Benvenuti a derry episodio 5 il colpo di scena doveva essere per it chapter two

Contenuti dell'articolo

una svolta sorprendente in “it: welcome to derry” episodio 5

La quinta puntata della serie IT: Welcome to Derry presenta un colpo di scena clamoroso legato al personaggio di Pennywise, che ha catturato l’attenzione di appassionati e critici. Questa svolta, originariamente pianificata per un’altra scena, ha rivoluzionato le sorti di alcuni personaggi e ha aperto nuove prospettive narrative, lasciando intendere che il progetto può ancora riservare molte sorprese.

il grande colpo di scena: pennywise si traveste da matty clements

riconoscimento e trasformazione

In questa fase, uno dei personaggi, Matty Clements, che sembrava essere deceduto all’inizio della serie, riappare dichiarando di essere sopravvissuto e di essere fuggito dall’entità maligna conosciuta come It. La scena chiave si svolge nei cunicoli dei tombini, dove i giovani protagonisti, guidati da Matty, cercano di salvare l’amico Phil Malkin, che si suppone sia ancora vivo in quelle profondità. Durante l’escursione, la verità viene svelata: Matty si trasforma nella forma di Pennywise, rivelando che l’essere malvagio aveva mantenuto l’illusione di essere lui per tutta la durata dell’episodio.

decisioni narrative e implicazioni future

le scelte degli autori in fase di sviluppo

Secondo le dichiarazioni del co-creatore e showrunner Jason Fuchs, questa soluzione narrativa è stata quasi utilizzata anche in IT Chapter Two. In una versione del copione, il personaggio di Mike Hanlon avrebbe guidato il gruppo nei sotterranei, dove avrebbero scoperto il suo cadavere, rivelando che It aveva assunto anche la sua forma. Alla fine, si è deciso di seguire fedelmente il materiale originale di Stephen King, mantenendo Mike vivo e inserendo l’evento nel contesto di Welcome to Derry come un esempio di libertà creativa.

potenzialità e innovazioni della serie prequel

libertà di sperimentare rispetto al film

Il formato della serie permette di esplorare idee inesplorate nel film, offrendo maggior spazio alla originalità. La presenza di queste modifiche consente di introdurre elementi nuovi e di rischiare con scelte narrative che, seppur sorprendenti, trovano un naturale inserimento nel rispetto della storia e dei personaggi. La possibilità di modificare la sorte di alcuni protagonisti rappresenta un’opportunità per approfondire e rivoluzionare aspetti del mondo di Stephen King.

personaggi e protagonisti principali

  • Bill Skarsgård nel ruolo di Pennywise
  • James McAvoy come Bill Denbrough
  • Jack Dylan Grazer nei panni di Eddie Kaspbrak
  • Jay Ryan come Ben Hanscom
  • James Ransone in versione adultizzata di Eddie
  • Blake James come giovane Will Hanlon

Rispondi