Personaggi mancanti di wicked che potrebbero apparire nel prossimo film

Contenuti dell'articolo

Il mondo di Oz, creato da Gregory Maguire e portato sul grande schermo con il primo capitolo della saga, si prepara a espandersi ulteriormente attraverso il sequel Wicked: For Good. Con l’attesa per questa nuova pellicola che promette di approfondire aspetti nascosti e personaggi secondari del romanzo originale, si apre la possibilità di introdurre figure chiave finora assenti dall’adattamento cinematografico. In questo contesto, analizzare i personaggi potenzialmente coinvolti permette di comprendere come la narrazione possa evolversi, arricchendo il racconto con nuovi punti di vista e tensioni emotive.

personaggi ancora inesplorati in wicked: for good

Il secondo film della serie si preannuncia più complesso rispetto al primo, che si era concentrato principalmente sul rapporto tra Elphaba e Glinda. Con l’avvicinarsi di un periodo di maggiore conflitto e oppressione nel regno di Oz, diventa fondamentale ampliare lo sguardo verso figure che hanno avuto un ruolo importante nel romanzo ma sono state trascurate nell’interpretazione cinematografica. Questi personaggi potrebbero essere inseriti tramite flashback, cameo o sottotrame per aumentare la profondità narrativa e le tensioni morali.

avatic tenmeadows

il frenemy di elphaba

Nella versione letteraria, Avaric è un aristocratico affascinante di Gillikin, figlio del Margreave di Tenmeadows. È stato compagno di stanza e amico di Boq, anche se nutre gelosia nei suoi confronti. Fin dall’inizio mostra una certa antipatia nei confronti di Elphaba: mentre lei lotta contro ingiustizie e oppressione, Avaric trae vantaggio dal regime del Mago mantenendo uno stile di vita agiato. La sua presenza nel film potrebbe rappresentare un forte contrasto tra idealismo e cinismo politico.

Nel romanzo assume anche il ruolo di nuovo Margreave ed è sposato con una residenza a Shiz. La sua partecipazione alla narrazione può contribuire ad esplorare temi legati al privilegio sociale e alla complicità silenziosa che sostiene sistemi autoritari.

ama clutch

la governante e mentore di glinda

Ama Clutch accompagna Glinda durante gli studi a Shiz ed è una figura molto amata dalla protagonista. Nel romanzo subisce un misterioso ictus dopo aver assistito all’uccisione del professor Dillamond su ordine della Morrible; Glinda riesce a rompere l’incantesimo per scoprire la verità dietro quella morte tragica. La scomparsa prematura di Ama lascia un vuoto emotivo nella vita della giovane strega.

L’inserimento del suo personaggio nel sequel potrebbe offrire spunti sulla crescita personale di Glinda e sul suo percorso verso il questionamento delle autorità. La sua figura simboleggia i costi delle scelte compiute in nome della fedeltà o dell’illusione.

personaggi chiave che potrebbero arrivare in wicked: for good

  • liir ko thropp: figlio illegittimo tra elphaba e fiyero; protagonista del secondo ciclo narrativo “Son of a Witch”. Potrebbe essere introdotto come elemento sorpresa o tramite flashback per approfondire la storia familiare dell’eroina.
  • ilianora/princess nor tigelaar: figlia minore Fiyero-Sarima; coinvolta nel salvataggio da parte dei genitori prima della cattura delle forze del mago. La sua presenza arricchisce il quadro emotivo della vicenda.
  • siren chuffrey: marito ricco ed influente di Glinda; simbolo delle ambizioni sociali contrapposte alle idee originarie della protagonista. Può rappresentare le sfumature morali nelle scelte personali delle protagoniste.

potenzialità narrative del sequel wicked: for good

Con l’approdo nelle sale previsto per novembre 2025 sotto la direzione di Jon M. Chu, wicked: for good si prospetta come un’opportunità unica per approfondire aspetti politici, familiari ed emotivi non ancora esplorati pienamente nelle precedenti versioni. L’introduzione dei personaggi menzionati consentirà non solo una maggiore fedeltà ai libri originali ma anche uno sviluppo più articolato delle tematiche universali quali potere, corruzione e redenzione.

Rispondi