Romanov che si vede in azione non è la vera originale, bensì un clone prodotto dal Red Room. Questa copia è stata creata come un duplicato perfetto, che ha assunto la vita e i successi della vera Natasha, mentre l’originale è deceduta nel 2017. La presenza di questa copia rappresenta una delle tattiche più sinistre adottate dai villain Marvel, rinnovando la prospettiva su uno dei membri più iconici degli Avengers ed evidenziando come la sua ‘immortalità’ possa essere solo apparente.
iron man e le ombre della tecnologia sua e altrui
il furto di tecnologia e i comportamenti violenti
Uno degli aspetti più discutibili di Tony Stark riguarda l’uso e l’acquisizione delle sue tecnologie. In alcuni episodi, come in She-Hulk #1, si evidenzia come lo stesso Stark sia stato coinvolto nel rimanere nel mirino delle accuse di furto tecnologico, in casi di proprietà di altri. In una delle scene, Stark viene chiamato in causa per aver copiato tecnologie da un criminale, senza dare il giusto merito. Inoltre, si ricorda come abbia avuto comportamenti violenti, soprattutto durante periodi di alcolismo, in cui ha rischiato di uccidere innocenti in un acesso raptus di rabbia, dimostrando che il suo percorso non è sempre stato da esempio.
idee retrograde di captain america
lo scontro tra cap e hawkeye sulla percezione delle donne
Tra i personaggi più emblematici, Captain America si distingue anche per alcuni atteggiamenti discutibili riguardo alle donne. In un episodio di Avengers #77, si evidenzia un dialogo tra Steve Rogers e Hawkeye, che mette in luce le opinioni antiquate del primo rispetto alle relazioni con il gentil sesso. Cap, infatti, fa affermazioni che suggeriscono una visione polarizzante e misogina, come l’idea che alcune donne desiderino essere picchiate. Queste parole, anche se in un contesto narrativo che intende dimostrare il progresso social, lasciano una traccia di criticità rispetto ai valori di uguaglianza e rispetto.
Tra le molte profondità nascoste degli Avengers emergono scenari che mettono in discussione la loro immagine idealizzata. Dai legami controversi di Thor, alle azioni spietate di Captain Marvel, fino alla scoperta della vera identità di Black Widow e ai comportamenti discutibili di Stark e Rogers, questi dettagli rappresentano un quadro meno edificante ma alla pari più realistico delle loro storie. La comprensione di questi aspetti permette di analizzare un universo che non si limita a rappresentazioni superficiali, ma che ha in sé molte sfaccettature di natura umana e complessa.
Personaggi, figure e moments che hanno lasciato un’impronta particolare:
- Thor, coinvolto nei retroscena nazisti
- Captain Marvel, con la sua linea dura e spietata
- Black Widow, in realtà una clone
- Iron Man, con i suoi comportamenti violenti e il furto di tecnologia
- Captain America, con idee retrograde e atteggiamenti discutibili